Missione compiuta o quasi….

, in

ciao,
Eh sì, missione compiuta.
A dire il vero in queste ultime settimane possiamo dire che di “missione compiuta” ne abbiamo avute due.
Una è l’intervista alla radio CiaoComo.
Per fortuna nessun svenimento o simili.

Sicuramente un’esperienza da batticuore e (a microfono spento con sospiro di sollievo) ti dici che è anche divertente.

A proposito, alcune persone ci hanno detto che non sono riuscite a sintonizzarsi o non potevano.
Per fortuna, CiaoComo realizza anche i video delle interviste da pubblicare su facebook.
Se hai voglia di sentire la spassosa intervista, fai clic su questo link:

Intervista CiaoComo Radio

Con ancora addosso l’emozione che solo certi spettacoli a teatro sanno dare, eccoci qui a raccolta con il bravissimo Neri Marcoré che abbiamo incontrato a fine serata. Anche qui missione compiuta!

Per vedere altre foto, fai cli sul bottone qui sotto:

Album “Quello che non ho”

L’ultima missione da portare a termine ora è il nostro viaggio nelle Marche dal 25 aprile al 28 aprile.
Prosegui verso destra per vedere il programma completo oppure vai sul sito culturaintour.it

Programma Marche 

IMPORTANTE: abbiamo necessità di confermare il viaggio soprattutto dove faremo il pernottamento.
Dato che ci sarà il ponte del 25 aprile e quindi la possibilità per i marchigiani di lavorare non vogliamo per nessuna ragione al mondo, dover disdire all’ultimo per mancanza di iscrizioni.

Sei sei interessato ti preghiamo di farci sapere al più presto.
Se vuoi darci una mano, informa anche i tuoi amici inoltrando questa mail.

Per finire, prendi nota che la prossima data per il Cenacolo è domenica 17 giugno.

Appena riceviamo conferma, ti comunicheremo anche la data per lo spettacolo del mitico Arturo Brachetti al Teatro Arcimboldi.
Ce lo hanno chiesto in tanti e noi eseguiamo!

A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

e poi arriva Mary Poppins….

, in

ciao,
questa è una newsletter molto breve. Diamo un riepilogo delle prossime iniziative.

~ Neri Marcoré al teatro Arcimboldi
Se ti sei iscritto, in settimana riceverai i dettagli relativi al ritrovo con l’orario e le indicazioni per il pagamento.

Se ci stai pensando, tieni presente che sono disponibili solo gli ultimissimi posti.
Affrettati!

Per scaricare la locandina:

Locandina “Quello che non ho”

~ Cenacolo 11 febbraio
Se sei tra gli iscritti, in settimana riceverai i dettagli relativi al ritrovo.

La prossima data in programma per il Cenacolo è domenica 25 marzo.
Per scaricare la locandina:

Locandina Cenacolo, 25 marzo

Il gruppo per Frida Kahlo presso il Mudec di domenica 11 marzo è al completo.
Abbiamo prenotato un’altra data per te: domenica 13 maggio.

Ecco la locandina:

Locandina Frida Kahlo, 13 maggio

Per finire ti segnaliamo che Olinad ha organizzato una serata per il musical Mary Poppins con servizio pullman per mercoledì 21 febbraio.

Locandina Mary Poppins

Condividiamo con te una bella sorpresa.
Il “mi piace” del Mudec alla pagina facebook di Culturaintour.

I social-network sanno dare gratificazioni inaspettate e abbiamo pensato di fartelo sapere…perché se esiste Culturaintour è grazie ad ogni singolo iscritto.
Evviva!

Grazie e alla prossima!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

La nostra lotteria

, in

ciao,

iniziamo il 2018 probabilmente con qualche etto in più: sicuramente è inclusa l’intenzione di tornare in forma..assieme agli altri 99 buoni propositi dell’anno nuovo!

Ci auguriamo che tra i buoni propositi ci sia anche quello di seguirci.

Dobbiamo parlare della lotteria Italia e prima ti ricordiamo quanto è programmato:

~ Domenica 28 gennaio, visita del villaggio operaio Leuman e mostra Boldini a Venaria Reale
Se ti interessa per favore affrettati perchè dobbiamo acquistare i biglietti.

