Speciale Valbormida, 16 ottobre

, in

copertina-zucca

Ciao,
Eccoci come promesso con la locandina per la gita in Valbormida.

Ti informo subito che si è aggiunta una straordinaria novità: Giorgio Baietti, che ci accompagnerà durante la gita, verrà a trovarci sabato pomeriggio 8 ottobre presso la Sala Consiliare a Olgiate Comasco.
Clicca sul titolo fra virgolette qui accanto per scaricare la locandina “baietti-conferenza
Sarà l’occasione per conoscerlo e avere qualche anticipazione su quanto visiteremo nel corso della ns. giornata di metà ottobre. Potremo carpire i segreti che Baietti cita nei suoi romanzi e che ruotano intorno all’affascinante borgo di Cengio in Valbormida.

Per scaricare la locandina, cliccare sul titolo qui accanto: “valbormida-16-ottobre“.
Spicca la visita alla misteriosa Grotta del dio Mitra, situata sotto la chiesa che oggi funge da cantina privata dove i fratelli Graffo producono un vino speciale.
Ci recheremo anche a Cengio Rocchetta per la sagra “Zucca in piazza”
giunta alla 12esima edizione: la manifestazione mira a valorizzare la Zucca di Rocchetta e i prodotti tipici della Valle Bormida dando visibilità alle aziende sostenibili di Terre di Bormia.
Non mancheranno musica e balli occitani, dimostrazioni di volo con i falconieri di “Mondo nelle ali” e tanto altro.

Ti aspetto!

Margherita

* ° * ° * ° *

Gita in Valbormida con sorpresa

, in

screen locandina

ciao a tutti,

Domenica 20 marzo si avvicina velocemente e oggi vi comunico come promesso maggiori informazioni.

Vi porto a conoscere la Valbormida: un territorio che in passato è stato deturpato pesantemente, una valle che fu resa famosa per i grandi insediamenti industriali.
Il pesante impatto ambientale iniziò nel 1882 con la fabbrica di dinamite e i residui sversati nel fiume tanto che il pretore di Mondovì nel 1909 decise di vietare l’uso dei pozzi a Saliceto, Camerana e Monsiglio.
Poi una triste svolta: la fabbrica venne convertita a produzione di coloranti chimici.
Era l’Acna di Cengio, 1929

« Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle rive non cresce più un filo d’erba. Un’acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna. » (Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco, Einaudi)

Nel 1999 la fabbrica venne dismessa e iniziò un intenso e lungo periodo di bonifica che si è concluso alcuni anni fa.
Oggi prosegue con passione l’impegno delle associazioni, dei comuni e degli abitanti che hanno portato a far rivivere rigogliosa questa valle.
A crederci sono stati anche i produttori agroalimentari che nella loro terra credono e vi lavorano rispettando l’ambiente.
L’amore per il proprio paese alimenta nei residenti il desiderio di farne conoscere ad altri la storia e le risorse. Questo è possibile se davvero si è consapevoli delle ricchezze e dei valori del luogo dove si è nati o si vive.

E’ questa è la finalità del Turismo PartecipAttivo.
Far conoscere e valorizzare queste realtà per imparare le buone pratiche ed essere a nostra volta promotori e sostenitori del nostro territorio e dei produttori che si impegnano quotidianamente nella sostenibilità ambientale e sociale.

La valorizzazione del proprio territorio passa attraverso la cultura, la storia e le tradizioni.

La locandina è qui (cliccare sul titolo locandina Valbormida 20 marzo 2016-c) e il menu che vi anticipo qui di seguito:
(prego comunicarmi eventuali intolleranze alimentari).

Antipasti
salumi artigianali delle valli Bormida
rombi di polenta macinata a pietra con fonduta
tartine con pane fritto prodotto con farina madre –
Primi
ravioli al plin dell’osteria con sugo burro e salvia
tagliatelle con sugo di funghi –
Secondo
Gran brasato al vino rosso con contorni di stagione –
Dolci
Bunet alle uova in casseruola
torta con farine di castagne
Acqua, caffè, vino bio 1/2 litro a testa+ un bio liquore origine compresi.
farine selezionate bio, pasta fresca più tutto il resto e il pane cuoce nel forno a legna.

