Archivio per la categoria ‘Turismo Partecipattivo’
gita in Liguria, replica Scrovegni e mostra Escher
29/06/2016, in Newslettersciao a tutti,
Inizio questa mail ringraziando tutti coloro che hanno partecipato domenica 19 giugno alla gita di Padova. In calce trovate il link dell’album fotografico.
Una giornata intensa che è volata via in un momento. Grazie sin da ora a coloro che hanno deciso di voler tornare con la replica. Ma procediamo con ordine.
– sabato 23 luglio gita a Cengio Alto e Altare
Nuova iniziativa del Turismo PartecipAttivo: persone che valorizzano il territorio e le eccellenze locali.
Il titolo in locandina è lo stesso della scorsa volta ma il programma è complemente inedito.
Visiteremo a Cengio Alto la chiesa e la grotta del Dio Mitra assieme a colui che l’ha scoperta: Giorgio Baietti. A seguire pranzo presso l’Osteria del Castello, visita dell’azienda sostenibile Origine e degustazione di cocktail e liquori bio.
Ci sposteremo poi ad Altare per visitare il museo del Vetro e assistere alla creazione di oggetti con i mastri vetrai nell’ambito de “Altare Glass Fest 2016”
Per scaricare ka locandina fai clic sul titolo: locandina Templari
Non mancate!
– replica gita a Padova
Abbiamo deciso che sarà domenica 11 settembre. Il programma sarà uguale, ma avrà una scaletta diversa rispetto all’altra volta…con la prossima newsletter avrete tutti i dettagli!
– Cenacolo del 25 settembre
Contatterò direttamente gli iscritti in prossimità della data.
– New entry: mostra Esher a Palazzo Reale, Milano
13 novembre, nel pomeriggio. Stiamo valutando assieme alla guida se aggiungere un gruppo per bambini .
– Mirò, domenica 4 settembre
Sono disponibili gli ultimi tre posti. Allego nuovamente la locandina.
N.B. Anche chi non ha un account Facebook, se in possesso del link, potrà visualizzare l’album fotografico.
– Segnalo che mercoledì 30 giugno, presso il Centro Civico di Cadorago, si terrà un’interessante conferenza di Luca Rossettini che ha progettato D-Orbit: un dispositivo intelligente che rimuove i satelliti nello spazio. Per scaricare la locandina fai clic sul titolo: Locandina Inquinamento Spaziale
Grazie a tutti!
Buona serata!
Margherita
* ° * ° * ° *
locandina Boccioni e Mirò, NOW e soprattutto….
04/05/2016, in Newslettersciao a tutti,
Ho tantissime novità tutte diverse tra loro.
Cominciamo da quelle più “semplici”.
Per la biblioteca di Cadorago ho organizzato due mostre:
domenica 5 giugno 2016
Boccioni a Palazzo Reale, Milano
Allego locandina.
domenica 4 settembre
Joan Mirò al Museo delle Culture (Mudec), Milano
clicca sul titolo qui accanto per scaricare la locandina:
Invece per domenica 12 giugno è in programma la
visita teatralizzata a Casa Boschi Stefano a Milano
Segue locandina.
Cenacolo
Avendo ricevuto anche per questa replica di maggio, tantissime richieste, Vi anticipo
che il Cenacolo, un gruppo per adulti e un gruppo per bambini sarà riproposto a settembre.
Non appena saranno aperte le vendite vi comunicherò i dettagli.
Per i partecipanti del prossimo 22 maggio al Cenacolo ci sarà una sorpresa!
Bene. Dopo aver parlato della programmazione, passiamo a notizie varie.
Sono contenta di condividere con voi un altro passo avanti del Turismo PartecipAttivo.
Di seguito trovate il link del video della nostra “iniziativa Zero” in Valbormida :
Grazie ad Angela per il suo prezioso intervento nel filmato!
La valorizzazione della Valbormida e il percorso dei Templari ha avuto un ottimo successo grazie al passaparola , ho ricevuto richieste di replica anche da persone “estranee” alla mailing list di Culturaintour : da Milano, dalla Liguria ! e anche dalla Svizzera.
