Archivio per la categoria ‘Newsletters’

Soooorpresa con tante iniziative!

, in

In questa foto stiamo lavorando per il Festival…

.

caro acculturato/a,

è da un po’ che non ci sentiamo. La primavera è entrata nel vivo e ci riporta a questi giorni di rinascita. A questo proposito vogliamo rivelarti l’origine del noto proverbio “una rondine non fa primavera”. 
Il detto risale al 300 a.C. con l’Etica Nicomachea di Aristotele. L’illustre filosofo facendo riferimento alle migrazioni annuali delle rondini verso i paesi dove inizia la stagione primaverile, diceva: “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”.

Con il tempo ha assunto il significato popolare che vuol sottolineare che, da un solo caso, non si può dedurre una regola, un giudizio di carattere generale. 

.

Vediamo ora la prossima mostra che sta organizzando Ester. Andremo al MUDEC per vedere “DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”.
L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra ti racconterà quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o pratiche simili a giochi. Gli artisti tentarono di escludere la sfera della razionalità, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo. 

Troverai dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… la poetica surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso suggestivo e affascinante. 

Le sezioni sono sei. Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione che racconta e ricorda al pubblico come il surrealismo fu anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo incantato su una realtà ‘altra’.

La ricerca surrealista è sogno, psiche, amore, desiderio e un nuovo modello di bellezza.
Qui sotto trovi la locandina con tutti i dettagli.

Sabato 29 e domenica 30 aprile, presso l’Associazione Lissi, ci sarà la mostra “Unconventional /Arte Tabù” in collaborazione con l’associazione Telefono Donna.

I lavori di giovani artisti emergenti spaziano dalla pittura alla fotografia. 

Le opere d’arte saranno in vendita e buona parte del ricavato sarà devoluto a Telefono Donna Como

Ingresso libero.

La locandina della mostra, con gli orari di apertura, la puoi scaricare con un clic sul tasto qui sotto:

Non ti abbiamo detto cosa stiamo facendo nella foto in alto….

È un evento molto “special”… 

Con la prossima volta ti racconteremo tutto e troverai la nostra prossima gita!

Non ci resta che fare a te e alla tua famiglia i migliori auguri per una Pasqua di gioia e di pace con l’auspicio che non sia di un sol giorno.

Un grande abbraccio,

Ester e Margherita

.

***

.

Avremo un mondo migliore se siamo felici (e non viceversa)

, in
Germinazioni
Installazione di Marisa Merlin
Evento Climate ChanCe a Venezia
(vecchi libri in cui sono stati  messi a germogliare i semi di cereali, frutta e verdura)
Germinazioni
Installazione di Marisa Merlin
Evento Climate ChanCe a Venezia
(vecchi libri in cui sono stati  messi a germogliare i semi di cereali, frutta e verdura)

.

Ciao acculturati,

Ci siamo. 
“Un altro anno se ne va” canta Pacifico.
Buona norma è quella di fermarsi e vedere cosa si è fatto nei 365 giorni che avevamo a disposizione. Anzi, 355 per essere precisi.

Se continui a leggere ti raccontiamo cosa significa la frase indicata nell’oggetto.
Ora è il momento di “vedere” i più importanti progetti che abbiamo realizzato nel 2022 e che vanno nella direzione di “fare la nostra parte” per rendere questo mondo un posto migliore.
Iniziamo!

A partire da luglio abbiamo attivato una collaborazione con Ener2crowd, società for benefit. Le Società Benefit sono un’evoluzione del concetto di azienda: oltre agli obiettivi di profitto, hanno lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente naturale.

Ener2crowd ha scelto Culturaintour per il suo progetto educativo e finanzierà una serie di video per promuovere la cultura della sostenibilità e la consapevolezza della crisi climatica.

Il 27 ottobre, a Milano, presso il Crédit Agricole si è svolto il grande evento di Ener2crowd: il “GreenVesting Forum”, durante il quale è stato presentato l’episodio 2 di Notizie dal 2050.

.

Fai clic sull’immagine per vedere l’album completo dell’evento “GreenVesting Forum”.