La quota è ridotta di 10 euro per i bambini.

Dimenticavo…. volete sapere la sorpresa?
Sul pullman verranno assegnati a sorteggio alcuni prodotti alimentari locali.

Domani sarò a Carcare (SV) per una conferenza che illustrerà il turismo PartecipAttivo, progetto promosso da NeXt Nuova Economia per Tutti.
Per chi volesse saperne di più:

Carcare (SV) conferenza sulla valorizzazione della Valbormida


Vi racconterò.

Vi aspetto numerosi​ e, se volete, inoltrate questa iniziativa alle associazioni o agli amici!

Buona giornata !
Margherita
* ° * ° * ° *

Iniziativa zero: l’inizio!

, in

iniziativa zero

​ciao a tutti,

Prima di tutto un riepilogo:

prossima iniziativa domenica 6 marzo 2016, Vigna Leonardo
Grazie tantissimo per le adesioni.
Saremo una trentina e vi contatterò con una mail per accordarci sul ritrovo.


– domenica 24 aprile 2016, new entry
Simbolismo. Dalla Belle Époque alla Grande Guerra a Palazzo Reale
Perchè l’ho messa in programma nonostante la mia annunciata pausa ?
Lo dirò a chi si iscrive.

Un grazie specialissimo a tutti coloro che erano a Milano al Binario21 e che,
terminata la visita, hanno condiviso a caldo le loro
impressioni e riflessioni.

A seguire domenica, abbiamo aggiunto il fuori
programma che mi aveva proposto Rosanna
e che ringrazio molto.
Ci siamo recati alla Fabbrica del Vapore
per “Uffizi Virtual Experience. Da Giotto a Caravaggio.”
Se potete andare (aperta fino al 10 marzo 2016) ve
la consiglio vivamente, soprattutto per i ragazzi.
E’ la prima digital exhibition immersiva e interattiva
realizzata in Italia. Troverete multiproiezioni immersive,
immagini in movimento e una tecnologia mozzafiato.
Prenotando con Culturaintour avrete un prezzo ridotto
pur recandovi all’evento singolarmente.

Ho pubblicato nella fotogallery foto bellissime.
Giovanna, una delle partecipanti, ha realizzato un
reportage veramente toccante per Binario 21.
Ho aggiunto all’album l’intenso racconto di nonna Chicca.
Mario invece si è dedicato alle spettacolari proiezioni
alla Fabbrica del Vapore.
Adoro questo vs. coinvolgimento.
Grazie Giovanna, nonna Chicca e Mario!
​Complimenti a Paola (prima volta con Culturaintour) e
Laura che domenica scorsa hanno vinto un buono
sconto per le gite al Turismo PartecipAttivo.​

Ora arriviamo alla notizia che mi fa battere il cuore.
Iniziativa “zero”: l’inizio delle ns.visite con il turismo PartecipAttivo
in collaborazione con Next Nuova Economia per Tutti

Cos’è il turismo PartecipAttivo?

Ecco la spiega con uno SMILE.
Queste sono le parole chiave che fanno capire di cosa si tratta:

S come Sostenibilità ambientale e sociale:
è questo il faro del Turismo PartecipAttivo.
Andiamo a conoscere di volta in volta le realtà che si
distinguono per la salvaguardia del territorio e le aziende
che si impegnano quotidianamente al rispetto dei lavoratori
e dell’ambiente.

M come Motivare
Le nostre visite vogliono motivare i consumatori a
essere consapevoli dei loro acquisti comprendendo che
consumare responsabilmente significa indirizzare lo sviluppo verso un’economia sostenibile.
I turisti potranno motivare a loro volta le aziende
a proseguire nel loro impegno, visitandole e
degustando i loro prodotti sostenibili e partecipando al Cash Mob Etico con l’acquisto in loco dei prodotti.

I come interagire

Interagire con le aziende è fondamentale sia
per i titolari delle imprese che per i consumatori.
Innescare un dialogo costruttivo
aziende/consumatori crea fiducia e aiuta a migliorare.