Ho parlato con Giorgio Baietti (giornalista e scrittore ) e si è reso disponibile ad un incontro (propedeutico alla prossima gita ) presso una biblioteca del comasco.
Vi aggiornerò.
Un’altra interessante iniziativa è questa: a Villa Erba (Cernobbio) si svolgerà l’evento
NOW, Festival del Futuro Sostenibile da venerdì 6 a domenica 8 maggio.
Venerdì 6 sarò presente alla conferenza dalle 14:00 alle 16:00 promossa dalla Camera Commercio di Como. Incontriamoci!
In fondo a questa mail il link per conoscere tutto il ricchissimo programma:
dibattiti, conferenze, concerti, laboratori, espositori del territorio e tanta musica.
Per restare in tema di futuro, ambiente, economia, cibo e SALUTE!!, vi invito a conoscere e approfondire il tema STOP TTIP.
E’ un argomento che riguarda tutti, informiamoci.
Sabato 7 maggio ci sarà una manifestazione nazionale a Roma.
Decisioni e negoziati importanti vengono presi sulle ns. teste nel silenzio più sordo ed è opportuno che ci occupiamo dei fatti nostri.
Per saperne di più su cos’è il TTIP e cosa potrebbe accadere clicca qui:
http://www.italiachecambia.org/2016/05/tre-buoni-motivi-per-fermare-il-ttip/
A presto!
Margherita
Programma di NOW, Festival del Futuro Sostenibile
Cenacolo e iniziativa zero Valbormida
15/03/2016, in Newslettersciao a tutti,
Vi aggiorno sulle prossime iniziative:
– Cenacolo domenica mattina 10 aprile 2016
Ci saranno due turni: la visita tradizionale per gli adulti e una “specialissima” per i bambini.
La guida infatti avrà un linguaggio adatto ai piccoli e saprà incuriosirli e avvicinarli a un mondo di bellezza quello dell’arte.
Per scaricare le locandine clicca sul titolo:
Cenacolo adulti
Cenacolo bambini
– La conferenza a Carcare di cui ho accennato la scorsa volta è andata bene…anzi di più!
Il Turismo PartecipAttivo si sta evolvendo rapidamente anche grazie all’interesse delle istituzioni: si aggiungerà infatti la collaborazione con le scuole.
Mi viene in mente una mia carissima amica che al telefono mi ha detto: “Questa cosa può diventare una rivoluzione”. Spaventata da questa frase ho farfugliato qualcosa in quel momento che neppure ricordo.
Emozioni a parte, penso fortemente che potranno essere solo le persone in quanto consumatori a creare una nuova economia, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. A una inderogabile condizione: acquistare consapevolmente.
Dai vostri riscontri ho visto che la vicenda della Valbormida che vi ho raccontato con la scorsa newsletter, una sorta di “favola a lieto fine”, ha suscitato grande interesse.
GRAZIE per le adesioni per domenica 20 marzo.
Qualcuno mi ha scritto: “vengo perchè non conosco la Valbormida” e altri invece “mi iscrivo perchè sono già stato in Valbormida”.
Bella questa cosa!
Per chi volesse aggiungersi alla cosidetta iniziativa zero e dire “io c’ero”, vi aspetto!
Oggi scrivo ai partecipanti per i dettagli ritrovo.
A presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
Un altro passo verso la valorizzazione della Valbormida
14/03/2016, in Newsletters
Per scaricare l’articolo clicca qui accanto:LA STAMPA
L’11 marzo, presso il Centro Polifunzionale di Carcare si sono dati appuntamento numerosi rappresentanti delle Amministrazioni e delle Associazioni della Valbormida.
L’iniziativa organizzata e diretta da Generazioni Solidali – Anteas Savona con Next Nuova Economia per Tutti e l’agenzia di comunicazione Punto a Capo ha visto la collaborazione di Culturaintour di Cadorago e Valbormida Formazione. La riunione è stata introdotta da Franco Bologna (Sindaco di Carcare) e da Roberto Grignolo (Anteas), a seguire tanti interventi presentati da Giancarlo Debernardi (First Social Life).