Puoi scaricare la locandina cliccando sul bottone oppure la trovi sul sito
www.culturaintour.it nella sezione “eventi”

Locandina Boldini

~ Domenica 11 febbraio, visita Cenacolo e sant’Ambrogio

I posti sono esauriti.
Potrebbe liberarsi qualche posto in caso di defezioni, ti faremo sapere appena possibile.
In ogni caso mettiamo in programma una nuova data.

– Neri Marcorè al teatro Arcimboldi con servizio pullman

L’ufficio gruppi sin da dicembre ci ha fatto presente che è uno spettacolo molto richiesto e dobbiamo confermare al più presto.
Non aspettare!

Non sappiamo quanto sei esperto di social come facebook o Instagram però a noi  ha dato un picco di adrenalina avere un “mi piace” direttamente da Neri Marcorè sulla locandina che abbiamo postato su Instagram (vedi immagine a inizio di questa mail). Pensare di incontrarlo a febbraio ci emoziona ancora di più!

Puoi scaricare la locandina cliccando sul bottone oppure la trovi sul sito
www.culturaintour.it sezione “eventi”

Locandina spettacolo “Quello che non ho”

~ Frida Kahlo al Mudec, domenica 11 marzo
Il gruppo è al completo.

Da Como alle Marche in rinascita dal 25 al 28 aprile

Abbiamo preparato la locandina del nostro viaggio di aprile nelle Marche.
Ora ti inviamo una sintesi. Segue programma dettagliato.

Clicca sul bottone qui sotto per scaricare la locandina:

Locandina Marche in rinascita

A dicembre ci eravamo lasciati con la lista dei possibili vincitori del premio “Acculturati 2017”
Ora vediamo chi ha vinto facendo riferimento ai numeri dei biglietti della lotteria Italia.
La lista era:

1. Paola Pini

2. Silvia Busato

3. Vincenzo Valerio

4. Cristina Mormina

5. Marina Bianco

6. Eugenia Prada

7. Susy Perissinotto

8. Alessandra Beneggi

9. Silvia Cattaneo

10. Enrica Bosello

11. i coniugi Rosa e Mario Maggiore

12. Rosella Del Puppo

13. Banca del Tempo di Saronno
con i suoi soci e il Presidente Giancarlo Sandrelli

14. i coniugi Paola e Paolo Bianchi

15. i coniugi Anna e Sergio Paparella

16. Domenico Tozzi

17. Nadia Castelli

18. Enrica Taiana

19. Liana Cappelletti

20. Elena Roncoroni

21. Elena Molteni

22. Cristina Moreschi

I biglietti vincitori sono:
067777
245714
034660

Utilizzando la prima cifra utile, risultano “acculturati 2017” con uno sconto del 50% su una un’iniziativa a scelta:

(rullo di tamburi)

Eugenia Prada (e oggi è anche il suo compleanno!!!)

Silvia Busato

Vincenzo Valerio

COMPLIMENTONI!!! Evviva!

(applausi)

A prestissimo!
Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Arrivano i nostri auguri

, in

 

ciao a tutti,
questa volta torniamo ai vecchi tempi.
La mail inizia con un bel “ciao a tutti” anziché con il nome di ciascuno di voi.
Il motivo ve lo spieghiamo dopo.

Abbiamo fatto un simpatico collage di foto del ns. anno passato insieme ed è semplicemente emozionante ripercorrere i momenti trascorsi assieme.
Vi abbiamo preparato tutte le locandine aggiungendo anche una versione regalo.

Facciamo ora un bel riepilogo dei prossimi appuntamenti.

~ Domenica 28 gennaio 2018
Gita a Collegno per visitare il villaggio Leumann.
Il  pomeriggio saremo a Venaria dove ci attenderà la ns. mitica Mariagrazia che ci guiderà nella visita della mostra dedicata a Giovanni Boldini.

Per la locandina fai clic sul bottone qui sotto
(se non si apre, in fondo alla mail trovi il link per scaricare la locandina).

Locandina Boldini 

Locandina Boldini regalo 

~ Domenica 11 febbraio 2018
Visita guidata al Cenacolo e basilica Sant’Ambrogio.
Potremo vedere da vicino l’Altare d’oro di Vuolvinio, poiché la visita è al pomeriggio.

Per la locandina fai clic sul bottone qui sotto
(se non si apre, in fondo alla mail trovi il link per scaricare la locandina).