Album foto evento GreenVesting Forum di Ener2crowd

Fai clic sull’immagine sotto, puoi vedere l’episodio 2 Notizie dal 2050 presentato all’evento di Ener2crowd e poi a Venezia il 1° dicembre.
Contiamo su di te per farlo conoscere: inoltra il video ai tuoi amici!!!

Clicca qui per vedere il video “Notizie dal 2050 ep. 2”

Per il secondo anno consecutivo, il nostro video è stato selezionato per il concorso “Climate ChanCe” promosso dal Centro Universitario Teatrale di Venezia che ha avuto luogo nel prestigioso Ateneo Veneto.L’evento, giunto alla decima edizione, ha tra i relatori, Luca Mercalli.   

.

Il grande problema degli scienziati e dei climatologi è trovare una comunicazione efficace per un argomento così complesso e allo stesso tempo ansiogeno. Del resto, far finta di niente non è una buona strategia.

.

Noi crediamo molto nel linguaggio del teatro e nella forza della creatività per coinvolgere e far interessare le persone a temi così importanti e urgenti.

Album foto evento Climate ChanCe a Venezia

Ora parliamo della frase “Avremo un mondo migliore se siamo felici”

.

È dura da digerire questo paradosso, lo capiamo bene eppure ora ti spieghiamo subito come siamo giunte a questa conclusione.Sulla felicità si sono interrogati tutti gli uomini e le donne dalla notte dei tempi. Hanno cercato di dare una risposta a ciò che rende felici le correnti più diverse: la scienza, la letteratura, la filosofia, l’arte e persino l’economia.  
.
Scommettiamo che anche tu hai pensato alla tua ricetta per la felicità.
Quali ingredienti hai messo?

un lavoro che ti piace?
salute?
tanti soldi?
trovare l’amore?
.
Secondo un’indagine della psicologa, Sonja Lyubomirsky la felicità dipende dai nostri geni (50%), da circostanze esterne (10%), dai nostri pensieri/azioni (40%).

Sul fattore biologico stiamo sereni perché non possiamo farci niente.
Gli eventi esterni, 10%, sia belli che brutti, hanno un sensibile impatto sulla nostra felicità. Poi ci si abitua: gli esperti lo chiamano effetto “Treadmill” ossia dopo un certo lasso di tempo dall’evento, positivo o negativo, tendiamo a tornare ai livelli di felicità antecedenti l’evento stesso. Naturalmente occorre andare oltre le ovvietà assolute stile Catalano a “Quelli della notte”.
Siamo tutti d’accordo che è “Meglio un buon lavoro e ben pagato che essere licenziati e senza soldi” o “Meglio essere belli e in forma che brutti e malati”. 
Resta il fatto che abbiamo disposizione una fetta del 40% sotto il nostro pieno controllo attraverso i pensieri e le azioni.
.
Sulla felicità a noi colpisce e affascina molto lo studio di Harvard iniziato nel 1938 e tuttora in corso. Nella ricerca della felicità creiamo nella mente i progetti più fantasiosi per conquistarla.
.
I ricercatori di Harvard hanno scelto un percorso molto concreto per scoprire i fattori che portano a una vita piena, felice e in salute.  Per attuare lo studio si sono seguiti, dalla loro adolescenza fino all’età adulta,  724 individui di diversa estrazione economica e sociale: studenti della Harvard e ragazzi delle periferie povere di Boston. Tutti i giovani ogni due anni hanno risposto a questionari che riguardavano la salute, le abitudini, l’atteggiamento mentale e quanto accadeva nelle loro vite.
Considerata la longevità di questo esperimento nel corso degli anni, i ricercatori hanno passato di volta in volta il testimone e fortunatamente lo studio non ha mai avuto interruzioni.

Cosa è successo a questi giovani nel corso di un’intera esistenza? 
Quali lezioni sono racchiuse nelle migliaia di pagine di informazioni che sono state raccolte? 
.
Ebbene ciò che emerge è questo: le buone relazioni ci mantengono felici e più sani.
.
«I legami personali – dice il Dr. Robert Waldinger, che ora segue lo studio dei figli dei partecipanti originari – creano stimoli mentali ed emotivi che sono un fattore automatico di miglioramento dell’umore, mentre l’isolamento è un elemento di disturbo».
.
Ecco le tre grandi lezioni da ricordare:
.
La prima è che le relazioni sociali ci fanno molto bene invece la solitudine uccide. Risulta che le persone che sono socialmente più connesse alla famiglia, agli amici, alla comunità, sono più felici, più sane fisicamente, e vivono più a lungo.
.
La seconda è curare la qualità dei legami soprattutto quelli più stretti. Le persone più soddisfatte delle loro relazioni a 50 anni sono più in salute a 80. 
.
La terza lezione è che le relazioni proteggono il nostro corpo e anche il nostro cervello. Le persone che a 80 anni vivono una relazione stabile sanno di poter contare su qualcuno in caso di bisogno. Gli anziani che non hanno questo senso di protezione sperimentano un declino celebrale più precoce.
.
Il nostro Dr. Robert Waldinger ci ricorda la citazione di Mark Twain: “La vita è così breve, non c’è tempo per litigi, scuse, rancori, rese di conti. C’è solamente il tempo per amare e solamente un istante, per così dire, per quello.”

La felicità non si raggiunge come fosse il traguardo di una maratona, è uno stato d’animo che si impara a coltivare ogni giorno così come occorre fare per i rapporti umani, badando all’essenziale, alle cose veramente importanti e all’arricchimento interiore. 
.
Ecco perché è emblematica l’opera “Germinazioni” della foto in alto. Trasmette la forza della vita e della natura, evoca la gioia, la potenza della poesia, della conoscenza e della saggezza. 
Le piante suscitano la speranza che un mondo migliore abbia radici grazie alla nostra semina di buone relazioni e l’impossibile diventa possibile.
.
Con queste suggestioni dedichiamo questa immagine a te e alla tua famiglia per farti gli auguri di Buon Natale e Felice 2023!

Margherita e Ester

***

Ciak, si gira!

, in

.

cara/o acculturata/o,

.

Come stai?

È tantissimo che non ci sentiamo e non è per niente facile scrivere una newsletter in questo periodo in cui il mondo pare “impazzito”.

Sono tempi in cui trovare la serenità è un arduo esercizio quotidiano. 

Certo è che l’apatia o la rassegnazione non ci aiutano.
Un modo funzionale per stare meglio è quello di continuare a fare progetti per migliorare noi stessi e/o aiutare il prossimo perché, in fin dei conti, è così che rendiamo la società coesa, prospera ed equa.
Con questa newsletter vogliamo andare proprio in quella direzione.

Prenditi qualche minuto e ti raccontiamo le ultime novità. Naturalmente ci farà piacere se poi ci scrivi qualcosa di te.

.

 Iniziamo!

.

Ti ricordi il video che avevamo fatto che si chiama “Notizie dal 2050”?

Bene! È piaciuto tantissimo a Giorgio Mottironi della società Ener2crowd che, dopo essersi consultato con il uso team, ha deciso di inserire una serie di nuovi video con l’attrice Rossella Guidotti, all’interno del loro progetto educativo e culturale. Siamo loro molto grati perché ci hanno dato ampia fiducia e la realizzazione dei video sarà interamente finanziata da Ener2crowd.

.

Come potrai immaginare, siamo molto felici di questo traguardo!

.

Ti starai chiedendo: “Ma chi è Ener2crowd?”

.

Li abbiamo conosciuti online nel periodo di lockdown. A inizio 2021, nel corso di un webinar in cui si parlava di energia rinnovabile, Giorgio Mottironi era  tra gli ospiti.
Ci aveva colpito molto positivamente il grande impegno e determinazione di questa startup nello  sviluppare una piattaforma di raccolta fondi (crowdfunding) con l’obiettivo di finanziare progetti 100% green grazie a investitori privati e istituzionali.

.

Ci sentiamo onorate di collaborare con una società che ha valori come l’etica, la trasparenza e la sostenibilità.  Pensa  che proprio ad ottobre Ener2crowd è entrata a far parte del “Pool of Excellence”, una sezione del sito madeinitaly.gov.it dedicata alle migliori startup italiane che stanno contribuendo all’eccellenza italiana.

.
Tornando a noi, da alcuni giorni il video “Notizie dal 2050” è in fase di rilancio con i titoli di coda aggiornati.

Per darti un’idea puoi vedere il teaser: fai clic qui.