L’obiettivo comune condiviso dai partecipanti è stato quello di fare rete coinvolgendo in una collaborazione duratura e produttiva tutti i soggetti presenti sul territorio: istituzioni, imprese, scuole, cittadini e terzo settore per valorizzare al massimo tutte le eccellenze e spiegare a studenti e cittadini che una nuova economia è possibile, vicina e reale.
L’importanza di creare e dare operatività ad un sistema di identità territoriale, a cui da tempo contribuisce il lavoro illustrato dalla Dott.ssa Brondi (Punto a capo), e gli strumenti utili per concretizzare un processo per la valorizzazione e lo sviluppo della Valbormida sul fronte storico-culturale, turistico e delle attività produttive sono stati i temi toccati dall’intervento di Giovanni Battista Costa, presidente di NeXt. “Le associazioni nelle quali confluiscono e agiscono con spirito solidaristico e volontaristico sempre più numerosi cittadini giovani e meno giovani, sono quelle che ci permettano di sostenere i progetti futuri e la promozione”. Diffondere le buone pratiche che abbiano una particolare attenzione all’ambiente e al futuro dei giovani, ad un’ecologia integrata, citando Papa Francesco, per riaffermare l’idea che solo con una maggiore attenzione su questi temi si possa uscire dalla crisi economica e sociale, Costa, ha concluso che “promuovere e divulgare l’emergere delle qualità è anche, da sempre, la missione della nostra azione formativa nelle scuole”.
Dalla scuola e con la scuola di Valbormida Formazione, si è mosso il contributo del suo direttore, Gian Piero Borreani, che aiutandosi con un breve filmato ha dimostrato come i ragazzi possano dare, attraverso l’apprendimento e lapratica, risultati concreti a quella ricerca, ad esempio nell’ambito enogastronomico, delle ricette tipiche, quelle magari più antiche e raccontate dai nostri vecchi ospiti delle case di riposo ai giovani volontari di Anteas che amorevolmente li assistono. A tal proposito ha annunciato il perseguimento di un ambizioso progetto per far dotare la scuola di un ristorante didattico che possa costituire un laboratorio dove sperimentare il recupero di tradizioni, saperi e sapori antichi e far sentire tutti attori senza esclusioni generazionali e di genere. Giancarlo Debernardi , a nome di tutti gli organizzatori, ha garantito il massimo sostegno a questa iniziativa che intravvede la possibilità di far incontrare – permettendo anche agli altri ristoratori di condividerne l’opportunità di parlare con i ragazzi – il mondo dell’associazionismo e della cooperazione per unire le migliori energie dell’impegno civile, della partecipazione civica e della responsabilità sociale.
Con l’occasione è stato presentato il progetto del Turismo partecipAttivo, che, nel luglio scorso aveva realizzato la prima visita presso le aziende del territorio, dando l’opportunità ai partecipanti di conoscere i processi produttivi sostenibilimessi in campo dalle imprese per una maggiore valorizzazione dei propri prodotti e dell’ambiente in cui vengono realizzati.
Si tratta di un nuovo tipo di Turismo, che premia i produttori che rispettano precisi criteri: ambientale e sociale in primis. “Il modo più diretto per premiarli”, ha spiegato Margherita Caruso, “è acquistare i loro prodotti dopo aver visitato l’azienda. Il consumatore può rivolgersi al titolare per porgli tutte le domande che vuole, senza mediazioni. Per questo si chiama #turismoPartecipattivo”.
Per dare concretezza e impegno immediato è stata programmata per domenica 20 marzo una visita in ValBormida, per conoscere il territorio sia dal punto di vista storico-culturale che turistico e dare visibilità a quei produttori locali che, più di altri, si contraddistinguono per la qualità dei processi di lavorazione e per le materie prime impiegate.
Al termine di questa escursione sarà allestito a Carcare un Cash Mob Etico, ossia un mercato straordinario che vuol far emergere l’importanza del consumo responsabile. Verranno esposti i prodotti riconosciuti dal marchio “Terre di Bormia” in quanto costituiscono le eccellenze enogastronomiche della valle: dai tartufi ai formaggi, alle conserve, almiele ai bioliquori, alla birra e altre specialità.
