Cosa fai dopo la laurea?
28/06/2021, in Newsletters
ciao acculturato/a, . «E dopo la laurea cosa fai?» . È la domanda che mi hanno rivolto spesso negli ultimi mesi e in effetti, per quanto io sia determinata, un po’ di paura c’era. Per fortuna ora sono vivendo un periodo molto, molto intenso che non mi aspettavo. Un’ultima novità che ci ha fatto molto piacere è l’articolo su La Provincia. |
Notizie dal 2050
03/05/2021, in Newsletters
ciao acculturato,
.
Come va?
Ricordi la scorsa newsletter?
Avevamo annunciato l‘uscita di un video Culturaintour: ebbene, è pronto e non vediamo l’ora di poterlo condividere con te.
La ragazza che vedi nella foto è Rossella, attrice professionista. L’abbiamo conosciuta tramite Dramatrà in occasione delle visite teatrali.
La nostra collaborazione con quei pazzi scatenati si è consolidata dopo “Radice quadrata di Mario”, iniziativa accolta con molto entusiasmo dai partecipanti presso la pinacoteca civica di Como e che ha avuto il patrocinio del Comune.
.
Ma torniamo a noi, Rossella è la protagonista del video “Notizie dal 2050” e in questo teaser avrai un’anticipazione.
Guarda il video: 15 secondi intensi.
.
Ti piace?
A conclusione di questa mail ti diciamo la data in cui verrà pubblicato. Siamo curiosi di sapere cosa ne pensi perché è stato un lungo lavoro durato mesi. Rossella ha dovuto studiare moltissimo per scrivere il copione. Nel frattempo stiamo preparando un nuovo evento in collaborazione con la biblioteca di Lomazzo. Il giornalista Vittorio Pierobon, ci racconterà come alcune persone hanno saputo creare un meraviglioso e stretto rapporto con l’ambiente: ognuna a suo modo. . |

Ora ti salutiamo, con la data di pubblicazione del video “Notizie dal 2050”.
Abbiamo preparato un promemoria così siamo sicuri che non ti dimentichi di andare a vederlo.
Clicca sul bottone qui sotto per il promemoria e un abbraccione.
Ester e Margherita
.
- * *
Ci siamo… ci siamo
03/04/2021, in Newsletters
caro acculturato,
Ci siamo…. ci siamo anche se non scriviamo, siamo in pista.
Ti piace la foto? Abbiamo scelto uno scatto bello frizzante perché abbiamo bisogno più che mai di nutrire la mente di buoni pensieri e dedicarci alle cose meravigliose che ci regala la vita.
A parlare ora è Ester.
il 24 marzo, finalmente, ho discusso la tesi di laurea magistrale in Arte, Valorizzazione e Mercato. Questi due anni sono volati, e in un “attimo”, nel secondo semestre del II anno, ci siamo ritrovati a fare lezioni e a sostenere gli esami online.
La tensione crescente per l’imminente discussione e la travolgente soddisfazione rimangono lo stesso, nonostante la distanza.
Il relatore della tesi mi ha permesso di approfondire un tema a me caro, la valorizzazione del nostro territorio: “Percorsi archeologici e museali nel territorio di Como” il nome del progetto.
Per la mia tesi ho ideato due proposte, per la Val d’Intelvi e per la città murata, con un occhio di riguardo per il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica.
Spero ci siano presto occasioni per parlarne dal vivo.

Tempo fa avevamo anticipato con una nostra newsletter un incontro online, organizzato in collaborazione con la biblioteca di Lomazzo, con il biologo marino Emilio Mancuso.
“Ci siamo” nr. 1: la data è mercoledì 7 aprile alle ore 21 e il tema sarà il futuro del Mar Mediterraneo.
Nel frattempo Emilio Mancuso è diventato una star con molti webinar online tra cui un’intervista con Marco Montemagno per Lifegate.
Se hai domande da rivolgere al nostro ospite, puoi anticiparcele via mail oppure potrai scriverle nei commenti nel corso della diretta.
Presto ci aggiorniamo per comunicarti il link per il collegamento quindi, tieni d’occhio la tua casella di posta elettronica.

“Ci siamo” nr. 2 è una sorpresa che arriverà subito dopo Pasqua.
Si tratta di un progetto che abbiamo fortemente desiderato e che abbiamo portato avanti con Dramatrà, un gruppo di giovani che attraverso il teatro propone eventi spettacolari nel vero senso della parola.
Cosa può venire fuori da attori geniali e super creativi e diciamolo pazzi scatenati e noi con la fissa del mondo più bello e più buono?
Lo scoprirai presto!
Siamo alla vigilia della S. Pasqua e non ti rubiamo altro tempo.
Ti facciamo tantissimi auguri Ester per una serena Pasqua a te e alla tua famiglia.
ciao!