Locandina Cenacolo

Locandina Cenacolo regalo 

~ Giovedì 22 febbraio 2018
Spettacolo “Quello che non ho” con Neri Marcorè al teatro degli Arcimboldi

Per la locandina fai clic sul bottone qui sotto
(se non si apre, in fondo alla mail trovi il link per scaricare la locandina).

Locandina “Quello che non ho”

Locandina “Quello che non ho” regalo 

~ Domenica 11 marzo 2018
Mostra al Mudec,  “Frida. Oltre il mito” è un grande omaggio alla pittrice messicana.

Abbiamo pensato che Frida Kahlo sia un’icona che ben rappresenta il sentire delle donne: la sensibilità, la testardaggine,  la tenacia, la passione, la grande forza.
Frida, come poche altre donne, riuscì a trasformare la sofferenza in arte.

Per questo dopo la mostra,  chi vorrà potrà fermarsi a Milano con noi per un aperitivo e festeggiare in un giorno e in un modo diversi la giornata della donna.

Per la locandina fai clic sul bottone qui sotto
(se non si apre, in fondo alla mail trovi il link per scaricare la locandina).

Locandina Frida al Mudec

Locandina Frida al Mudec regalo 

Ora spieghiamo perché scriviamo rivolgendoci a tutti gli iscritti alla nostra mailing list.

Il motivo è che desideriamo ringraziarvi per questo anno trascorso insieme e simbolicamente, anche se è stato difficilissimo, abbiamo scelto i venti acculturati (più uno) del 2017.

I criteri utilizzati sono stati semplicemente i primi volti che ci venivano in mente, vuoi perché sono Acculturati che sono venuti spessissimo alle gite, vuoi perché hanno dato un contributo significativo in termini di idee, collaborazione, affetto, fiducia. Hanno partecipato al crowdfunding pro Marche  e in certi momenti sono stati di grande incoraggiamento con mail, telefonate, messaggi.

Gli Acculturati sono………….. (rullo di tamburi):

(in ordine sparso così aumenta la suspense)

1. Paola Pini

2. Silvia Busato

3. Vincenzo Valerio

4. Cristina Mormina

5. Marina Bianco

6. Eugenia Prada

7. Susy Perissinotto

8. Alessandra Beneggi

9. Silvia Cattaneo

10. Enrica Bosello

11. i coniugi Rosa e Mario Maggiore

12. Rosella Del Puppo

13. Banca del Tempo di Saronno
con i suoi soci e il Presidente Giancarlo Sandrelli

14. i coniugi Paola e Paolo Bianchi

15. i coniugi Anna e Sergio Paparella

16. Domenico Tozzi

17. Nadia Castelli

18. Enrica Taiana

19. Liana Cappelletti

20. Elena Roncoroni

21. Elena Molteni

22. Cristina Moreschi

(applausi!)

Sceglieremo tre vincitori per il giorno dell’Epifania che si aggiudicheranno uno sconto del 50% su un’iniziativa a loro scelta.
Useremo le prime due cifre seguendo l’elenco dei biglietti estratti della Lotteria Italia.

Ora passiamo ad augurarvi un sereno Natale e soprattuto un bellissimo 2018!
Con grandissimo affetto, a presto!

Ester e Margherita​

* °  *  °  *  °  *

Visita al villaggio operaio di Leumann e Venaria Reale

Cenacolo e Sant’Ambroeus

“Quello che non ho”, spettacolo teatrale

Frida Kahlo al Mudec

Rocky Horror, Cenacolo e ecchesuccede?

, in

 

locandina rocky horror con servizio pullman

 

ciao,
coma va?
Prima di tutto ti informiamo che numerosi iscritti alla newsletter hanno chiesto di aggiungere il servizio pullman per lo spettacolo di mercoledì 1° novembre.

Abbiamo confermato che l’avremmo fatto e abbiamo avuto un’impennata di adesioni.
Quindi trovi la locandina con orari e ritrovi e ovviamente la quota aggiornata che include il trasporto.
Tieni presente che abbiamo tempi strettissimi e i posti stanno andando via velocemente.

Locandina Rocky Horror Show

Altra novità è abbiamo una data per il Cenacolo e sarà domenica mattina, 12 novembre 2017.

Se ti può interessare portare i bambini, ti chiediamo di informarci così chiediamo il servizio alla ns. guida super amata dai bambini.
Presto la locandina.

Ora parliamo di “ecchessuccede.?” citato nell’oggetto.