Carcare, 12 marzo 2016
Giancarlo Debernardi e Margherita Caruso
* ° * ° * ° *
Logo Turismo Partecipattivo
30/06/2015, in Newslettersciao a tutti,
Sono veramente felice di presentarvi in anteprima il nuovo logo del #TurismoPartecipAttivo:
Vi piace?
In queste ore sto ultimando i dettagli per la seconda visita in Liguria.
Questa volta voglio proporvi un week end da brivido: inizia venerdì 17 luglio!
Andremo a visitare la suggestiva Valbormida. Vi anticipo per ora il programma del primo giorno che consisterà nel conoscere personalmente due produttori di eccellenza:
– l’azienda Origine laboratorio Liquori a Cengio Alto (SV) con la sua antica Osteria del Castello.
Qui assisteremo alla preparazione di un bio-cocktail con un’immancabile degustazione.
A seguire il birrifi ci o Scarampola presso il Monastero di Millesimo che produce birre utilizzando solo prodotti tipici del territorio: dal chinotto di Savona, all’albicocca o il castagno locali.
Concluderemo la giornata presso la prestigiosa Villa Scarzella con un gustoso aperitivo con i prodotti di Terre di Bormia.
Il week end proseguirà con una sorpresa al tartufo.
A presto con la locandina.
Margherita
* ° * ° * ° *
Cash Mob Etico al profumo di basilico
13/06/2015, in Notizie da NextLiguria, precisamente Celle Ligure, una giornata splendida di sole e un’azienda a conduzione familiare, moderna e innovativa. Basta solo aggiungere un gruppo di persone curiose e il gioco è fatto, ecco una giornata di turismo partecipattivo!
Sabato 9 maggio grazie al lavoro di Cultura in Tour di Margherita, alla disponibilità di Paolo Calcagno e della sua azienda, al supporto della Camera di Commercio di Savona e di Fiba Cisl, abbiamo potuto passare una giornata alla scoperta di come si può lavorare rispettando l’ambiente circostante e creando occupazione senza sfruttamento. Un gruppo di 30 persone ha potuto visitare l’azienda Calcagno, produttrice di basilico dop e verdure naturali in provincia di Savona e toccare con mano come la passione e i valori possano dare veramente qualcosa in più.
L’azienda agricola Calcagno è una delle imprese che hanno aderito al progetto della CCIAA di Savona di diffondere la cultura della sostenibilità come asset strategico all’interno dell’azienda e si è subito dimostrata aperta al confronto con cittadini compilando il nostro Questionario di Autovalutazione. Grazie alla proposta del Turismo Partecip-attivo l’azienda Calcagno, quindi, si è resa disponibile a far conoscere ai cittadini come lavora, quali metodi e materiali utilizza, che rapporto tiene con i suoi dipendenti.
Per completare il processo, i visitatori lasceranno un feedback sulla loro visita, sull’azienda e sui suoi prodotti, in una sintesi che andrà ad integrarsi all’Autovalutazione iniziale, confermando o smentendo quanto dichiarato dall’azienda.
Il titolare Paolo segue tutto il processo produttivo, dalla semina al confezionamento e ha deciso di investire in una innovativa caldaia a cippato di legna per riscaldare le serre. Un chiaro segno di quanto questo illuminato imprenditore ci tenga a fare in suo lavoro con il massimo rispetto dell’ambiente circostante: la terra in cui viviamo è la stessa in cui vivranno i nostri figli, se noi ce ne prendiamo cura è probabile che anche loro faranno lo stesso quando sarà il loro momento.
Al termine della visita abbiamo avuto la possibilità di imparare a preparare il pesto tradizionale col mortaio e i migliori ingredienti disponibili, e di spalmarlo appena fatto sulla focaccia genovese… solo a pensarci torna l’acquolina in bocca!
La nostra mattina all’azienda Calcagno si è conclusa con un piccolo ma significativo gesto di #votocolportafoglio: il Cash Mob Etico dei prodotti freschi dell’azienda agricola.
Acquistare da chi produce con amore non fa solo bene alla nostra salute dandoci cibo sano e sicuro, ci permette anche di scegliere quelle aziende che si impegnano ogni giorno, per il lavoro, l’ambiente e il futuro.