.

La buona notizia non finisce qui. 

Giovedì 27 ottobre a Milano  presso  “Le Village by Crédit Agricole” ci  sarà il “GreenVesting Forum”, importante evento organizzato e promosso sempre da Ener2crowd a cui sono invitati tutti (previa prenotazione come specificato più avanti).

Il programma dell’iniziativa prevede uno spazio dedicato al progetto educativo e questo vuol dire che ci saremo anche noi assieme a Rossella Guidotti.

Per questa occasione sarà presentato in anteprima il sequel del primo video: anche questo nuovo episodio spinge alla riflessione grazie a un’ironia pungente e incisiva.

.

Ci emoziona sapere che, proprio mentre scriviamo questa newsletter,  “la nostra protagonista” è impegnata ad allestire la stanza per le riprese del filmato.

Se verrai, oltre a vedere in anteprima il nuovo episodio,  potrai vedere Rossella in azione. Nel corso dell’evento svolgerà dal vivo un gioco interattivo che abbiamo ideato insieme a lei e si chiama “La vasca di Donella”… ma non ti diciamo tutto. 

Ti aspettiamo!
Se vuoi conoscere i dettagli fai clic su: il programma del GreenVesting Forum. Poi scorri lungo la pagina del sito e troverai tutte le informazioni che ti servono compreso il tasto per prenotare la tua partecipazione.

.

Il video di rilancio si è guadagnato uno spazio all’interno dell’intervista con Fabio Roggiolani, co-fondatore di Ecofuturo.

Cos’è Ecofuturo
Ecofuturo è nata nel 2014 ed è il festival italiano delle eco tecnologie e, al contempo, una rete di aziende, professionisti e ricercatori che annualmente si incontrano per diffondere alle istituzioni e al grande pubblico le più rilevanti innovazioni e i nuovi approcci tecnologici di risoluzione a problemi energetici, ambientali e climatici.

.

Se vuoi vedere/sentire l’intervista fai clic sull’immagine qui sotto.

.

Curiosità:
Il bellissimo disegno delle mani che lavorano a maglia è di Anja Rozen 13 anni, slovena. Ha  vinto  il primo premio 2021-22 Lions Club International del concorso Un poster per la pace.
Ai giornalisti l’autrice ha detto: “Il mio poster simboleggia il fatto che siamo tutti collegati l’uno all’altro e al pianeta. Dobbiamo rispettare di più la terra e prenderci più cura del nostro pianeta.
Credo che solo quando c’è pace le nazioni e il mondo intero possono raggiungere stabilità politica, economia oltre che crescita culturale.”

.

Per oggi ti salutiamo, nei prossimi giorni ti invieremo le foto del backstage delle riprese del nuovo episodio!

A presto!

Margherita

***

.

L’energia dell’entusiasmo

, in

ciao acculturati,

.

Oggi parliamo di energia.

.

Ce ne sono varie tipologie e quella più affascinante e sorprendente è  l’energia “umana”, quella autentica e positiva che abbiamo tutti. A volte è straordinariamente potente tanto da aver quasi la sensazione di “sentirla, di toccarla”. Questa bellissima sensazione si poteva percepire nei giorni 5 e 6 marzo con la mostra “arteamoreperledonne”, grazie agli artisti e all’alta affluenza di pubblico. L’ evento aveva lo scopo di sensibilizzare le persone sul fenomeno della violenza sulle donne e attraverso la generosa disponibilità degli artisti siamo riusciti a fare un passo in più dando alla mostra un aspetto benefico:  le opere vendute hanno consentito di devolvere il ricavato a favore dell’associazione Telefono Donna Como.

.

.

I ringraziamenti per il successo vanno naturalmente a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: gli artisti, i numerosi visitatori, le rappresentanti di Telefono Donna, tutti i volontari che hanno collaborato e l’assoc. Lissi che ha ospitato l’allestimento.

.

Qualche giorno fa Ester, assieme ad alcuni artisti,  ha incontrato con grande gioia una rappresentante di Telefono Donna per consegnare la cifra raccolta di 460 euro! La foto ricordo per celebrare il momento non poteva mancare.

.