Con la scorsa newsletter ti abbiamo parlato della ns. campagna di raccolta fondi lanciata online grazie a Eppela, portale di crowdfunding (crowfunding vuol dire raccogliere piccoli contributi perlopiù online da chiunque voglia sostenere un progetto di cui ne condivide la finalità).
Nei primi giorni tutto bene…sono arrivati 255 euro poi diciamo che ci siamo “adagiati”.

In queste occasioni e succede anche a noi ci sono due motivi:
1) non mi viene spiegato bene l’importanza del contributo
2) semplicemente non interessa

In entrambi i casi il risultato è che preferiamo dileguarci.

Nel nostro caso tendiamo a pensare che sia la prima ipotesi quindi vediamo ora di essere più chiari.

Perchè vogliamo fare un video?
Il video, da diffondere online, servirà a invogliare altre associazioni e/o enti a richiedere viaggi nel maceratese seguendo il ns. modello di valorizzazione del territorio dando visibilità alle aziende sostenibili.
Da ricordare che dietro le parole “valorizzazione del territorio” ci sono delle persone che vivono grazie al turismo, comunità che hanno bisogno di tornare alla normalità e che hanno della nostra vicinanza.
Dietro la parola “aziende” ci sono piccoli produttori che hanno deciso di restare dando lavoro ai loro concittadini nonostante gli enormi danni del sisma e le grandi difficoltà che si sono aggiunte al dopo terremoto.
Un’azienda agricola questa estate ci raccontava che la priorità quotidiana era procurarsi l’acqua per il bestiame e tutto questo in una situazione già precaria.

Il ns. obiettivo è raccogliere 2100 euro che serviranno per:
– pagare il video che sarà affidato a due videomarker nelle Marche;
– acquistare prodotti tipici marchigiani, delle aziende che visiteremo, da portare a Como per una degustazione in occasione del presentazione del video realizzato durante il viaggio.

Stiamo organizzando degli aperitivi a cui sei già invitato.
Una location sarà a Como e una a Milano in collaborazione con Neiade.

Gli aperitivi creativi che stiamo preparando ti sorprenderanno.
Saranno un’occasione per farci tutte le domande al riguardo del progetto e dare un contribuito al ns. ponte di solidarietà ‘Da Como alle Marche in rinascita”.
Per aver senso, i ponti devono essere un impegno collettivo.
Cosa ne pensi?

Ultime due informazioni:
a. se a questo punto non resisti e ti senti avvolto da uno slancio irrefrenabile di contribuire a questo bellissimo progetto (così definito da chi ci scrive o che vediamo) puoi farlo su Eppela oppure con un bonifico:

Banca Intesa (attenzione: O030 dell’Iban è O vocale poi zerotrezero)
IT93 O030 6951 0301 0000 0001 171
intestato a Caruso Margherita

(è un conto corrente aperto e dedicato solamente a questo progetto di cui invieremo estratto conto con tutti i movimenti con le prossime newsletter… così tanto perchè tutti siano tranquilli).
b. Comunicheremo presto le date degli aperitivi.

Siamo state un po’ lunghine e forse sarebbe bastata la testimonianza che ci ha inviato Graziella F.
Ci ha dato il suo benestare di pubblicarla qui:
” Carissime Margerita ed Ester,

bellissima iniziativa con tutte le motivazioni che suscita e per i luoghi scelti…che conosco benissimo […]

Frequento le Marche come regione da quel lontano 1979 e per un periodo avevamo anche iniziato un progetto di progressivo trasferimento là, come gruppetto di amici
Lo scorso anno, ci sono stata 10 giorni, dal 21 al 31 agosto, ed ero là durante il terremoto, un’esperienza drammatica, ma per fortuna senza conseguenze gravi per noi (“solo” danni alla vecchia casa di famiglia di Maria Teresa, ora inagibile…).

Il giorno dopo le due scosse del 24 agosto Maria Teresa e io avevamo avuto la tentazione di scappare, ma quello che ci ha trattenuto è stato proprio il senso di solidarietà nei confronti degli amici da sempre – agricoltori (ex-mezzadri della notta di Maria Teresa), che vivono e lavorano lì.