“Chi vende all’ingrosso perde molte informazioni utili per decidere in che direzione sviluppare la sua azienda: solo il contatto diretto con i consumatori ti permette ci capire quali sono le esigenze dei tuoi clienti. E poi il rapporto di fiducia che si crea non ha prezzo…” Paolo Calcagno ci spiega così perché queste occasioni sono preziose, da ripetere.
L’azienda agricola fornisce verdure fresche anche ad alcuni ristoranti della zona, uno di questi, precisamente Bagni Stella del Sud, ci ospita per il pranzo realizzando un menù interamente a KM zero. Sole, mare, prodotti genuini e il piacere delle scelte consapevoli, semplicemente una giornata da ripetere!
Link utili
www.calcagnopaolobasilico.it
www.culturaintour.it
www.bagnistelladelsud.it
* ° * ° * ° *
Il sogno….. una società per azioni!
19/05/2015, in NewslettersBuongiorno,
Oggi saprete (e vedrete) tutto della nostra visita a Celle Ligure!
Vi assicuro che dietro una visita presso un’azienda sostenibile si aprono scenari e potenzialità di miglioramento dell’economia che superano le migliori aspettative.
“La società per azioni” a cui alludo nel titolo di questa newsletter, avrete già capito, si riferisce alla nostra capacità di poter migliorare con le nostre semplici e preziose azioni.
Primo passo: esserne consapevoli.
Se questa premessa la percepite come utopica o impegnativa, sappiate che la ns. visita presso l’azienda Calcagno è stata interessantissima e persino gioiosa.
Aggiungiamo giornata gustosa con il pranzo: piatti cucinati con i prodotti Calcagno (per esempio torta alle verdure, le tradizionali trofie al pesto con patate e fagiolini)
La giornata non la descriverò con parole mie. Pubblico l’articolo di Marcello Morchio di Genova che era con noi.
Basilico e innovazione: il Talento nella tradizione
Sabato 9 maggio ho partecipato alla visita organizzata da Next Nuova Economia per Tutti in collaborazione con Culturaintour presso l’azienda agricola Paolo Calcagno che produce basilico a Celle ligure. Pensavo ad una piacevole mattinata a contatto con un mestiere tradizionale da concludere magari con l’acquisto di una “arbanella” di pesto.
Ho scoperto invece una realtà imprenditoriale interessantissima, che prosegue una tradizione di famiglia di passione per l’agricoltura in una azienda dove efficienza, innovazione ed iniziativa vengono messe al primo posto, insieme ad una attenzione per la sostenibilità tutta particolare.
Per ottenere un prodotto agricolo che sia competitivo occorre far rendere ogni centimetro quadrato di terra valorizzandolo al meglio ogni giorno dell’anno. Ecco quindi grandi serre che consentono di tenere le piante protette ma che richiedono riscaldamento per mantenere i 22 gradi necessari tutto l’anno. Grazie ad una scelta coraggiosa del titolare, ed un programma europeo di sostegno alle aree rurali, in queste serre il calore deriva da una caldaia a biomassa, un sistema complesso ed efficiente che ha sostituito il consumo di 180 litri all’ora di gasolio con un carico di cippato proveniente dai boschi del savonese, mantenendo la filiera corta anche nel riscaldamento.
L’illuminazione poi è un altro fattore determinante nella progettazione delle serre ed anche in questo caso l’innovazione consente di conciliare il costo con l’efficienza.
Quasi per caso è nata una sperimentazione con lampade a LED nelle serre delle piante più giovani: sorprendentemente è stato rilevato un incremento della crescita, fenomeno che è ora allo studio del Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola di Albenga (CeRSAA).
Prima di lasciarvi ai video, desidero ringraziare tantissimo il gruppo di affezionati di Culturaintour che hanno accolto l’invito a partecipare alla nostra prima visita organizzandosi con mezzi propri.
Un saluto a Angela (intervistata nel video) e la sua famiglia, il gruppo di Domenico, Magda e Daniela.
Se volete far parte di un cambiamento attivo, condividete sui social. Grazie se vorrete lasciare i vostri commenti.
Abbiamo elaborato i questionari che sono stati distribuiti ai visitatori e puoi scaricarli cliccando qui accanto. opinione turista partecipattivo riepilogo
Per commentare avete a disposizione la pagina facebook di Culturaintour di Cadorago, di Next Nuova economia per tutti.
Per chi non ha facebook: c’è il “blog” nel sito culturaintour e il sito www.nexteconomia.org nella sezione “Le attività”
Questi i video, evviva!!!
A presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
Il basilico e la voglia di cambiare il mondo
29/04/2015, in Newslettersciao a tutti,
Scrivo queste righe fuori dal contesto delle consuete newsletters.
Leggete le parole che seguono.
Sono unite da un unico filo conduttore, più avanti vi spiego:
Liguria, Expo, navi da crociera, sostenibilità, turismo Partecip-attivo
A vent’anni avevo un desiderio fortissimo, quello di migliorare il mondo.
Vi ricordate vero? E’ successo anche a voi….. “Volevamo cambiare il mondo!”
Poi passa il tempo, si fanno esperienze, si vedono corsi e ricorsi e tutto cambia.
Ora che di “vent’anni” ne ho il doppio (e, diciamolo, qualcuno in più….) capisco che non voglio più cambiare il mondo .
E’ successo anche a voi?
Sul serio… non voglio più perchè l’ho sostituito con “posso”.
Certo , nel mio piccolo ma posso . O meglio possiamo farlo.
Del resto un formicaio mica lo costruisce una formica in completa solitudine !. Tutte insieme però….
Torniamo alle nostre parole:
Liguria, Expo, navi da crociera, sostenibilità, turismo Partecip-attivo
Il filo conduce a sabato 9 maggio a Celle Ligure :, andremo a visitare un’azienda agricola d’eccellenza.
Paolo Calcagno coltiva immense distese di basilico dop che serve per la produzione del gustoso pesto ligure.
Sarà la prima azienda che sarà visitata perchè inserita nel circuito del Turismo Partecip-attivo.
Lo scopo di queste visite è coinvolgere i cittadini a visitare le aziende che sono attente alla sostenibilità ambientale (dotandosi di impianti che rispettano
la natura ) e sostenibilità sociale (condizioni di tutela dei propri dipendenti , in aggiunta agli obblighi di legge).
I cittadini in visita all’azienda dialogano con il titolare e vedono con i propri occhi gli interventi “sostenibili” che sono stati attuati.
A seguire “Come si prepara il pesto”, laboratorio con i tradizionali mortai in marmo.
Al termine possibilità di acquisto dei prodotti Calcagno.
Poi tutti a pranzo con un menu tipico ligure.
Indovinate quali saranno gli ingredienti del menu?
Esatto! Tutti i prodotti dell’azienda appena visitata: trofie al pesto, torta alle verdure, fritto misto con insalate freschissime.
Questo mia idea di fare Turismo è stata accolta e poi sviluppata con NeXt Nuova Economia per Tutti associazione di promozione
sociale per un’economia più attenta all’uomo, all’ambiente e alla sostenibilità sociale attraverso la mobilitazione dei cittadini-consumatori responsabili.
Le visite presso le aziende rendono consapevoli i cittadini che fare una spesa attenta vuol dire dare fiducia a quelle aziende che producono sano e genuino .
Sin qui ho spiegato il perchè di Liguria, sostenibilità, turismo Partecipattivo….rimangono le parole Expo e navi da crociera.
Il presidente dell’Associazione Next è Giovanni Battista Costa.
Il mio progetto è piaciuto proprio a lui!
Per questo negli ultimi mesi mi sono recata a Genova, per incontrarlo e pianificare le fasi di realizzazione del progetto.
Da bravo imprenditore illuminato infatti coglierà l’occasione di Expo per dare visibilità e valorizzare alcune delle aziende d’eccellenza presenti in Liguria.
L’iniziativa del 9 maggio è una tappa importante. I fortunati visitatori saranno una trentina: l’iniziativa è destinata principalmente ai cittadini di Savona, Genova e paesi limitrofi.
Il primo ad essersi iscritto è Costa con sua moglie. Poi ci saranno amministratori comunali di Celle e funzionari della Camera di Commercio di Savona.
Ho deciso di riservare alcuni posti per i miei affezionati iscritti alla mailing list: se sarete da quelle parti per il week-end o semplicemente volete partecipare, Vi aspetto!
La prenotazione è obbligatoria e vi invierò anche il menu completo.
Scarica le locandine:
locandina Calcagno visita azienda
Pubblico questa newsletter sulla pagina facebook: se volete commentare e fare il tifo per il Turismo Partecipattivo sarete altre formiche assieme a me!
Grazie a tutti.
Il vostro supporto in questi anni è stato e sarà sempre essenziale.
Naturalmente potete inoltrare ai vostri amici soprattutto se risiedono in Liguria.
Margherita
p.s. se volete vedere l’iniziativa sul sito di NeXt questo è il link:
http://www.nexteconomia.org/archivio-attivita/turismo-partecipattivo
* ° * ° * ° *
Natale, cose buone, la prosperità, la mosca e la nuova gita!
23/12/2014, in Newslettersciao a tutti!
Natale, cose buone, la prosperità, la mosca e la nuova gita!
Visto di quanti argomenti parliamo oggi?
Cosa c’entra la mosca? Ci arriviamo dopo….
Partiamo da Natale, come aspetto conviviale, e di “cose buone”, anche da mangiare.
Ancora pochi giorni e saremo alla tavolata più importante dell’anno.
Questo è il periodo in cui maggiormente si parla di tradizioni e di cibo, è il momento in cui scegliamo con cura i prodotti migliori e più sani.
Questi semplici gesti anticipano il “sapore” della festa.
Sarebbe bello durassero tutto l’anno perchè si traducono in un comportamento responsabile verso se stessi e i propri familiari.
Così come sarebbe bello che i nostri consumi, rapportati a grandi numeri, fossero in grado di cambiare un’economia.
Il settore del Biologico, in continua espansione, ne è un reale esempio.
“Prosperità e un mondo migliore” è questo il desiderio che tutti si auspicano con l’arrivo di un nuovo anno.
Come si fa a credere che sia possibile?
Ora vi racconto la metafora della mosca:
Il nostro insetto vola in una stanza e, cercando una via di fuga, sbatte contro una finestra.
Sprecando molte energie, continua furiosamente a scontrarsi contro il vetro, come se cercasse di sfondarlo per volare fuori.
La mosca è così impegnata nella sua lotta che non si accorge che poco distante la porta è aperta e potrebbe trovare la salvezza semplicemente cambiando strada.
Eccola la risposta: dobbiamo cambiare strada.
Tante sono le cose da cambiare, molte sono fuori dal nostro controllo.
Tuttavia uno dei modi che tutti abbiamo a disposizione è indirizzare i nostri consumi verso le aziende che producono alimenti sani e di qualità, salvaguardando
ambiente e tutela del lavoro, quelle che chiamiamo “aziende d’eccellenza”.
La consapevolezza è il punto di partenza e che può determinare una nuova economia.
Ricordiamoci che ogni nostro acquisto rappresenta una scelta e noi siamo cittadini e consumatori.
Siamo in tanti, tantissimi e la svolta deve partire dal basso !
Nei prossimi mesi sarò impegnata a sviluppare il Turismo Partecip-attivo che è inserito in un progetto più articolato di NeXt, Nuova Economia per Tutti.
Lavoreremo con l’aiuto della Camera di Commercio di Savona e l’obiettivo sarà quello di promuovere e far conoscere ai consumatori le imprese
d’eccellenza savonesi nel settore agro-alimentare.
Organizzeremo le visite presso le aziende con degustazioni, vedremo come si produce il pesto, come funziona un frantoio, come si produce il Chinotto.
Sarà questo il primo passo e, prossimamente, avremo tempo per parlarne.
In allegato trovate la locandina per la gita del 25 gennaio, “Agriturismo in Fiera” a Segrate.
Esporranno “aziende d’eccellenza” provenienti da tutta Italia.
È quella che ho chiamato l’iniziativa “zero”, la prima in assoluto in collaborazione con NeXt, e voglio inaugurare con voi questo nuovo
importante percorso del Turismo Partecip-attivo.
Quelle che seguiranno nell’immediato saranno tutte iniziative in Liguria.
Vi aspetto numerosi!
Ora è il momento di rallentare, sono giorni di festa da trascorrere con gioia e serenità senza dimenticare che il futuro è nelle nostre mani.
Auguri di tutto cuore per un Buon Natale e Felice Anno!
Margherita
Turismo e partecipazione, un matrimonio perfetto!
08/12/2014, in NewslettersNeXt Nuova Economia per Tutti è un’associazione della società civile che vuole portare all’interno delle aziende l’attenzione alla dignità dell’uomo ed alla tutela dell’ambiente per contribuire a promuovere un futuro di giustizia e felicità.
In questo contesto NeXt ha inserito, tra le sue attività, il Turismo Partecipattivo di Culturaintour di Cadorago di cui trovate un articolo sul sito di NeXt (www.nexteconomia.org) oppure leggendolo qui:
Partire per un lungo viaggio o semplicemente per un fine settimana fuori porta è un momento di relax e di svago, per staccare dalla routine quotidiana e dagli impegni familiari e lavorativi. Il viaggio è da sempre scoperta, apprendimento, crescita e allora perché non partire con l’idea di andare a scoprire da dove vengono i prodotti che mettiamo sulla tavola o di capire come fa quel comune ad avere oltre il 90% di raccolta differenziata?
Ecco, dall’unione del turismo e della partecipazione nasce il turismo partecipattivo!
Esempi virtuosi di comuni che gestiscono in maniera esemplare il proprio territorio ce ne sono molti, anche in Italia. Per non parlare di tutte quelle aziende che coltivano e lavorano i prodotti dell’agroalimentare italiano, rispettando l’ambiente e i lavoratori.
Due sono le fasi per diffondere la cultura del cambiamento per migliorare: la conoscenza e l’azione.
Toccare con mano e sperimentare di persona sono i metodi più efficaci di apprendimento perché ci riportano ad esperienze che abbiamo vissuto dal vivo e non solo visto in televisione. Quando poi si possono fare esperienze uniche scoprendo un territorio meraviglioso come quello italiano, il gioco è fatto!
L’idea nasce dalla collaborazione tra Cultura in tour, ente che organizza gite e visite culturali per gruppi della provincia di Como, e Next. Nel corso dell’anno si sono svolti i primi viaggi di turismo partecipattivo, riscontrando un buon interesse da parte dei cittadini e delle istituzioni. In progetto è lo studio di pacchetti ad hoc per la visita presso le aziende del settore agroalimentare della riviera ligure.
In questo momento di crisi economica in cui molte persone stanno rivalutando i propri criteri di scelta per gli acquisti di tutti i giorni, è sempre più importante fornire tutte le informazioni necessarie affinché domanda ed offerta si incontrino.
Abbiamo molte aziende che, ad oggi, hanno deciso di impegnarsi e produrre rispettando i propri lavoratori e l’ambiente, magari scegliendo di continuare la tradizione imprenditoriale familiare pur con margini di guadagno ridotti.
Ci sono molte persone che vorrebbero acquistare prodotti “sicuri”, cioè di aziende che fanno davvero quello che dicono e scelgono di non abbandonare il proprio territorio.
Il turismo partecipattivo, come le altre attività di Next, vuole creare un ponte di conoscenza e di fiducia tra i produttori e i consumatori, per diffondere le realtà di eccellenza che esistono e resistono in Italia. Scegliere aziende locali, sostenibili sia dal punto di vista etico che ambientale, è oggi un investimento sul futuro di tutti: ecco perché è importante che entrino in gioco i cittadini. Nella loro veste di consumatori possono indirizzare i loro acquisti verso le aziende meritevoli che producono prodotti genuini e che investono sul proprio territorio creando lavoro.
Adesso avete voglia di fare una gita fuori porta e magari scoprire come funziona un frantoio tradizionale?
Ecco, avete un buon motivo in più per farlo!