Qui sotto, da sinistra: Roberto Staffilano, Matteo Maida, Federico Zanetti, Piera Manfreda dell’Associazione Telefono Donna, Ester Bulgarini, Miriam Lietti e Giulia Valentini. Foto di Marta Grimoldi, fotografa che ha partecipato alla collettiva del 5 e 6 marzo. 

Nell’immagine in alto invece puoi vedere un piccolo collage delle opere esposte alcune delle quali sono state vendute.

.

Ora invece passiamo ad altre forme di energia. 
Nell’ambito  del percorso “Tavolo per il clima” promosso dall‘Assessorato alla Cultura di Lomazzo questa sera alle ore 21 in diretta dalla pagina facebook della biblioteca comunale di Lomazzo ci sarà l’incontro dedicato alla “Transizione Ecologica”.

Ti ricordiamo che sarà visibile anche a chi non ha un profilo facebook utilizzando questo link: video della diretta
In ogni caso sappi che l’evento sarà registrato e potrai vederlo in un secondo tempo.

.

Parleremo con Gianluca Ruggieri e con Massimo Acanfora.

Finalmente la transizione ecologica è un tema di attualità anche nel nostro Paese.

Ma quali sono le prospettive di cambiamento per l’immediato futuro?
Cosa è necessario sapere per poter attuare scelte più consapevoli?
In che modo il tema dell’energia, e dei prezzi crescenti dei combustibili fossili, ci interpella direttamente?
Qual è il nostro ruolo di consumatori?

Gianluca Ruggieri è ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di “è nostra”. Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”.

Massimo Acanfora è responsabile editoriale ed editor di Altreconomia ed è esperto di consumo critico; nel 2003 ha ideato la fiera “Fa’ la cosa giusta!”; è autore di diversi libri, tra cui la fortunata guida “Pappamondo” (Cart’armata edizioni), di “E ora si ikrea!” (Ponte alle Grazie) e “Il ritorno delle cose” (Altreconomia).

Per scaricare la locandina, fai clic sul bottone qui sotto:

Incontro con Gianluca Ruggieri e Massimo Acanfora

.

Contiamo sul tuo passaparola, inoltra l’invito ai tuoi amici.
Grazie e ci vediamo,
Ester e Margherita

***

.

Invito alla mostra #arteamoreperledonne, Como

, in

ciao acculturati,

Tra pochi giorni arriva il grande momento: il 5 marzo sarà inaugurata presso l’associazione Lissi la mostra a scopo benefico di cui sono curatrice. 

La particolarità di questa esposizione è che ogni artista coinvolto ha usato il colore rosso per omaggiare le donne.
Mi fa molto piacere che tra gli artisti ospiti ci saranno ben tre opere di “acculturati”!

Gli orari di apertura: dalle 17.00 alle 21.00 sia sabato che domenica. 

Per scaricare la locandina, fai clic sul bottone qui sotto:

Inoltre ti informo che è al completo il gruppo per la visita guidata al Mudec “Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione”, in programma per il 12 marzo. 

..

Speriamo di vederti alla mia mostra dedicata alle donne.
In questo momento storico mi vien da dire che ci vuole amore per le donne e anche per il mondo intero…

Ci vediamo presto!

.

Saluti da Margherita
Ester

***

.

.

Stasera incontro con…

, in

ciao acculturato/a,

.

Questa è una mail molto breve e serve per svelarti il personaggio ospite di questa sera in diretta nell’ambito de “Tavolo per il clima” dell’Assessorato alla Cultura di Lomazzo.

Si potrà assistere al webinar dalla pagina facebook della Biblioteca Comunale Lomazzo e sarà visibile anche a chi non ha un profilo su detto social cliccando qui: video in diretta Battarino
In ogni caso sappi che l’evento sarà registrato e potrai vederlo in un secondo tempo.
.
Stasera parleremo con Giuseppe Battarino, magistrato e scrittore.
Ha svolto le funzioni di giudice penale e pubblico ministero in Lombardia e Calabria. Collaboratore della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie, è autore di testi giuridici e saggi ed è esperto in materia di diritto dell’ambiente.

È un’occasione per riflettere con Giuseppe Battarino sul nostro modo di vivere il pianeta ripercorrendo gli studi e le analisi de “I limiti dello sviluppo”, uno studio scientifico che veniva pubblicato esattamente 50 anni e si focalizzava sul fatto che non ci può essere una crescita illimitata su un pianeta finito. 
.
Vedrai che sarà molto interessante.
Per scaricare la locandina, fai clic su: Incontro con Battarino

.

Se vuoi vedere e condividere l’evento clicca qui affianco: Evento su facebook.

.

Ci vediamo,

Margherita

.

* * *

.

Un po’ e un po’

, in

ciao acculturato/a,

Siamo sorprese per la grande quantità di messaggi che abbiamo ricevuto. Bene, vuol dire che il mondo reale esiste. Anzi resiste.
I prossimi mesi li consideriamo un periodo “di serena cautela” e proponiamo un po’ di iniziative online e un po’ in presenza. Giusto per non perdere il ritmo.

.
L’iniziativa online è per mercoledì 9 febbraio alle ore 21 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la biblioteca di Lomazzo.
L’evento è inserito dell’ambito de “Tavolo per il clima” e parleremo di un libro quasi profetico.

.Vuoi indovinare?

.

Se hai la frenesia di conoscere testi freschi di stampa questa volta dovrai soprassedere.
Sarà infatti una serata nettamente in controtendenza. Ti proporremo “una chiacchierata” su un libro parecchio datato.
Ti diamo un aiutino, vediamo se indovini: 
è un rapporto scientifico che parla dell’umanità e del suo futuro. All’epoca venne aspramente criticato in tutto il mondo eppure oggi è di straordinaria attualità.
.
Presto ti invieremo la locandina e tutte le indicazioni del caso.
.

Invece in presenza avremo l’atmosfera del teatro che è sempre unica e assolutamente da riconquistare con entusiasmo.
Siamo contente infatti per le adesioni allo spettacolo “Possiamo salvare il mondo prima di cena” con il Collettivo Menotti. Se verrai avremo bisogno di sentire le tue impressioni perché è un’esperienza molto coinvolgente.
A questo proposito ti raccontiamo una curiosità da dietro le quinte (è proprio il caso di dirlo).
Dopo aver letto il libro di Foer, avevamo deciso di realizzare un monologo teatrale ispirandoci al romanzo: avevamo cercato e trovato l’attore professionista, avviato la pratica per i diritti d’autore poi è arrivato il colpo di scena.

.

L’agenzia inglese ci ha comunicato che proprio sei mesi prima aveva concesso l’esclusiva ad una compagnia teatrale, il Collettivo Menotti appunto.

Lo spettacolo che andremo a vedere ci interessa particolarmente e siamo sicure che interessa anche a voi perché, come dice Foer, «Nessuno se non noi distruggerà la Terra e nessuno se non noi la salverà… Noi siamo il Diluvio e noi siamo l’Arca».

.

Vuoi un altro buon motivo per vedere lo spettacolo domenica 13 febbraio?

.

Bene.

Ora l’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura biblioteca di Lomazzo. Abbiamo quindi una nuova locandina con il patrocinio e una grafica molto bella: per scaricarla fare clic sul bottone qui sotto.

N.b.: all’ingresso sarà necessario esibire Super Green pass  (vaccinati o guariti) e indossare mascherina FFP2.

.

.

Ora passo la tastiera a Ester che ti aggiornerà sul calendario dedicato alle mostre.

.
Eccomi qui!

Dobbiamo ringraziare tantissimo per le risposte entusiaste per la mostra collettiva di marzo, di cui sono curatrice, che vedrà l’allestimento con opere di artisti “acculturati”. Sì, proprio così, alcuni iscritti alla nostra mailing list si sono offerti per partecipare a una nobile causa. Ci dispiace aver dovuto declinare alcune candidature per motivi strettamente logistici: gli spazi non consentono di esporre più di una quindicina di opere.

Più avanti, invieremo la locandina con gli orari di apertura.

Per quanto riguarda le mostre in corso a Milano, abbiamo preparato un calendario con alcune delle proposte individuate per i prossimi mesi.  Clicca qui per scaricare il calendario.
Facci sapere quali sono gli eventi che ti interessano di più e ne terremo conto!

Per ora, abbiamo fissato la visita guidata alla mostra di Mondrian al Mudec.

Fai clic sul pulsante per scaricare la locandina con tutti i dettagli.

.

.

Dai dai, che si ricomincia!

A presto,

Ester e Margherita

.

* * *

.

Ripartiamo… in punta di piedi

, in
Nella foto Jonathan Safran Foer

ciao Acculturato,

Questa è la prima newsletter del 2022 e, in punta di piedi, ricominciamo con le nostre iniziative in presenza. Vediamo come butta…

Iniziamo con il farti conoscere il teatro Menotti di Milano che ospiterà una giovane compagnia, il Collettivo Menotti. Lo spettacolo che andremo a vedere è la versione teatrale di “Possiamo salvare il mondo prima di cena”, romanzo che, se lo hai letto, puoi confermare che lascia al lettore un segno tanto è forte la sua capacità di coinvolgimento.
Ti proponiamo l’adattamento teatrale del libro di Jonathan Safran Foer che narra, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica del nostro pianeta: lo fa alternando in modo originale storie di famiglia, ricordi personali, dati scientifici e suggestioni futuristiche. 

Una storia non facile da raccontare, un argomento che scuote gli animi, parole e musica potenti, capaci di accompagnare lo spettatore in un viaggio in cui la scienza lascerà il posto alle emozioni. L’invito naturalmente è anche alla lettura del libro.
L’appuntamento è per domenica pomeriggio 13 febbraio.
Fai clic qui sotto per scaricare la locandina.

L’altra iniziativa a cui sta lavorando Ester, è una nuova mostra in omaggio all’8 marzo e vedrà coinvolte le associazioni del territorio lariano che si dedicano alle donne.
Il progetto, ideato dalla curatrice Laura Ferrario, è volto a sensibilizzare gli spettatori riguardo al tema della violenza contro le donne ed a fornire un aiuto concreto.
Il ricavato delle opere vendute andrà in beneficenza a realtà territoriali che forniscono supporto concreto alle donne maltrattate.

La partecipazione è aperta a tutte le artiste e gli artisti, senza limite di età.
Sono ammesse tutte le espressioni artistiche. 

Se sei artista e vuoi conoscere i dettagli, fai clic qui sotto.

Se invece conosci qualche associazione (o ne sei socio) che potrebbe essere interessata a unirsi al progetto, facci sapere!
Grazie mille!

A presto,
Ester e Margherita

.* * *

.

Letterina a Babbo Natale

, in

ciao acculturato/a,

.

Incredibile ma vero: tra pochi giorni è già Natale e sta per finire anche questo anno.
Questi ultimi giorni di dicembre sono frenetici e vogliamo darti una mano per proporti un‘idea regalo last minute: la visita guidata alla mostra di Monet a Palazzo Reale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la biblioteca di Lomazzo,  è per lunedì 27 dicembre.

.

Prima di raccontarti della trasferta a Venezia di cui avevano accennato la scorsa volta, desideriamo dirti che siamo contente per gli  “acculturati” che sono venuti alla mostra “Crisi𝛓. Il punto di svolta”.
Se sei tra coloro che l’ha visitata, ti ringraziamo ancora tantissimo.
Hanno esposto le loro opere sei giovani artisti emergenti. Ester, curatrice dell’allestimento ha realizzato un catalogo della mostra.Ti mandiamo una versione ridotta (alcune pagine con immagini) che puoi vedere facendo click sul bottone qui sotto:

Ora invece ti parliamo di Venezia.
Il video “Notizie dal 2050” che abbiamo realizzato in pieno lockdown  e caricato online è stato “trovato” dal Centro Universitario Teatrale di Venezia. Così ci siamo trovate una mail che ci invitava, in occasione delle selezioni del Concorso di comunicazione creativa “Climate Change 2021”. L’evento si è svolto nel prestigioso Ateneo Veneto:  presente, tra gli altri, Luca Mercalli.
Il video è stato proiettato davanti a una platea di studenti e docenti universitari. 
Non puoi immaginare che gioia!
La giuria si è espressa come segue:
“tra le opere ha ricevuto un particolare e unanime apprezzamento il video Notizie dal 2050 progetto di Culturaintour con l’attrice Rossella Guidotti, per l’efficacia del coinvolgimento del pubblico e per aver creato un focus sul ruolo individuale di ogni singolo individuo e sul rapporto intergenerazionale.”