L come Laboratori

Dopo la visita in azienda, potremo assistere a
specifici laboratori per i turisti e dedicarci
alle degustazioni dei prodotti.

E come Eccellenze

Andremo a visitare e conoscere esclusivamente
aziende d’eccellenza italiane per verificare quali
sono gli interventi sostenibili che sono stati attualti nell’impresa.
Con le nostre visite contribuiremo a valorizzare
quelle più meritevoli.

Bene. Ora che ne sapete di più vi informo che
l’iniziativa zero si svolgerà domenica 20 marzo 2016
e andremo a conoscere la meravigliosa Val Bormida.

Questo il programma (in via di definizione):
partenza in pullman per Saliceto (CN) dove, per
la suggestiva ambientazione, si sta girando il film “The Broken Key”.

mattina
Apprezzeremo il territorio attraverso “le tracce dei Templari”.
Visita ai luoghi misteriosi di Saliceto e Cengio Alto, un viaggio nella
storia dove alchimia, esoterismo e simbologie arcaiche si fondono
nell’arte.
Ad accompagnarci una grandissima guida d’eccezione:
Giorgio Baietti (giornalista e scrittore)
che ha studiato a lungo questo luoghi e pubblicato numerosi libri.

pranzo
Osteria del Castello con proposte culinarie delle valli Bormida

pomeriggio
Visita dell’azienda”Origine Liquori”
Per ora è tutto!
Grazie e a presto!

Margherita

* ° * ° * ° *

Ecco le novità!

, in

11999552_1020509657503946

​ciao a tutti!

Ecco il riepilogo dei prossimi appuntamenti:

– domenica 4 ottobre, gita Isole Borromee
Tutto esaurito con 50 adesioni!
Segue mail a parte per gli iscritti per dettagli ritrovo.

– domenica 8 novembre mattina Visita Casa Atelani e vigna di Leonardo
segue locandina.

– domenica 22 novembre, Torino Museo Egizio

segue locandina.

Ora due parole sulla foto che vedete in alto.
Riconoscete il logo?
E’ lui, il logo del Turismo PartecipAttivo promosso in questa prima fase dal​la Liguria​.
Eravamo (perchè con me c’eravate anche voi nella mia mente), dicevo, giovedì 24 settembre eravamo alla Camera di Commercio di Savona.
Tra i relatori Leonardo Becchetti, economista: è convinto che possiamo imboccare la strada di una nuova economia partendo dai consumatori se mettiamo in azione scelte di acquisto consapevoli.
Certo mica il cambiamento può esserci in due giorni del resto lo sappiamo: “anche un viaggio di mille miglia inizia con un primo passo”. (L. Tzu)
Vi anticipo che assieme a NeXt Nuova Economia per Tutti abbiamo messo in cantiere lo sviluppo delle visite d’impresa presso le aziende sostenibili della provincia di Como​​.
Evviva!
Vi racconterò gradualmente​ e sul sito spiegherò nel dettaglio tutto il progetto e i prossimi passi​.
Altre foto sul sito www.culturaintour.it
oppure cliccando su:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.777070025735674.1073741866.689829091126435&type=1&l=afd8c1ad32
Margherita

* ° * ° * ° *

Parliamo di idee e di vacanze…

, in

biz-idea-305


ciao a tutti!

IDEA!... sarà la parola d’ordine di quesa mail.

Poichè ho tantissime cose da dirvi cercherò di essere breve e schematica.

Prima cosa mi scuso per questo lungo silenzio: mamma Tecnologia ha deciso di mandarmi in vacanza.
Causa guasto, per parecchie settimane la mia zona è stata messa k.o. sia con la linea adsl che telefono fisso.
Ora sembra tutto sia tornato alla normalità.

Torniamo a noi!
Ho tantissime mail in arrivo che sto evadendo: portate pazienza intanto che vi godete il mare o la montagna.

– gita a Torino con il museo egizio.
Grazie per le numerossime adesioni.
Saremo due gruppi. Ci sono gli ultimi posti. Invio la locandina (per scarica il documento clicca sul titolo qui accanto: Torino Museo egizio).

– Idea vacanza… per chi decide all’ultimo momento.
Come qualcuno di voi ricorderà il mese scorso ho proposto un week end a Pareto (prov. AL)  distante 40 minuti di macchina dal mare.
Ci sono andata anch’io e il posto è molto carino e si dorme con una una delicata frescura. Ottimo il servizio ristorante.
Se volete approfittare per prendervi una stanza in affitto,
contattate Piero cell. 340 6872440
sito: www.paretoaffittacamere.com
Per gli iscritti alla mailing list di Culturaintour, il prezzo è veramente ottimo: stanza matrimoniale, colazione e cena euro 40,00 a persona!
 
– Visita a Expo 27 settembre
Preciso che l’iniziativa è organizzata dalle biblioteche di Fino Mornasco, Cassina e Vertemate.
Contattate direttamente i numeri indicati nella locandina che allego. (per scaricare il documento clicca sul titolo qui accanto: locandina Expo biblioteche)
 
Ora parliamo di un’idea… o meglio della forza di un’idea.
La notizia apparentemente frivola è stata annunciata anche dal Sole24ore che non è certamente noto per le notizie di rock band.

Sto parlando di questa idea: chiedere ai Foo Fighters, con un video su Youtube, di tornare a suonare in Emilia Romagna dopo quasi 18 anni.
Fabio Zaffagnini, creatore di “Rockin’1000” , l’ha sviluppata in un progetto: un anno fa infatti ha pensato di radunare 1000 musicisti
per eseguire tutti insieme uno dei più grandi successi della band e su questo evento vi ha lavorato duramente cercando anche di reperire i fondi.
“Ho letto di questa iniziativa a dicembre 2014 e ho voluto aderire subito perché mi sembrava un’idea pazzesca” – racconta Cinthia Nasisi, una cantante di
Castiglione Olona.
Finalmente il 3 agosto 2015 è stato pubblicato su youtube un video-appello indirizzato ai Foo Fighters. (cercatelo su youtube!)
Il risultato?
Un successo planetario tanto che poche ore dopo  è arrivata la promessa direttamente da David Grohl, leader
della band, che visibilmente commosso ha dichiarato  con una intensa video-rispostaCesena, ci vediamo presto! Vi amo!”.

Perchè vi ho raccontato questo fatto? Per ricordare a tutti che le idee hanno una potenza strepitosa se vengono realizzate.
Ho ripercorso con la mente i vari passaggi della mia idea di Turismo Partecipattivo e come si sia evoluta grazie al sostegno di NeXt Nuova Economia per Tutti.
Ora il progetto procede a grandi passi: grazie alla collaborazione con NeXt, della CCIAA di Savona  e dei partner sul territorio ligure, stiamo già ragionando
sulle prossime tappe per visitare le aziende d’eccellenza e su come portare il Turismo PartecipAttivo nelle altre regioni italiane.

Al termine di questa mail trovate è il link per vedere il video della nostra seconda visita organizzata a Millesimo e Cengio (Savona).


Vogliamo tutti un’economia pulita, attenta ai bisogni dell’uomo e rispettosa dell’ambiente tuttavia per realizzarla occorrono consapevolezza e impegno.
“A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?“(cit. Don Milani)
Anche voi potete essere i primi 1000 musicisti che assieme a me realizzano un’idea: il nostro obiettivo non è quello di avere i Foo Fighters ma è lo stesso molto ambizioso.

Noi vogliamo creare un nuovo modello di economia sostenendo e “premiando” quelle aziende che quotidiamente si impegnano nella sostenibilità sociale (rispetto dei lavoratori),
sostenibilità ambientale ed economica.
Possiamo fare la nostra parte di protagonisti stando attenti a come spendiamo i nostri soldi.

Trovate il video anche sulla pagina facebook Culturaintour: vi ringrazio sin da ora per le condivisioni e i commenti!

Ora vi invito a cliccare su questo link: vedrete la nostra bella giornata a Millesimo e Cengio e capirete come “possiamo cambiare musica”:

https://www.youtube.com/watch?v=ldQ1E7ityag&feature=youtu.be.

Buon week end !
Vi auguro bellissime vacanze!!!
Margherita
Logo_Turismo
* ° * ° * ° *

Cash Mob Etico al profumo di basilico

, in

Liguria, precisamente Celle Ligure, una giornata splendida di sole e un’azienda a conduzione familiare, moderna e innovativa. Basta solo aggiungere un gruppo di persone curiose e il gioco è fatto, ecco una giornata di turismo partecipattivo!

Sabato 9 maggio grazie al lavoro di Cultura in Tour di Margherita, alla disponibilità di Paolo Calcagno e della sua azienda, al supporto della Camera di Commercio di Savona e di Fiba Cisl, abbiamo potuto passare una giornata alla scoperta di come si può lavorare rispettando l’ambiente circostante e creando occupazione senza sfruttamento. Un gruppo di 30 persone ha potuto visitare l’azienda Calcagno, produttrice di basilico dop e verdure naturali in provincia di Savona e toccare con mano come la passione e i valori possano dare veramente qualcosa in più.

L’azienda agricola Calcagno è una delle imprese che hanno aderito al progetto della CCIAA di Savona di diffondere la cultura della sostenibilità come asset strategico all’interno dell’azienda e si è subito dimostrata aperta al confronto con cittadini compilando il nostro Questionario di Autovalutazione. Grazie alla proposta del Turismo Partecip-attivo l’azienda Calcagno, quindi, si è resa disponibile a far conoscere ai cittadini come lavora, quali metodi e materiali utilizza, che rapporto tiene con i suoi dipendenti.

Per completare il processo, i visitatori lasceranno un feedback sulla loro visita, sull’azienda e sui suoi prodotti, in una sintesi che andrà ad integrarsi all’Autovalutazione iniziale, confermando o smentendo quanto dichiarato dall’azienda.

Il titolare Paolo segue tutto il processo produttivo, dalla semina al confezionamento e ha deciso di investire in una innovativa caldaia a cippato di legna per riscaldare le serre. Un chiaro segno di quanto questo illuminato imprenditore ci tenga a fare in suo lavoro con il massimo rispetto dell’ambiente circostante: la terra in cui viviamo è la stessa in cui vivranno i nostri figli, se noi ce ne prendiamo cura è probabile che anche loro faranno lo stesso quando sarà il loro momento.

Al termine della visita abbiamo avuto la possibilità di imparare a preparare il pesto tradizionale col mortaio e i migliori ingredienti disponibili, e di spalmarlo appena fatto sulla focaccia genovese… solo a pensarci torna l’acquolina in bocca!

La nostra mattina all’azienda Calcagno si è conclusa con un piccolo ma significativo gesto di #votocolportafoglio: il Cash Mob Etico dei prodotti freschi dell’azienda agricola.

Acquistare da chi produce con amore non fa solo bene alla nostra salute dandoci cibo sano e sicuro, ci permette anche di scegliere quelle aziende che si impegnano ogni giorno, per il lavoro, l’ambiente e il futuro.

“Chi vende all’ingrosso perde molte informazioni utili per decidere in che direzione sviluppare la sua azienda: solo il contatto diretto con i consumatori ti permette ci capire quali sono le esigenze dei tuoi clienti. E poi il rapporto di fiducia che si crea non ha prezzo…” Paolo Calcagno ci spiega così perché queste occasioni sono preziose, da ripetere.

L’azienda agricola fornisce verdure fresche anche ad alcuni ristoranti della zona, uno di questi, precisamente Bagni Stella del Sud, ci ospita per il pranzo realizzando un menù interamente a KM zero. Sole, mare, prodotti genuini e il piacere delle scelte consapevoli, semplicemente una giornata da ripetere!

Link utili
www.calcagnopaolobasilico.it
www.culturaintour.it
www.bagnistelladelsud.it

* ° * ° * ° *

Il basilico e la voglia di cambiare il mondo

, in

locandina Calcagno box

ciao a tutti,

Scrivo queste righe fuori dal contesto delle consuete newsletters.
Leggete le parole che seguono.
Sono unite da un unico filo conduttore, più avanti vi spiego:

Liguria, Expo, navi da crociera, sostenibilità, turismo Partecip-attivo

A vent’anni avevo un desiderio fortissimo, quello di migliorare il mondo.
Vi ricordate vero? E’ successo anche a voi….. “Volevamo cambiare il mondo!”
Poi passa il tempo, si fanno esperienze, si vedono corsi e ricorsi e tutto cambia.

Ora che di “vent’anni” ne ho il doppio (e, diciamolo, qualcuno in più….) capisco che non voglio più cambiare il mondo .
E’ successo anche a voi?
Sul serio… non voglio più perchè l’ho sostituito con “posso”.
Certo , nel mio piccolo ma posso . O meglio possiamo farlo.
Del resto un formicaio mica lo costruisce una formica in completa solitudine !. Tutte insieme però….

Torniamo alle nostre parole:
Liguria, Expo, navi da crociera, sostenibilità, turismo Partecip-attivo

Il filo conduce a sabato 9 maggio a Celle Ligure :, andremo a visitare un’azienda agricola d’eccellenza.

Paolo Calcagno coltiva immense distese di basilico dop che serve per la produzione del gustoso pesto ligure.
Sarà la prima azienda che sarà visitata perchè inserita nel circuito del Turismo Partecip-attivo.
Lo scopo di queste visite è coinvolgere i cittadini a visitare le aziende che sono attente alla sostenibilità ambientale (dotandosi di impianti che rispettano
la natura ) e sostenibilità sociale (condizioni di tutela dei propri dipendenti , in aggiunta agli obblighi di legge).

I cittadini in visita all’azienda dialogano con il titolare e vedono con i propri occhi gli interventi “sostenibili” che sono stati attuati.
A seguire “Come si prepara il pesto”, laboratorio con i tradizionali mortai in marmo.
Al termine possibilità di acquisto dei prodotti Calcagno.
Poi tutti a pranzo con un menu tipico ligure.
Indovinate quali saranno gli ingredienti del menu?
Esatto! Tutti i prodotti dell’azienda appena visitata: trofie al pesto, torta alle verdure, fritto misto con insalate freschissime.

Questo mia idea di fare Turismo è stata accolta e poi sviluppata con NeXt Nuova Economia per Tutti associazione di promozione
sociale per un’economia più attenta all’uomo, all’ambiente e alla sostenibilità sociale attraverso la mobilitazione dei cittadini-consumatori responsabili.

Le visite presso le aziende rendono consapevoli i cittadini che fare una spesa attenta vuol dire dare fiducia a quelle aziende che producono sano e genuino .

Sin qui ho spiegato il perchè di Liguria, sostenibilità, turismo Partecipattivo….rimangono le parole Expo e navi da crociera.
Il presidente dell’Associazione Next è Giovanni Battista Costa.
Il mio progetto è piaciuto proprio a lui!
Per questo negli ultimi mesi mi sono recata a Genova, per incontrarlo e pianificare le fasi di realizzazione del progetto.
Da bravo imprenditore illuminato infatti coglierà l’occasione di Expo per dare visibilità e valorizzare alcune delle aziende d’eccellenza presenti in Liguria.

L’iniziativa del 9 maggio è una tappa importante. I fortunati visitatori saranno una trentina: l’iniziativa è destinata principalmente ai cittadini di Savona, Genova e paesi limitrofi.

Il primo ad essersi iscritto è Costa con sua moglie. Poi ci saranno amministratori comunali di Celle e funzionari della Camera di Commercio di Savona.
Ho deciso di riservare alcuni posti per i miei affezionati iscritti alla mailing list: se sarete da quelle parti per il week-end o semplicemente volete partecipare, Vi aspetto!
La prenotazione è obbligatoria e vi invierò anche il menu completo.
Scarica le locandine:
locandina Calcagno visita azienda

Calcagno cash mob etico

Pubblico questa newsletter sulla pagina facebook: se volete commentare e fare il tifo per il Turismo Partecipattivo sarete altre formiche assieme a me!

Grazie a tutti.
Il vostro supporto in questi anni è stato e sarà sempre essenziale.
Naturalmente potete inoltrare ai vostri amici soprattutto se risiedono in Liguria.

Margherita
p.s. se volete vedere l’iniziativa sul sito di NeXt questo è il link:
http://www.nexteconomia.org/archivio-attivita/turismo-partecipattivo

* ° * ° * ° *

Turismo e partecipazione, un matrimonio perfetto!

, in

logo_nextNeXt Nuova Economia per Tutti è un’associazione della società civile che vuole portare all’interno delle aziende l’attenzione alla dignità dell’uomo ed alla tutela dell’ambiente per contribuire a promuovere un futuro di giustizia e felicità.

In questo contesto NeXt ha inserito, tra le sue attività, il Turismo Partecipattivo di Culturaintour di Cadorago di cui trovate un articolo sul sito di NeXt (www.nexteconomia.org) oppure leggendolo qui:

Partire per un lungo viaggio o semplicemente per un fine settimana fuori porta è un momento di relax e di svago, per staccare dalla routine quotidiana e dagli impegni familiari e lavorativi. Il viaggio è da sempre scoperta, apprendimento, crescita e allora perché non partire con l’idea di andare a scoprire da dove vengono i prodotti che mettiamo sulla tavola o di capire come fa quel comune ad avere oltre il 90% di raccolta differenziata?

Ecco, dall’unione del turismo e della partecipazione nasce il turismo partecipattivo!

Esempi virtuosi di comuni che gestiscono in maniera esemplare il proprio territorio ce ne sono molti, anche in Italia. Per non parlare di tutte quelle aziende che coltivano e lavorano i prodotti dell’agroalimentare italiano, rispettando l’ambiente e i lavoratori.

Due sono le fasi per diffondere la cultura del cambiamento per migliorare: la conoscenza e l’azione.

Toccare con mano e sperimentare di persona sono i metodi più efficaci di apprendimento perché ci riportano ad esperienze che abbiamo vissuto dal vivo e non solo visto in televisione. Quando poi si possono fare esperienze uniche scoprendo un territorio meraviglioso come quello italiano, il gioco è fatto!

L’idea nasce dalla collaborazione tra Cultura in tour, ente che organizza gite e visite culturali per gruppi della provincia di Como, e Next. Nel corso dell’anno si sono svolti i primi viaggi di turismo partecipattivo, riscontrando un buon interesse da parte dei cittadini e delle istituzioni. In progetto è lo studio di pacchetti ad hoc per la visita presso le aziende del settore agroalimentare della riviera ligure.

In questo momento di crisi economica in cui molte persone stanno rivalutando i propri criteri di scelta per gli acquisti di tutti i giorni, è sempre più importante fornire tutte le informazioni necessarie affinché domanda ed offerta si incontrino.

Abbiamo molte aziende che, ad oggi, hanno deciso di impegnarsi e produrre rispettando i propri lavoratori e l’ambiente, magari scegliendo di continuare la tradizione imprenditoriale familiare pur con margini di guadagno ridotti.

Ci sono molte persone che vorrebbero acquistare prodotti “sicuri”, cioè di aziende che fanno davvero quello che dicono e scelgono di non abbandonare il proprio territorio.

Il turismo partecipattivo, come le altre attività di Next, vuole creare un ponte di conoscenza e di fiducia tra i produttori e i consumatori, per diffondere le realtà di eccellenza che esistono e resistono in Italia. Scegliere aziende locali, sostenibili sia dal punto di vista etico che ambientale, è oggi un investimento sul futuro di tutti: ecco perché è importante che entrino in gioco i cittadini. Nella loro veste di consumatori possono indirizzare i loro acquisti verso le aziende meritevoli che producono prodotti genuini e che investono sul proprio territorio creando lavoro.

Adesso avete voglia di fare una gita fuori porta e magari scoprire come funziona un frantoio tradizionale?

Ecco, avete un buon motivo in più per farlo!