Ci siamo dette “se loro ci vivono tutto l’anno qui, perché noi dobbiamo fuggire???” E abbiamo resistito alla paura, cercando di riprendere, con loro, la “quasi” normalità, nonostante il fatto che la terra abbia continuato a tremare da allora in maniera costante ed esasperante. Per non parlare poi dell’inverno…

Perché vi ho raccontato questo: perché nel tempo mi sono sentita adottata da questa regione, che nulla ha da invidiare a Toscana e Umbria, ma che ingiustamente non sempre è stata adeguatamente valorizzata…

Vi allego anche qualche foto..così, per condividere con voi il mio amore per le Marche.

Buon lavoro e buon proseguimento!!

Graziella”

A presto !
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Semptember!

, in

 

ciao,

Rieccoci qui!
Non ci lasceremo andare agli incitamenti che ricorrono frequenti in questo inizio di mese che mandano subito in frantumi i (sani) ritmi dell’estate.

Calma e facciamo tutto, il segreto è riservare sempre spazi al vivere in pienezza!

Oggi Ester ti ricordiamo i prossimi appuntamenti:

~ Sabato 23 settembre, Como ieri e oggi, dal cibo di strada nel medioevo al mercato coperto.

Andremo a cercare i vicoli meno conosciuti per scovare i quartieri di antiche botteghe  e conoscere assieme a Cristina, la ns. guida, quali erano i cibi di strada in epoca medievale.
Dopo la narrazione torneremo piacevolmente ai giorni nostri per la degustazione dei prodotti tipici lariani forniti direttamente dai produttori presso il prestigioso mercato coperto di Como di via Mentana.
Piccola curiosità: la degustazione al mercato è sempre molto apprezzata dai turisti stranieri… Cristina ve ne parlerà!
Per scaricare la locandina, clicca qui sotto:

Locandina Como ieri e oggi, il cibo di strada 

~ Mercoledì 1° novembre, spettacolo “Rocky Horror Show” al teatro Arcimboldi

Tieni presente che gli organizzatori hanno scelto di fare riduzione prezzi gruppi solo per mercoledì 1° novembre e per di più le poltrone verranno assegnate solo man mano vengono acquistati i biglietti. 

Quindi se hai in mente di venire, fateci sapere.

Qui sotto trovi la locandina.

Locandina Rocky Horror Show con Claudio Bisio 

~ Domenica 1° ottobre, gita a Villaggio Crespi e Bergamo Alta

Segue locandina

Per finire ti informiamo “Dialogo nel buio” con aperitivo previsto per venerdì 8 settembre, lo rimandiamo ad un sabato perché è il giorno più richiesto e che a giudicare dalle mail che ci sono arrivate risulta più tranquillo.
​La biglietteria di Dialogo nel buio ci ha inoltre informato che è esaurita la disponibilità dei sabato di settembre quindi ti faremo sapere.

Bene, ti salutiamo e buona settimana!
Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Viaggio Marche, programma

, in

ciao,
Finalmente ci siamo!
​Innanzitutto vogliamo dirti che questo viaggio ha un titolo e un sottotitolo.

Si chiama:
Da Como alle Marche in rinascita, come segno d’amore
#ripartiamodaisibillini

Ora ti raccontiamo.
L’idea di questo tour con partenza da Como è nata da una forte spinta d’amore verso la propria terra d’origine in seguito al dramma che seguì al terremoto di agosto scorso.

Tutto ha inizio da desiderio di vicinanza di una guida turistica naturalizzata comasca, la cui mamma è marchigiana. Ma torniamo in centro Italia….
Dopo il terribile sisma tutte le imprese e i settori dell’economia rimangono coinvolti e il turismo marchigiano non è esente: subisce un fortissimo colpo e diventa urgente reagire, rialzarsi.
Così, in collaborazione con l’ufficio turistico di Macerata nasce un progetto:#ripartiamodaisibilinni

Con grande impegno ed entusiasmo 16 ragazzi marchigiani, ognuno con il proprio blog, si impegnano a promuovere e raccontare le bellezze del paesaggio dei Monti Sibillini e delle Marche “ferite”: l’obiettivo è dare impulso al turismo e allo stesso tempo incoraggiare gli abitanti per far rivivere il loro splendido territorio.

In questo progetto Internet è fenomenale: il tam tam è immediato, si diffonde in tutta Italia.
Arriva così a Como e la ns. guida comasca (parliamo di inizio 2017) ne parla con le colleghe, tra loro si sparge la voce e alla fine, ecco che si costituisce un gruppo che aderisce all’appello: ognuno contribuisce con il proprio sapere e il proprio tempo.