Evento del Centro Culturale Teatrale a Venezia, 3 dicembre 2021

Siamo state contattate anche per diverse interviste e quindi possiamo dire che, nel tradizionale  bilancio di fine anno, questo 2021, dal punto di viste delle gratificazioni, è stato sicuramente buono. Se fai click sul bottone qui sotto puoi trovare l’album foto di Venezia e scoprire chi ci ha intervistato alla voce Dicono di noi

Speriamo di poter tornare a fare con regolarità le nostre adorate gite culturali. Belli i webinar, le videochiamate, per carità, per fortuna ci sono… ma è anche vero che ci manca tantissimo vederti!

.

Nella nostra letterina a Babbo Natale abbiamo chiesto un 2022 sereno, gioioso, prospero e con tanti abbracci ed è esattamente ciò che desideriamo augurare con tutto il cuore anche a te e alla tua famiglia.

.

Buone feste!
Ester e Margherita

ph. brindisi Cottonbro da Pexels

* * *

Siamo in crisi𝛓

, in

ciao acculturato/a,

Sono Ester, questa volta la newsletter è tutta mia per raccontarti del nuovo progetto che sto preparando.

Dicembre è ormai alle porte e a braccetto con le festività e i suoi rituali, arrivano anche i soliti bilanci e i buoni propositi. 

Ma prima di pensare al Natale , sono super concentrata ad allestire la mia seconda mostra in veste di curatrice. Ebbene sì, inseguo i miei sogni.
Mi fa molto piacere invitarti alla mostra “Crisi𝛓. Il punto di svolta”.
Il significato delle parole mi ha sempre affascinato e il termine “crisi” ti stupirà per la sua grande valenza.
Rivolgendosi alla scienza etimologica, che spiega l’esatta origine e il significato delle parole, scopriamo che in greco antico la parola “crisi”deriva dal verbo κρίνω -krino, giudicare, scegliere. Una delle possibili traduzioni è infatti cambiamento, punto di svolta.

In particolare, la parola era utilizzata in riferimento alla trebbiatura, cioè all’attività conclusiva nella raccolta del grano, consistente nella separazione della granella del frumento dalla paglia e dalla pula. Nel latino, la parola acquisisce il senso di “separazione” e di “fase critica” ma nel corso dei secoli avviene un definitivo assestamento semantico, e uno specifico tipo di crisi, quella medica, diventa preponderante.
Nella lingua corrente l’accezione della parola è legata a un momento negativo: crisi di governo, crisi climatica, crisi d’identità solo per citarne alcuni.
Dopo questa descrizione piuttosto impegnativa, mi sembra di sentire le tue domande.
Eccomi dunque con le risposte.

Quando?
Sabato 4 e domenica 5 dicembre.
Orari:
15.00-21.00 sabato 
15.00-20.00 domenica

Dove?
Associazione Lissi, via Ennodio 10- Como

Chi trovi?
Gli artisti: Zemfira Alakbarova, Valentina Aleotti, Laura Capellini, Marta Grimoldi, Matteo Maida e Federico Zanetti.
Curatela e allestimento: Ester Bulgarini

Cosa ci sarà?
Sei giovani artisti del nostro territorio hanno elaborato i loro lavori, inediti e non, partendo dalla personale interpretazione del termine “crisi”. Le discipline: pittura, scultura e fotografia.

Perché questa mostra?
La mostra nasce dalla necessità di indagare la valenza etimologica della crisi, per riappropriarsi del nostro Tempo. Da intendere sia come i minuti trascorsi davanti a un’opera d’arte, sia come l’era storica che stiamo vivendo, in cui tutto è in costante evoluzione, ma noi rimaniamo degli esseri umani. L’etimologia ci viene in aiuto insegnandoci che anche nella crisi, di qualunque tipo sia, esiste la possibilità di ripartire, migliorare.

Ti lascio qui delle foto di alcune opere che saranno esposte in mostra…ma tu le vedrai dal vivo, vero?

Margherita intanto si appresta a partire per Venezia, per una crisi ben precisa.

Ti aspettiamo,

Ester e Margherita

* * *