Ester e Margherita
- * * *
La tua agenda nuova nuova 🌲
21/12/2019, in Newsletters
ciao, Forse hai già preso la nuova agenda 2020… Agenda, dal latino agire, fare e quindi “cose da fare”. È bene soffermarci anche a pensare alle “cose fatte” (e “non fatte”) per fare un bilancio dell’anno che stiamo per lasciare alle spalle: magari è andato un po’ meno bene di come l’avevamo progettato o, speriamo, è andato anche meglio. Ora ti raccontiamo in poche righe il bilancio del nostro anno, come Culturaintour. Intanto, dietro le quinte, è proseguito incessantemente il ns. impegno dedicato alla sostenibilità. – abbiamo consolidato le ns. competenze nell’ambito della cultura – con il ns. Comune di residenza abbiamo programmato una serie di conferenze con relatori di alto profilo sul tema… scottante del cambiamento climatico. -abbiamo avviato le divertenti visite teatrali a Como in collaborazione con Dramatrà. A te com’è andata? Ora ti lasciamo, hai un grande impegno: scrivere sulla tua agenda quello che farai, quello che vuoi davvero realizzare di bello nel prossimo anno ed è importante più di ogni altra cosa perché in fin dei conti “La vita è come una commedia, quel che conta è com’è recitata.” Tantissimi auguri di Buon Natale e felice 2020 ! |
WOW! Un attore in Pinacoteca a Como!!
10/10/2019, in Newsletters
ciao Accultourato,
Non crediamo ancora ai ns. occhi eppure è vero!Abbiamo la locandina del Comune di Como per la prima visita teatralizzata
in Pinacoteca a cura di Dramatrà e Culturaintour.
Il comunicato stampa dell’assessorato alla Cultura del Comune di Como recita:
Nell’ambito della mostra dedicata a Mario Radice in corso in Pinacoteca civica
fino al 24 novembre, domenica 20 ottobre, l’Assessorato alla Cultura promuove
Radice quadrata di Mario, un percorso teatrale itinerante dedicato al
grande astrattista comasco.
Una visita inusuale e inedita, fatta di racconto, narrazione, energia ed emozione teatrale fuori dal teatro.
I partecipanti saranno condotti in mostra da un attore nelle vesti di un giovane
studente appassionato d’arte con il grande obiettivo di seguire le orme di
Mario Radice, di cui ripercorre le vicende umane e artistiche più significative.
Un viaggio teatrale quindi alla scoperta della vita, delle parole di Mario Radice
e del rapporto d’amicizia con gli artisti con cui ha collaborato.
Riuscirà il nostro giovane appassionato a carpire i segreti del Maestro?
Iscrizioni su due turni : un ingresso ore 15 e uno ore 16e30
Puoi prenotare direttamente tu (indicazioni sulla locandina) oppure puoi scriverci o telefonare e ci pensiamo noi.
Contiamo sulla tua presenza perché vogliamo condividere questo traguardo assieme
a te che ci hai sempre sostenuto e incoraggiato anche semplicemente iscrivendoti
alle nostre newsletter.
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare la locandina:
Museo Antropocene a Laveno Monbello, domenica 27 ottobre
Sono aperte le iscrizioni per visitare il museo dell’Antropocene.A darci lumi, attraverso oggetti, foto e arte, sugli effetti dell attività
umane sul pianeta ci sarà Frank Raes, climatologo e fondatore del museo. Pochi posti disponibili! Clicca sul bottone qui sotto per scaricare la locandina:
Ti aspettiamo !!
Grazie e a presto!
Un abbraccio,
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Mare o lago?
15/09/2019, in Newsletters
ciao accultourato,
Abbiamo pensato di congedarci dall’estate con una bella giornata in Liguria.
Andremo a Camogli e Boccadasse due meravigliosi borghi marinari e a Genova per la visita del centro storico.
Ci vediamo domenica 6 ottobre.
Vedi locandina nella sezione eventi.
Se preferisci stare a Como, ci vediamo, come anticipato con la nostra precedente newsletter, sabato 5 ottobre con il nostro simpaticissmo Alessandro Volta.
Lo scienziato ci porterà nei luoghi simbolo della sua città natale.
La visita teatralizzata “C’era un Volta 2 – Ritorno a Como”, a cura di Dramatrà e Oltre Confine, sarà affiancata da una bravissima guida.
Vedi Locandina nella sezione eventi.
Per finire ti segnaliamo la mostra con foto e ambienti d’epoca dal titolo evocativo “Come eravamo” Luoghi Vita Persone” al centro civico di Bulgorello, fraz di Cadorago. È il ridente borgo dove abitiamo.
Per scaricare la locandina, clicca sul pulsante qui sotto:
Importante: segnati la data di domenica 20 ottobre: sorpresona!