Il risultato di tanto lavoro è un programma di viaggio che va da giovedì 12 ottobre a domenica 15 ottobre.

Nella foto in alto ci sono i 16 blogger: il nostro “angelo custode” è Nadia Stacchiotti che ci ha aiutato a mettere in piedi tutto e ci ha indicato quanto di meglio andare a visitare.
Il suo blog si chiama www.raccontidimarche.it sul quale Nadia racconterà il ns. viaggio.

Avremo ogni giorno una guida locale man mano ci sposteremo.
Con noi sul pullman ci sarà Cristina Moreschi, guida comasca.
L’organizzazione tecnica è di Oxydiana Viaggi di Saronno.

….e poi ci siamo noi che daremo il contributo dando visibilità alle aziende d’eccellenza marchigiane con il Turismo PartecipAttivo!
È stato di forte impatto emotivo contattare i titolari per concordare la visita: si percepisce la loro fatica e allo stesso tempo la grande forza di ricominciare con dignità.

Programma da Como alle Marche in rinascita, come segno d’amore

Ci piace chiudere questa messaggio con la mail dell’azienda vinicola Quacquarini

Questo viaggio ha un titolo e anche un’anima.

A presto e mi raccomando inoltra agli amici come segno d’amore!

Ester e Margherita

P.S. per chi si iscrive entro fine agosto, sconto di 25,00 euro
* ° * ° * ° *

Ferragosto e poi dai quartieri di Brera a quelli di Como!

, in

ciao,
Non sembra ma ferragosto è già qui alle porte.
Tieni presente che il termine ultimo per le adesioni è entro mercoledì 9 agosto, in mattinata.

Forza, trascorriamo insieme questa bellissima giornata con pranzo a bordo del battello che ci porterà a Bellagio detta “la perla del lago di Como”

Per tutti i dettagli sulla locandina, fai click qui sotto.

Locandina speciale Ferragosto

Il prossimo incontro di “Amici ad Arte” è dedicato ai quartieri di Brera.

Ti informiamo che abbiamo ricevuto numerosi messaggi che suggeriscono di cambiare giorno della settimana. In sintesi pare sia meglio spostare le iniziative con aperitivo al sabato, giorno tendenzialmente libero dagli impegni del lavoro.

L’appuntamento per Brera è per sabato 26 agosto alle ore 18:00 con aperitivo al Montmartre Cafè (treno da Lomazzo ore 16:45).

Quota euro 22,00

Eccoti la locandina:

Locandina Amici ad Arte, quartiere di Brera

La visita dei quartieri di Como invece sarà ispirata alla vita in epoca medievale.
Un viaggio nella Como di ieri e di oggi che avrà come filo conduttore il cibo.

Questa iniziativa è una bellissima idea di Cristina che sarà la guida che ci accompagnerà sabato mattina 23 settembre.

Como ieri e oggi, cibo di strada

Ci piacerebbe sapere se ti piace il nuovo look della locandina di Brera o se preferisci quello che abbiamo sempre fatto.

Se scopriremo che molti di voi stampano le locandine, sarà evidente che è meglio evitare il consumo di toner.

Per ora è tutto e cogliamo l’occasione per inviarti il programma di 3D “A spasso nella storia” da Cortona (Arezzo) alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma).
Clicca sotto per il programma completo.

Programma Subiaco

Un caloroso abbraccio…. no dai… scherzavamo!
Freschi saluti e a presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Calendario amici ad Arte

, in

ciao,
proseguono con la leggerezza estiva i nostri incontri di “Amici ad Arte”
Ecco qui le date:

~ Casa degli Atellani e vigna di Leonardo, venerdì 4 agosto
Doveva essere un’apertura eccezionale in occasione di Expo invece, fortunatamente, i proprietari hanno deciso di proseguire ancora le visite al pubblico dalla casa degli Atellani.
La storia della vigna: Leonardo da Vinci arriva a Milano, alla corte di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, nel 1482. All’epoca hanno entrambi 30 anni.
Nel 1495 Ludovico gli assegna l’incarico di dipingere un’ Ultima Cena nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie, perché desideroso di trasformarla nel mausoleo del proprio casato, gli Sforza.
Leonardo è (anche!) un grande intenditore di vini e nel 1498 Ludovico gli concede la proprietà di una vigna per…

Ora non ti raccontiamo tutta la storia…
Chiacchiereremo però davanti ad un aperitivo nell’elegante “Caffetteria della Vigna”

Sono aperte le iscrizioni!
Ritrovo alle ore 16:45 in piazza Santa Maria delle Grazie a Milano
Treno da Lomazzo: ore 15:44
euro 25,00 (ingresso vigna, visita guidata e aperitivo)

~ Gita a Bellagio in battello con pranzo a bordo, martedì 15 agosto o, se preferisci, Ferragosto

Ti piace questa idea un po’ diversa dal solito per festeggiare il ferragosto?

Oltre alla suggestiva navigazione sul lago di Como ci attende uno dei gioielli lariani: Bellagio
Ti aspettiamo!
Tutti gli orari li trovi cliccando qui sotto.

Locandina Speciale Ferragosto

~ Visita guidata nei quartieri di Brera, venerdì 25 agosto

Gireremo spensieratamente come si addice all’atmosfera estiva tra le viuzze di una delle zone più caratteristiche di Milano che emana ancora il fascino lasciato da artisti, scrittori e gente di spettacolo che qui a Brera si ritrovavano in ogni momento del giorno e …della notte.

È tutto!
Contiamo sul tuo passaparola

A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Aperitivo 29-07 e prossime anticipazioni

, in

ciao,

Eccoci a ricordarti i nostri prossimi spumeggianti appuntamenti.
Volevamo iniziare dicendoti “ecco cosa bolle in pentola” ma con queste temperature ci sembrava troppo…

Cominciamo con la leggerezza estiva
​~ Sabato​ 29 luglio visita guidata​ a Milano, Castello Sforzesco
Scopriremo le curiosità e i simboli nascosti del castello sforzesco che sono ​sconosciuti a molti milanesi.
Esso è stato ​quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo. Il castello​ venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò ​persino di abbatterlo.
​Al termine ​della visita dopo aver girato tra i cortili e conosciuto anche l’incredibile storia del “Bombarda”, ci troveremo tutti per un aperitivo tra “amici ad Arte”.

La locandina la trovi cliccando qui sotto:

Locandina Amici ad Arte, Castello Sforzesco

~ Amici ad Arte, speciale Ferragosto
Visita guidata di Como romanica.
Il tour ha inizio con la chiesa di San Abbondio, passando da Porta Torre, arriveremo prima in piazza San Fedele, per ammirarne la splendida chiesa omonima e infine in Duomo.
Seguiranno dettagli.

~ Venerdì 8 settembre, dialogo nel buio con aperitivo
La locandina segue al più presto

~ Sabato 23 settembre, “cibo di strada a Como”
Visita guidata del luoghi ove in epoca medievale esistevano le botteghe che vendevano il cibo da consumarsi per strada.
Il giro della città di Como terminerà al mercato coperto
​con una degustazione buonissima: tutte per noi le prelibatezze tipiche del territorio, fornite​ direttamente dai produttori lariani.

~ Rocky Horror Show , 1° novembre 2017 ore 16:00
Stiamo organizzando un gruppo per il musical che viene definito lo spettacolo cult per eccellenza.
Dove?
Al teatro degli Arcimboldi a Milano con una star d’eccezione: Claudio Bisio nel ruolo di narratore.
euro 42,00 platea alta.

In questo caso vale la regola di “chi prima arriva meglio alloggia” perché abbiamo i posti prenotati ma verranno assegnati i posti effettivi solo quando saranno pagati.
Ora lo sai…

Ultimi due promemoria:
Per domenica 24 settembre vorremmo proporti una gita in Valbormida (in Liguria) con lo scrittore Giorgio Baietti che ci porterà personalmente nei luoghi misteriosi citati nei suoi suggestivi libri.

Attendiamo un feedback circa il tuo interesse perché Baietti è molto richiesto per le sue conferenze in giro per l’Italia e va data conferma alla sua gentile disponibilità. Grazie !

Infine siate parsimoniosi in questi mesi in vista del nostro meraviglioso viaggio nelle Marche.
Come richiestoci da molti iscritti, abbiamo ultimato il programma che ti invieremo tra poco.

È tutto!

Buonissimo proseguimento d’estate e ricorda che noi contiamo sul tuo passaparola!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *