
Blog
Crisi climatica: problema e soluzione
22/04/2023, in Articoli
Oggi, sabato 22 aprile, è la giornata della Terra, è inevitabile far correre il pensiero alla Natura.
Chissà cosa diranno oggi i giornali o le TV per celebrare questa data.
.
Chissà se si parlerà di emergenza climatica sempre più grave, sempre più in accelerazione.
Molti ricorreranno al solito cliché della Madre Natura benevola ma maltrattata.
Forse si dirà che ci sono segnali preoccupanti sulla salute degli ecosistemi della Terra che è costretta a ribellarsi agli uomini con calamità naturali.
No, la Natura, alla quale peraltro apparteniamo, non ci punisce, “la Natura è del tutto indifferente alle nostre sorti” come ha recentemente affermato Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, saggista, in una sua recente conferenza “Uomo vs Natura. Ecco perché perderemo la battaglia”.
Accordi di Parigi, migrazioni, perdita di biodiversità, carne coltivata, farina di grillo, ingiustizia sociale, ingiustizia climatica, deforestazione, incendi, …
Sono solo una esigua parte di termini, alcuni nuovissimi, di cui sentiamo parlare eppure sfugge alla stragrande maggioranza delle persone che sono tutti temi interconnessi e fanno parte di una stessa faccia della medaglia. L’altra faccia della medaglia è il nostro modello di economia dipendente da una crescita infinita.
.
Nella sua conferenza Telmo Pievani (in calce trovate tutti i dettagli) ha riportato alcuni dati scientifici del Sesto Rapporto di valutazione (AR6) dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change, in italiano Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico).
In merito alla transizione ecologica spaventano molto i costi e ci chiediamo come e chi li deve pagare.
Non teniamo conto invece “come e chi” pagherà le conseguenze degli impatti climatici, perché la forza della Natura è potente e gli impatti sono e saranno sempre più intensi e frequenti (alluvioni, tempeste, incendi, etc.)
La comunità scientifica da decenni ci ha fornito i dati scientifici e ha dimostrato quanto stia succedendo agli ecosistemi del pianeta.
I costi per danni, senza contare le perdite di vite umane, saranno 20 volte più alti degli investimenti per una transizione ecologica e a subirne i costi economici e soprattutto gli impatti ambientali saranno soprattutto i nostri figli.
Non si parla più di ricadute su un generico “posteri” si tratta dei nostri figli e dei giovani.
Le migrazioni sono un argomento sempre più scottante e provoca divisione di vedute tra gli stessi italiani.
È imbarazzante fare i conti con la storia e le vicende umane che accadono prima di un fenomeno: l’80 per cento dei migranti lascia i propri territori non è per scelta. Le persone sono obbligate a spostarsi principalmente per effetti legati ai cambiamenti climatici, desertificazioni, inondazioni e relative carestie.
La politica fa fatica a tenere le redini di questi enormi cambiamenti e sono costretti ad agire con repressioni.
Si stima che da qui al 2050 si sposteranno circa un miliardo e mezzo di persone. Lasceranno località rurali spesso per l’infertilità dei suoli per dirigersi soprattutto nelle città del loro paese.
.
Si prevede che il 75 per cento si sposterà rimanendo nella propria regione, il 25 per cento supererà il proprio confine di origine e il 5 per cento ossia circa 75 milioni di persone si sposteranno verso altri continenti di cui circa 15 milioni di persone arriveranno in Europa.
Conoscere queste dinamiche vuol dire fare i conti con verità scomode e rendersi conto che il riscaldamento globale è stato causato in gran parte dai paesi ricchi cioè quelli industrializzati. L’80% degli impatti ricadranno proprio sui paesi più poveri che sono responsabili del 6% delle emissioni.
Parlare della Terra vuol dire prendere consapevolezza che i cambiamenti climatici causano siccità, perdita di riserve di neve e quindi di acqua potabile. Parlare della Terra è far notare ai decisori politici che gli investimenti con soldi pubblici in combustili fossili sono del tutto anacronistici.
C’è bisogno di informazione ma da parte dei media e delle istituzioni è molto scarsa.
Gli ecosistemi sono a rischio, non ci sarà nessun fato benevolo nei nostri confronti, meglio prenderci la responsabilità per porre rimedio.
.
Possiamo intervenire e contenere i danni e i futuri impatti, possiamo mantenere il nostro meraviglioso Pianeta vivibile e prospero. Serve la cooperazione sia a livello locale che globale.
Il primo passo è l’informazione.
.***
.
Soooorpresa con tante iniziative!
08/04/2023, in Newsletters
In questa foto stiamo lavorando per il Festival…
.
caro acculturato/a,
è da un po’ che non ci sentiamo. La primavera è entrata nel vivo e ci riporta a questi giorni di rinascita. A questo proposito vogliamo rivelarti l’origine del noto proverbio “una rondine non fa primavera”.
Il detto risale al 300 a.C. con l’Etica Nicomachea di Aristotele. L’illustre filosofo facendo riferimento alle migrazioni annuali delle rondini verso i paesi dove inizia la stagione primaverile, diceva: “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”.
Con il tempo ha assunto il significato popolare che vuol sottolineare che, da un solo caso, non si può dedurre una regola, un giudizio di carattere generale.
.

Vediamo ora la prossima mostra che sta organizzando Ester. Andremo al MUDEC per vedere “DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”.
L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra ti racconterà quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o pratiche simili a giochi. Gli artisti tentarono di escludere la sfera della razionalità, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.
Troverai dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… la poetica surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso suggestivo e affascinante.
Le sezioni sono sei. Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione che racconta e ricorda al pubblico come il surrealismo fu anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo incantato su una realtà ‘altra’.
La ricerca surrealista è sogno, psiche, amore, desiderio e un nuovo modello di bellezza.
Qui sotto trovi la locandina con tutti i dettagli.

Sabato 29 e domenica 30 aprile, presso l’Associazione Lissi, ci sarà la mostra “Unconventional /Arte Tabù” in collaborazione con l’associazione Telefono Donna.
I lavori di giovani artisti emergenti spaziano dalla pittura alla fotografia.
Le opere d’arte saranno in vendita e buona parte del ricavato sarà devoluto a Telefono Donna Como.
Ingresso libero.
La locandina della mostra, con gli orari di apertura, la puoi scaricare con un clic sul tasto qui sotto:
Non ti abbiamo detto cosa stiamo facendo nella foto in alto….
È un evento molto “special”…
Con la prossima volta ti racconteremo tutto e troverai la nostra prossima gita!
Non ci resta che fare a te e alla tua famiglia i migliori auguri per una Pasqua di gioia e di pace con l’auspicio che non sia di un sol giorno.
Un grande abbraccio,
Ester e Margherita
.
***
.
Avremo un mondo migliore se siamo felici (e non viceversa)
21/12/2022, in Newsletters
Installazione di Marisa Merlin
Evento Climate ChanCe a Venezia
(vecchi libri in cui sono stati messi a germogliare i semi di cereali, frutta e verdura)
.
Ciao acculturati,
Ci siamo.
“Un altro anno se ne va” canta Pacifico.
Buona norma è quella di fermarsi e vedere cosa si è fatto nei 365 giorni che avevamo a disposizione. Anzi, 355 per essere precisi.
Se continui a leggere ti raccontiamo cosa significa la frase indicata nell’oggetto.
Ora è il momento di “vedere” i più importanti progetti che abbiamo realizzato nel 2022 e che vanno nella direzione di “fare la nostra parte” per rendere questo mondo un posto migliore.
Iniziamo!
A partire da luglio abbiamo attivato una collaborazione con Ener2crowd, società for benefit. Le Società Benefit sono un’evoluzione del concetto di azienda: oltre agli obiettivi di profitto, hanno lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente naturale.
Ener2crowd ha scelto Culturaintour per il suo progetto educativo e finanzierà una serie di video per promuovere la cultura della sostenibilità e la consapevolezza della crisi climatica.
Il 27 ottobre, a Milano, presso il Crédit Agricole si è svolto il grande evento di Ener2crowd: il “GreenVesting Forum”, durante il quale è stato presentato l’episodio 2 di Notizie dal 2050.
.
Fai clic sull’immagine per vedere l’album completo dell’evento “GreenVesting Forum”.

Fai clic sull’immagine sotto, puoi vedere l’episodio 2 Notizie dal 2050 presentato all’evento di Ener2crowd e poi a Venezia il 1° dicembre.
Contiamo su di te per farlo conoscere: inoltra il video ai tuoi amici!!!

Per il secondo anno consecutivo, il nostro video è stato selezionato per il concorso “Climate ChanCe” promosso dal Centro Universitario Teatrale di Venezia che ha avuto luogo nel prestigioso Ateneo Veneto.L’evento, giunto alla decima edizione, ha tra i relatori, Luca Mercalli.
.
Il grande problema degli scienziati e dei climatologi è trovare una comunicazione efficace per un argomento così complesso e allo stesso tempo ansiogeno. Del resto, far finta di niente non è una buona strategia.
.
Noi crediamo molto nel linguaggio del teatro e nella forza della creatività per coinvolgere e far interessare le persone a temi così importanti e urgenti.

Ora parliamo della frase “Avremo un mondo migliore se siamo felici”
.
È dura da digerire questo paradosso, lo capiamo bene eppure ora ti spieghiamo subito come siamo giunte a questa conclusione.Sulla felicità si sono interrogati tutti gli uomini e le donne dalla notte dei tempi. Hanno cercato di dare una risposta a ciò che rende felici le correnti più diverse: la scienza, la letteratura, la filosofia, l’arte e persino l’economia.
.
Scommettiamo che anche tu hai pensato alla tua ricetta per la felicità.
Quali ingredienti hai messo?
un lavoro che ti piace?
salute?
tanti soldi?
trovare l’amore?
.
Secondo un’indagine della psicologa, Sonja Lyubomirsky la felicità dipende dai nostri geni (50%), da circostanze esterne (10%), dai nostri pensieri/azioni (40%).
Sul fattore biologico stiamo sereni perché non possiamo farci niente.
Gli eventi esterni, 10%, sia belli che brutti, hanno un sensibile impatto sulla nostra felicità. Poi ci si abitua: gli esperti lo chiamano effetto “Treadmill” ossia dopo un certo lasso di tempo dall’evento, positivo o negativo, tendiamo a tornare ai livelli di felicità antecedenti l’evento stesso. Naturalmente occorre andare oltre le ovvietà assolute stile Catalano a “Quelli della notte”.
Siamo tutti d’accordo che è “Meglio un buon lavoro e ben pagato che essere licenziati e senza soldi” o “Meglio essere belli e in forma che brutti e malati”.
Resta il fatto che abbiamo disposizione una fetta del 40% sotto il nostro pieno controllo attraverso i pensieri e le azioni.
.
Sulla felicità a noi colpisce e affascina molto lo studio di Harvard iniziato nel 1938 e tuttora in corso. Nella ricerca della felicità creiamo nella mente i progetti più fantasiosi per conquistarla.
.
I ricercatori di Harvard hanno scelto un percorso molto concreto per scoprire i fattori che portano a una vita piena, felice e in salute. Per attuare lo studio si sono seguiti, dalla loro adolescenza fino all’età adulta, 724 individui di diversa estrazione economica e sociale: studenti della Harvard e ragazzi delle periferie povere di Boston. Tutti i giovani ogni due anni hanno risposto a questionari che riguardavano la salute, le abitudini, l’atteggiamento mentale e quanto accadeva nelle loro vite.
Considerata la longevità di questo esperimento nel corso degli anni, i ricercatori hanno passato di volta in volta il testimone e fortunatamente lo studio non ha mai avuto interruzioni.
Cosa è successo a questi giovani nel corso di un’intera esistenza?
Quali lezioni sono racchiuse nelle migliaia di pagine di informazioni che sono state raccolte?
.
Ebbene ciò che emerge è questo: le buone relazioni ci mantengono felici e più sani.
.
«I legami personali – dice il Dr. Robert Waldinger, che ora segue lo studio dei figli dei partecipanti originari – creano stimoli mentali ed emotivi che sono un fattore automatico di miglioramento dell’umore, mentre l’isolamento è un elemento di disturbo».
.
Ecco le tre grandi lezioni da ricordare:
.
La prima è che le relazioni sociali ci fanno molto bene invece la solitudine uccide. Risulta che le persone che sono socialmente più connesse alla famiglia, agli amici, alla comunità, sono più felici, più sane fisicamente, e vivono più a lungo.
.
La seconda è curare la qualità dei legami soprattutto quelli più stretti. Le persone più soddisfatte delle loro relazioni a 50 anni sono più in salute a 80.
.
La terza lezione è che le relazioni proteggono il nostro corpo e anche il nostro cervello. Le persone che a 80 anni vivono una relazione stabile sanno di poter contare su qualcuno in caso di bisogno. Gli anziani che non hanno questo senso di protezione sperimentano un declino celebrale più precoce.
.
Il nostro Dr. Robert Waldinger ci ricorda la citazione di Mark Twain: “La vita è così breve, non c’è tempo per litigi, scuse, rancori, rese di conti. C’è solamente il tempo per amare e solamente un istante, per così dire, per quello.”
La felicità non si raggiunge come fosse il traguardo di una maratona, è uno stato d’animo che si impara a coltivare ogni giorno così come occorre fare per i rapporti umani, badando all’essenziale, alle cose veramente importanti e all’arricchimento interiore.
.
Ecco perché è emblematica l’opera “Germinazioni” della foto in alto. Trasmette la forza della vita e della natura, evoca la gioia, la potenza della poesia, della conoscenza e della saggezza.
Le piante suscitano la speranza che un mondo migliore abbia radici grazie alla nostra semina di buone relazioni e l’impossibile diventa possibile.
.
Con queste suggestioni dedichiamo questa immagine a te e alla tua famiglia per farti gli auguri di Buon Natale e Felice 2023!
Margherita e Ester
***
Ciak, si gira!
12/10/2022, in Newsletters
.
cara/o acculturata/o,
.
Come stai?
È tantissimo che non ci sentiamo e non è per niente facile scrivere una newsletter in questo periodo in cui il mondo pare “impazzito”.
Sono tempi in cui trovare la serenità è un arduo esercizio quotidiano.
Certo è che l’apatia o la rassegnazione non ci aiutano.
Un modo funzionale per stare meglio è quello di continuare a fare progetti per migliorare noi stessi e/o aiutare il prossimo perché, in fin dei conti, è così che rendiamo la società coesa, prospera ed equa.
Con questa newsletter vogliamo andare proprio in quella direzione.
Prenditi qualche minuto e ti raccontiamo le ultime novità. Naturalmente ci farà piacere se poi ci scrivi qualcosa di te.
.
Iniziamo!
.
Ti ricordi il video che avevamo fatto che si chiama “Notizie dal 2050”?
Bene! È piaciuto tantissimo a Giorgio Mottironi della società Ener2crowd che, dopo essersi consultato con il uso team, ha deciso di inserire una serie di nuovi video con l’attrice Rossella Guidotti, all’interno del loro progetto educativo e culturale. Siamo loro molto grati perché ci hanno dato ampia fiducia e la realizzazione dei video sarà interamente finanziata da Ener2crowd.
.
Come potrai immaginare, siamo molto felici di questo traguardo!
.
Ti starai chiedendo: “Ma chi è Ener2crowd?”
.
Li abbiamo conosciuti online nel periodo di lockdown. A inizio 2021, nel corso di un webinar in cui si parlava di energia rinnovabile, Giorgio Mottironi era tra gli ospiti.
Ci aveva colpito molto positivamente il grande impegno e determinazione di questa startup nello sviluppare una piattaforma di raccolta fondi (crowdfunding) con l’obiettivo di finanziare progetti 100% green grazie a investitori privati e istituzionali.
.
Ci sentiamo onorate di collaborare con una società che ha valori come l’etica, la trasparenza e la sostenibilità. Pensa che proprio ad ottobre Ener2crowd è entrata a far parte del “Pool of Excellence”, una sezione del sito madeinitaly.gov.it dedicata alle migliori startup italiane che stanno contribuendo all’eccellenza italiana.
.
Tornando a noi, da alcuni giorni il video “Notizie dal 2050” è in fase di rilancio con i titoli di coda aggiornati.
Per darti un’idea puoi vedere il teaser: fai clic qui.
.
La buona notizia non finisce qui.
Giovedì 27 ottobre a Milano presso “Le Village by Crédit Agricole” ci sarà il “GreenVesting Forum”, importante evento organizzato e promosso sempre da Ener2crowd a cui sono invitati tutti (previa prenotazione come specificato più avanti).
Il programma dell’iniziativa prevede uno spazio dedicato al progetto educativo e questo vuol dire che ci saremo anche noi assieme a Rossella Guidotti.
Per questa occasione sarà presentato in anteprima il sequel del primo video: anche questo nuovo episodio spinge alla riflessione grazie a un’ironia pungente e incisiva.
.
Ci emoziona sapere che, proprio mentre scriviamo questa newsletter, “la nostra protagonista” è impegnata ad allestire la stanza per le riprese del filmato.
Se verrai, oltre a vedere in anteprima il nuovo episodio, potrai vedere Rossella in azione. Nel corso dell’evento svolgerà dal vivo un gioco interattivo che abbiamo ideato insieme a lei e si chiama “La vasca di Donella”… ma non ti diciamo tutto.
Ti aspettiamo!
Se vuoi conoscere i dettagli fai clic su: il programma del GreenVesting Forum. Poi scorri lungo la pagina del sito e troverai tutte le informazioni che ti servono compreso il tasto per prenotare la tua partecipazione.
.
Il video di rilancio si è guadagnato uno spazio all’interno dell’intervista con Fabio Roggiolani, co-fondatore di Ecofuturo.
Cos’è Ecofuturo?
Ecofuturo è nata nel 2014 ed è il festival italiano delle eco tecnologie e, al contempo, una rete di aziende, professionisti e ricercatori che annualmente si incontrano per diffondere alle istituzioni e al grande pubblico le più rilevanti innovazioni e i nuovi approcci tecnologici di risoluzione a problemi energetici, ambientali e climatici.
.
Se vuoi vedere/sentire l’intervista fai clic sull’immagine qui sotto.

.
Curiosità:
Il bellissimo disegno delle mani che lavorano a maglia è di Anja Rozen 13 anni, slovena. Ha vinto il primo premio 2021-22 Lions Club International del concorso Un poster per la pace.
Ai giornalisti l’autrice ha detto: “Il mio poster simboleggia il fatto che siamo tutti collegati l’uno all’altro e al pianeta. Dobbiamo rispettare di più la terra e prenderci più cura del nostro pianeta.
Credo che solo quando c’è pace le nazioni e il mondo intero possono raggiungere stabilità politica, economia oltre che crescita culturale.”
.
Per oggi ti salutiamo, nei prossimi giorni ti invieremo le foto del backstage delle riprese del nuovo episodio!
A presto!
Margherita
***
.
L’energia dell’entusiasmo
21/03/2022, in Newsletters
ciao acculturati,
.
Oggi parliamo di energia.
.
Ce ne sono varie tipologie e quella più affascinante e sorprendente è l’energia “umana”, quella autentica e positiva che abbiamo tutti. A volte è straordinariamente potente tanto da aver quasi la sensazione di “sentirla, di toccarla”. Questa bellissima sensazione si poteva percepire nei giorni 5 e 6 marzo con la mostra “arteamoreperledonne”, grazie agli artisti e all’alta affluenza di pubblico. L’ evento aveva lo scopo di sensibilizzare le persone sul fenomeno della violenza sulle donne e attraverso la generosa disponibilità degli artisti siamo riusciti a fare un passo in più dando alla mostra un aspetto benefico: le opere vendute hanno consentito di devolvere il ricavato a favore dell’associazione Telefono Donna Como.
.
.
I ringraziamenti per il successo vanno naturalmente a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: gli artisti, i numerosi visitatori, le rappresentanti di Telefono Donna, tutti i volontari che hanno collaborato e l’assoc. Lissi che ha ospitato l’allestimento.
.
Qualche giorno fa Ester, assieme ad alcuni artisti, ha incontrato con grande gioia una rappresentante di Telefono Donna per consegnare la cifra raccolta di 460 euro! La foto ricordo per celebrare il momento non poteva mancare.
.
Qui sotto, da sinistra: Roberto Staffilano, Matteo Maida, Federico Zanetti, Piera Manfreda dell’Associazione Telefono Donna, Ester Bulgarini, Miriam Lietti e Giulia Valentini. Foto di Marta Grimoldi, fotografa che ha partecipato alla collettiva del 5 e 6 marzo.
Nell’immagine in alto invece puoi vedere un piccolo collage delle opere esposte alcune delle quali sono state vendute.

.
Ora invece passiamo ad altre forme di energia.
Nell’ambito del percorso “Tavolo per il clima” promosso dall‘Assessorato alla Cultura di Lomazzo questa sera alle ore 21 in diretta dalla pagina facebook della biblioteca comunale di Lomazzo ci sarà l’incontro dedicato alla “Transizione Ecologica”.
Ti ricordiamo che sarà visibile anche a chi non ha un profilo facebook utilizzando questo link: video della diretta
In ogni caso sappi che l’evento sarà registrato e potrai vederlo in un secondo tempo.

.
Parleremo con Gianluca Ruggieri e con Massimo Acanfora.
Finalmente la transizione ecologica è un tema di attualità anche nel nostro Paese. Ma quali sono le prospettive di cambiamento per l’immediato futuro? Gianluca Ruggieri è ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di “è nostra”. Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”. Massimo Acanfora è responsabile editoriale ed editor di Altreconomia ed è esperto di consumo critico; nel 2003 ha ideato la fiera “Fa’ la cosa giusta!”; è autore di diversi libri, tra cui la fortunata guida “Pappamondo” (Cart’armata edizioni), di “E ora si ikrea!” (Ponte alle Grazie) e “Il ritorno delle cose” (Altreconomia). Per scaricare la locandina, fai clic sul bottone qui sotto: |
.
Contiamo sul tuo passaparola, inoltra l’invito ai tuoi amici. |
Grazie e ci vediamo, Ester e Margherita |
***
.