Per il museo dell’Antropocene torneremo presto con gli aggiornamenti.
Non poteva mancare la nostra pillola legata alla sostenibilità.
Trovi il nostro ultimo articolo per Long Term Economy dal titolo “101 azioni possibili per ridurre le emissioni di CO2”
http://www.lteconomy.it/…/101-azioni-per-ridurre-le-emissi…/
La cosa più importante però la diciamo ora: desideriamo ringraziarti tantissimo per seguirci anche se abbiamo sospeso le tradizionali visite culturali. Stiamo lavorando molto dietro le quinte.
È tutto!
Alla prossima,
Ester e Margherita
° * ° * ° *
Video della ns. Heidi e programma Amici ad Arte
13/07/2017, in Newsletters
ciao,
Come procede la tua estate?
Sei a rilassarti da qualche parte nel mondo?
Facci sapere da dove ci leggi!
Noi abbiamo una serie di novità.
Vediamo di procedere in ordine.
~ Video Turismo PartecipAttivo
« Care Ester e Margherita il video della gita all’Icam mi è PIACIUTO MOLTISSIMO!!!! siete proprio brave.»
R.
« Che meraviglia, ho visto il video della visita alla Icam, non pensavo che in azienda ci fossero ambienti cosi belli ……e poi il parco molto bello anche quello di cui non sapevo nemmeno l’esistenza ..
Veerò al più presto ad una Vs. gita.
Siete piene di iniziative continuate cosi siete grandi……….un abbraccio e a presto»
O.
« Video molto bello e voi molto brave.»
G.
Hai appena letto alcuni dei commenti che ci sono giunti al video della ns. visita alla Icam e siamo pronte per farti vedere anche il secondo: quello della visita all’azienda Maldini. A noi questo ci ha anche messo di buon umore…
Trovi il link qui: https://www.youtube.com/watch?v=_-dQBg-glms&t=23s
~ Aperitivi con Amici ad Arte
Il primo appuntamento in Triennale è andata molto bene e quindi abbiamo pensato di inviarti il calendario estivo che abbiamo preparato (man mano ti manderemo le locandine dettagliate).
Eccolo:
– Venerdì 21 luglio, visita teatralizzata con Dramatrà, “Delitti intorno al duomo”
Ritrovo al Bar Pulia, Milano ore 19:30
Clicca sul bottone qui sotto per la locandina.
Locandina Amici ad Arte: Dramatrà
– Sabato 29 luglio, Castello Sforzesco: luogo di intrighi, storie e curiosità
Aperitivo presso Bar Serendipico in P.zza Castello
(aperitivo a buffet + drink)
A pochi passi dal centro di Milano, c’è un luogo dove è possibile entrare e dimenticarsi cemento, traffico e rumore: il Castello Sforzesco.
Per importanza e bellezza, è secondo solo al Duomo!
Ricordiamoci che il castello che ammiriamo è il risultato di molti interventi, dal Trecento ad oggi: quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro (che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo) venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò seriamente di abbatterlo.
Insieme, faremo una passeggiata tra i cortili del castello per scoprire merlate, passaggi segreti, torrioni… e poi simboli nascosti, stemmi signorili e persino la storia del famoso “Bombarda”!
– Domenica 30 luglio, visita del borgo medievale di Cucciago (Co)
Aperitivo presso Osteria Carlito’s e spettacolo pirotecnico
– Venerdì 4 agosto, Vigna di Leonardo
Aperitivo in loco
– Martedì 15 agosto, Alla scoperta di Como
Itinerario da definire
– Venerdì 25 agosto, Triennale e Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, ore 18:30
Aperitivo presso il Caffè in giardino della Triennale
– Venerdì 8 settembre, Dialogo nel Buio
Aperitivo in loco
Se vuoi vedere le foto della nostra visita alla Triennale, clicca qui:https://www.facebook.com/pg/CulturaintourdiCadorago/photos/…
Buona serata!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Casa museo Boschi Di Stefano, ecco come è andata!
30/11/2016, in Newsletters
ciao a tutti,
per prima cosa vogliamo ringraziare calorosamente i partecipanti della visita teatralizzata di sabato 26 novembre!
Gli attori sono stati bravissimi! Ci sentivamo realmente loro amici, ospiti di casa.
Nella casa-museo, un gioiellino nei pressi di corso Buenos Aires, abbiamo trovato arte, storia, musica, tante risate, un momento per ballare un valzer, nella cornice di un forte legame amoroso tra i coniugi Marieda ed Antonio.
Degno di nota l’abito indossato dall’attrice, che ha rivelato essere un vestito da sposa originale dell’epoca.
Questo il link per vedere le foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1024082104367797.1073741886.689829091126435&type=1&l=495f459194
Vi segnaliamo questa interessante gita a Verona, organizzata dalle Biblioteche comunali.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla biblioteca della vostra zona.
Vi anticipiamo che a gennaio ci troviamo in via informale per augurarci un buon inizio anno!
A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Prossimi appuntamenti
23/11/2016, in NewslettersCiao,
questa volta partiamo con un flashback dell’ultima mostra visitata, quella di Escher a Palazzo Reale domenica 13 novembre.
Per prima cosa, ringraziamo tutti i partecipanti. Eravamo proprio un bel gruppone e ci siamo veramente divertiti!
Questo il link per vedere le foto scattate: “https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCulturaintourdiCadorago%2Fposts%2F1011819535594054&width=500“
Riuscite a riconoscere Ester nella foto?
Si può scattare questo selfie prima dell’ingresso alla mostra, si trova sotto il primo portico. Se qualcuno di voi ha scattato la foto, può inviarcela! Avremo piacere ad aggiungerla all’album
Consigliamo questa mostra a tutti, ragazzi ed adulti.
Detto questo, oggi ti facciamo un riepilogo delle nostre iniziative in programma:
– visita teatralizzata alla casa museo Boschi Di Stefano, sabato 26 novembre
La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta e apparteneva ai coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.
Tra le opere, spiccano quelle di Carrà, Piero Manzoni, De Chirico e Fontana.
La particolarità è che ad accogliere i visitatori saranno gli artisti di Dramatrà, che interpreteranno i coniugi Boschi Di Stefano. Saremo accompagnati dai proprietari della casa, che ci illustreranno la loro collezione con aneddoti e curiosità, spiegando quelle che furono le passioni che mossero la loro vita e definirono la loro passione per il collezionismo.
Sono disponibili gli ultimissimi posti.
Tieni presente che i ragazzi fino a 15 anni pagano 10,00 euro.
Trovi la locandina con i maggiori dettagli facendo click sul pulsante sottostante
Locandina visita teatralizzata
– mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro sull’arte giapponese, domenica 8 gennaio 2017
Come forse saprai, la mostra sta riscontrando un grandissimo successo di pubblico.
Sono aperte le iscrizioni fino ad esaurimento posti.
Affrettati a prenotare!
Per la locandina fai click sul bottone sottostante
Locandina Hokusai, l’arte giapponese
– mostra Basquiat al Mudec, domenica 15 gennaio 2017
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Per conoscere tutti i dettagli, fai click sulla locandina sottostante
Locandina Basquiat
Alla prossima!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Escher, casa Boschi e…
09/11/2016, in Newslettersciao a tutti,
Novembre!
Ci stiamo avviando veloci al termine di questo anno.
Oggi mi piace ricordarti di inserire in questa vita così fitta di impegni, anche le cose che ti danno entusiasmo e benessere.
Se non lo fai tu, difficilmente ti ritroverai ad avere momenti belli.
Ecco un riepilogo dei nostri appuntamenti:
– Escher a Palazzo Reale domenica 13 novembre
È veramente un grande passo avanti aver coinvolto per questa mostra il mondo dei giovani.
Per Escher ci saranno due gruppi:
uno adulti ed uno sarà formato da ragazzi.
Ci sono due posti disponibili. Chi vuole unirsi?
– Casa Boschi Di Stefano, visita teatralizzata con i mitici attori di Dramatrà, sabato 26 novembre
Le visite teatralizzate di Dramatrà sono una nuova forma di turismo, arte e intrattenimento. Con la nostra visita alla Casa Museo Boschi Di Stefano, ne avremo una dimostrazione: ad accoglierci, infatti, ci saranno attori che interpreteranno chi ha realmente vissuto nella Casa e precisamente Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.
La coppia, grande appassionata dell’arte, ha letteralmente ricoperto di opere tutte le superfici dell’appartamento. Più di duemila quadri sono stati collocati ovunque: sul pavimento, dietro le porte, sui soffitti..
Merita davvero una visita Casa Boschi che, tra l’altro, fa parte delle case-museo del circuito FAI.
Aperte le iscrizioni!
Locandina Casa Boschi di Stefano
– Mostra Hokusai, a Palazzo Reale, domenica 8 gennaio
Iniziamo il 2017 con una mostra che fa sempre bene!
Aperte le iscrizioni.
Locandina Hokusai, l’arte giapponese
Per finire ringraziamo tantissimo tutti coloro che erano al Cenacolo domenica 6 novembre.
È sempre bello condividere con voi queste visite e ancora di più quando ci sono bambini così curiosi.
Un grazie speciale a Elena che ha organizzato il gruppo dei piccoli visitatori, tutti di Lomazzo.
Per chi vuole vedere le foto del Cenacolo di domenica 6 novembre, questo è il link:
https://www.facebook.com/CulturaintourdiCadorago/photos/…
A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *