Prossimi appuntamenti
23/11/2016, in Newsletters
Ciao,
questa volta partiamo con un flashback dell’ultima mostra visitata, quella di Escher a Palazzo Reale domenica 13 novembre.
Per prima cosa, ringraziamo tutti i partecipanti. Eravamo proprio un bel gruppone e ci siamo veramente divertiti!
Questo il link per vedere le foto scattate: “https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCulturaintourdiCadorago%2Fposts%2F1011819535594054&width=500“
Riuscite a riconoscere Ester nella foto?
Si può scattare questo selfie prima dell’ingresso alla mostra, si trova sotto il primo portico. Se qualcuno di voi ha scattato la foto, può inviarcela! Avremo piacere ad aggiungerla all’album
Consigliamo questa mostra a tutti, ragazzi ed adulti.
Detto questo, oggi ti facciamo un riepilogo delle nostre iniziative in programma:
– visita teatralizzata alla casa museo Boschi Di Stefano, sabato 26 novembre
La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta e apparteneva ai coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.
Tra le opere, spiccano quelle di Carrà, Piero Manzoni, De Chirico e Fontana.
La particolarità è che ad accogliere i visitatori saranno gli artisti di Dramatrà, che interpreteranno i coniugi Boschi Di Stefano. Saremo accompagnati dai proprietari della casa, che ci illustreranno la loro collezione con aneddoti e curiosità, spiegando quelle che furono le passioni che mossero la loro vita e definirono la loro passione per il collezionismo.
Sono disponibili gli ultimissimi posti.
Tieni presente che i ragazzi fino a 15 anni pagano 10,00 euro.
Trovi la locandina con i maggiori dettagli facendo click sul pulsante sottostante
Locandina visita teatralizzata
– mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro sull’arte giapponese, domenica 8 gennaio 2017
Come forse saprai, la mostra sta riscontrando un grandissimo successo di pubblico.
Sono aperte le iscrizioni fino ad esaurimento posti.
Affrettati a prenotare!
Per la locandina fai click sul bottone sottostante
Locandina Hokusai, l’arte giapponese
– mostra Basquiat al Mudec, domenica 15 gennaio 2017
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Per conoscere tutti i dettagli, fai click sulla locandina sottostante
Locandina Basquiat
Alla prossima!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Escher, casa Boschi e…
09/11/2016, in Newsletters
ciao a tutti,
Novembre!
Ci stiamo avviando veloci al termine di questo anno.
Oggi mi piace ricordarti di inserire in questa vita così fitta di impegni, anche le cose che ti danno entusiasmo e benessere.
Se non lo fai tu, difficilmente ti ritroverai ad avere momenti belli.
Ecco un riepilogo dei nostri appuntamenti:
– Escher a Palazzo Reale domenica 13 novembre
È veramente un grande passo avanti aver coinvolto per questa mostra il mondo dei giovani.
Per Escher ci saranno due gruppi:
uno adulti ed uno sarà formato da ragazzi.
Ci sono due posti disponibili. Chi vuole unirsi?
– Casa Boschi Di Stefano, visita teatralizzata con i mitici attori di Dramatrà, sabato 26 novembre
Le visite teatralizzate di Dramatrà sono una nuova forma di turismo, arte e intrattenimento. Con la nostra visita alla Casa Museo Boschi Di Stefano, ne avremo una dimostrazione: ad accoglierci, infatti, ci saranno attori che interpreteranno chi ha realmente vissuto nella Casa e precisamente Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.
La coppia, grande appassionata dell’arte, ha letteralmente ricoperto di opere tutte le superfici dell’appartamento. Più di duemila quadri sono stati collocati ovunque: sul pavimento, dietro le porte, sui soffitti..
Merita davvero una visita Casa Boschi che, tra l’altro, fa parte delle case-museo del circuito FAI.
Aperte le iscrizioni!
Locandina Casa Boschi di Stefano
– Mostra Hokusai, a Palazzo Reale, domenica 8 gennaio
Iniziamo il 2017 con una mostra che fa sempre bene!
Aperte le iscrizioni.
Locandina Hokusai, l’arte giapponese
Per finire ringraziamo tantissimo tutti coloro che erano al Cenacolo domenica 6 novembre.
È sempre bello condividere con voi queste visite e ancora di più quando ci sono bambini così curiosi.
Un grazie speciale a Elena che ha organizzato il gruppo dei piccoli visitatori, tutti di Lomazzo.
Per chi vuole vedere le foto del Cenacolo di domenica 6 novembre, questo è il link:
https://www.facebook.com/CulturaintourdiCadorago/photos/…
A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Pensavo fosse una semplice grattugia…
11/10/2016, in Newsletters
Buongiorno,
L’altro giorno sono andata a far la spesa alla Coop. Ho messo nel carrello anche una grattugia, quelle semplici, manuali. Adoro sentire il profumo del formaggio appena grattugiato.
Ma non andiamo fuori tema.
A casa, togliendola dall’involucro, mi sono accorta che aveva un adesivo sul retro che non avevo notato al supermercato: “Il prodotto è realizzato da Aziende impegnate a rispettare i diritti dei minori e dei lavoratori”.
Ecco…quella grattugia per me è diventata un simbolo.
Mi ha ricordato l’importanza di fare acquisti responsabili.
Dire e dirci che le cose non funzionano, che non ci sono più diritti per i lavoratori e che quanto mangiamo (purtroppo) è poco sano, è fin troppo facile.
Ci sfoghiamo e poi nulla cambia.
La conclusione (mi tocca dirlo) è che lamentarsi non è un diritto se non vi è impegno concreto.
Se vogliamo il meglio, qualcosa dovremo pur fare!
Nel mio piccolo, propongo le visite del turismo PartecipAttivo presso le aziende sostenibili, che rispettano i lavoratori e l’ambiente.
É un modo per dare un significato tangibile a quel che facciamo.
Diamo valore alle nostre gite!
Vi aspetto domenica 16 ottobre. Ultimi giorni per prenotare.
– Visita guidata a Cengio con Giorgio Baietti (scrittore e giornalista) che è ha tenuto un’ interessante presentazione sabato 8 ottobre presso la biblioteca di Olgiate Comasco.
Ne approfitto per ringraziare gli iscritti alla mailing list che vi hanno assistito!
Nel corso del pomeriggio della gita di 16 ottobre, saremo a Rocchetta di Cengio per partecipare alla tradizionale fiera “Zucca in piazza” (giunta alla 12^ edizione) con i produttori sostenibili “Terre di Bormia”.
Oltre a tantissimi intrattenimenti, ci sarà la battitura del moco (legume tipico del territorio, simile ai ceci) delle Valli della Bormida con macchine d’epoca.
– Cenacolo, ultima volta che replichiamo domenica 6 novembre 2016.
Aperte le adesioni per:
Cenacolo, speciale visita per bambini
Infine vi segnalo questo viaggio da non perdere della biblioteca di Solbiate.
Per info e prenotazioni contattare i recapiti indicati in locandina.
Locandina Solbiate/Foresta Nera
Per la Valbormida, aspetto le vostre adesioni entro mercoledì
Per vedere le foto della nostra gita di domenica 2 ottobre alla Certosa eccovi il link: https://www.facebook.
A presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
Certosa di Pavia e mostra Escher a Palazzo Reale Milano
15/09/2016, in Newsletters
ciao “accultourato”,
con la scorsa newsletter ho ricevuto una valanga di feedback positivi.
Ho iniziato a rispondere poi mi sono “arresa”.
Quindi se sei tra le persone a cui non ho risposto, ti ringrazio perchè i messaggi li leggo tutti e prendo nota di tutti i preziosi suggerimenti che mi date.
Con questa mail ti comunico le prossime iniziative:
– domenica 2 ottobre 2016
gita alla Certosa di Pavia e Castello di Belgioioso
Ti informo Ester che è una gita che ho organizzato per un’associazione e quindi i posti sono limitati. Se ti interessa fammi sapere al più presto.
Per scaricare la locandina, cliccare sul titolo qui accanto:locandina-certosa
– domenica 13 novembre 2016
Abbiamo la mostra di Escher a Palazzo Reale Milano.
Ci saranno due gruppi:
un gruppo per adulti e studenti e un altro per i bambini accompagnati.
Mi rende felice il fatto che gli organizzatori per la mostra di Escher abbiano esteso anche ai gruppi (e non solo alle scuole) una riduzione speciale per studenti.
Quindi c’è un motivo in più per fare passaparola e visitare la mostra.
Una curiosità: ho creato l’evento su facebook e attualmente avremmo diecimila persone interessate alla mostra Escher…. La magia dei social 😉
Per scaricare le locandine, cliccare sul titolo qui accanto:locandina-escher e locandina-escher-bambini
– domenica 16 ottobre, gita in Valbormida
Segue locandina a breve.
Se siete interessati, come mi auguro, a saperne di più sul consumo responsabile, approfittatene per fare la spesa alla Coop di Rebbio di via Giussani.
Sabato 17 settembre dalle ore 9 alle 13 sarò lì.
A presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
Il secondo capodanno
30/08/2016, in Newsletters
Buon rientro carissimo,
Rieccoci con un settembre ormai alle porte.
Cosa dici ci scrolliamo la tristezza per l’estate che sta finendo?
Penso sia più bello immaginare un nuovo inizio, una specie di capodanno!
Spero tu abbia nuove energie per mettere in programma le attività che più ti danno benessere.
Partiamo gradualmente.
– mostra Mirò al Mudec domenica 4 settembre 2016
C’è stata una defezione e ho un ingresso disponibile.
Se sei interessato fammi sapere.
(se siete in due possiamo acquistare un altro biglietto sul posto)
– gita a Padova domenica 11 settembre 2016
Ci sono gli ultimi tre posti a disposizione.
Per scaricare la locandina, cliccare sul titolo qui accanto: locandina Scrovegni
Inoltre ti informo che sul pullman ci saranno alcuni posti liberi che sono disponibili a chiunque voglia organizzarsi una gita per conto suo. Il contributo per il passaggio in pullman, andata e ritorno, è di euro 30,00. E’ una grande opportunità tenendo conto che in treno costerebbe solo l’andata euro 40,00, partendo da Milano.
– gita in Valbormida (Liguria) la nuova data è domenica 16 ottobre 2016
Presto segue locandina.
Per ora è tutto.
Buon nuovo inizio !
Un abbraccio e a presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
novità dal Cenacolo al sondaggio
03/06/2016, in Newsletters
Sto lavorando silenziosamente dietro le quinte anche se mi manca tantissimo di vederci con le ns. gite.
Ho alcuni aggiornamenti e poi vi spiego il mistero della foto che introduce questa newsletter.
– Cenacolo
La prossima data sarà domenica 25 settembre (avranno priorità gli iscritti in lista d’attesa dalla scorsa volta).
La formula è sempre quella dell e scorse volte:
un gruppo solo adulti e ragazzi.
e un gruppo per under13 accompagnati dai genitori (o nonni o zii, etc…)
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i genitori che portano i bambini perchè
traspare la soddisfazione di vedere i loro pargoletti così curiosi.
Ho scambiato alcune riflessioni con qualche mamma che, a volte, si chiede:
“Chissà se i bambini ricorderanno queste cose? “
” Chissà se veramente apprezzano l’arte, il bello?”
Allora ho pensato di riportarvi quanto mi raccontò una signora tornando
a casa dopo una visita a Palazzo Reale.
“Sono contenta – mi disse – alcuni giorni fa mio figlio desiderava
vedere la mostra di Picasso e mi ha chiesto di andare insieme.
Pensi la prima volta che lo abbiamo portato aveva otto anni.
Un’esposizione di opere di Picasso. Gli piace l’arte.
Negli anni, ogni volta che c’è stata una sua mostra, mi ha invitato ad andare con lui”.
Bello vero?
E’ un quarantenne, a sua volta papà.
– Casa Boschi
La visita teatralizzata prevista per il 12 giugno è stata rinviata .
Una parte consistente del gruppo è un’associazione che ha dovuto postecipare la data in autunno.
– mostra Joan Mirò, domenica 4 settembre
Aperte le iscrizioni.
Andando sulla pagina del sito, potete scaricare la locandina:
https://www.culturaintour.it/
Mini sondaggio:
Organizzo per fine luglio un’iniziativa in Liguria con lo scrittore Giorgio Baietti.
Faremo con lui il percorso legato alla storia dei Templari e a tutti i misteri ad essi legati.
Visiteremo il museo del Vetro in occasione di “Altare Glass Fest”:
maestri vetrai al lavoro, alcuni dei quali provenienti dalla Francia e dalla Svizzera.
Proporrei la gita sabato 23 luglio con servizio pullman così da
rientrare in giornata ed evitare il traffico della domenica sera.
L’iniziativa è aperta anche a coloro che fossero già in Liguria in vacanza.
Attendo un vs. riscontro così mi oriento verso la soluzione migliore.
Il progetto del Turismo PartecipAttivo prosegue e ho
pensato di farvi partecipi degli sviluppi. Vi racconterò dei passi
avanti ma anche e soprattutto dei miei fallimenti e dei NO che ricevo.
Perchè?
Per allenarmi e allenarci a creare il futuro che vogliamo nonostante
le fatiche e nonostante le avversità.
Voglio condividere con voi questo progetto perchè deve essere un
strumento che aiuti a promuovere il nostro territorio.
Per conoscere le mie gioie e i miei dolori e confrontarmi con voi,
è sufficiente far parte del gruppo su facebook: Vivere in pienezza è un’arte.
https://www.facebook.com/
Dimenticavo!
Oggi è un passo avanti e anche una bella soddisfazione: il turismo
PartecipAttivo ha fatto capolino in una tesi di laurea di uno studente
romano, Alberto Ianello. Il laureando (nel frattempo laureatosi)
ha detto ok per la pubblicazione di questa foto.Un mega saluto e fatemi sapere se vi interessa visitare il museo
del vetro con Baietti e la visita di una azienda sostenibile.
Buon fine settimana!
Margherita
* ° * ° * ° *
Cenacolo, nuova data
19/04/2016, in Newsletters
Buongiorno a tutti!
Bella questa foto vero?
E’ di domenica 10 aprile, con il gruppo dei bambini in visita al Cenacolo.
Mi ci sono affezionata subito e mi fa amare immensamente il mio lavoro.
Quindi si riparte con una nuova data: domenica 22 maggio.
Avremo anche questa volta due gruppi:
uno per gli adulti e uno dedicato ai bambini fino ai dodici anni.
Per le adesioni darò priorità alla lista d’attesa visto che era andato tutto esaurito in pochissimo tempo.
Eccovi le locandine:
Cenacolo-bambini
Portate i bambini, è emozionante vederli così incuriositi e attenti.
Passate parola!
Un’altra informazione: dal 31 maggio i prezzi dei biglietti del Cenacolo aumenteranno di 4,00 euro !
A presto e scusatemi : recentemente ho avuto un problema con la posta elettronica.
Ora è tutto a posto.
* ° * ° * ° *
Gita in Valbormida con sorpresa
10/03/2016, in Newsletters
ciao a tutti,
Domenica 20 marzo si avvicina velocemente e oggi vi comunico come promesso maggiori informazioni.
Vi porto a conoscere la Valbormida: un territorio che in passato è stato deturpato pesantemente, una valle che fu resa famosa per i grandi insediamenti industriali.
Il pesante impatto ambientale iniziò nel 1882 con la fabbrica di dinamite e i residui sversati nel fiume tanto che il pretore di Mondovì nel 1909 decise di vietare l’uso dei pozzi a Saliceto, Camerana e Monsiglio.
Poi una triste svolta: la fabbrica venne convertita a produzione di coloranti chimici.
Era l’Acna di Cengio, 1929
« Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle rive non cresce più un filo d’erba. Un’acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna. » (Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco, Einaudi)
Nel 1999 la fabbrica venne dismessa e iniziò un intenso e lungo periodo di bonifica che si è concluso alcuni anni fa.
Oggi prosegue con passione l’impegno delle associazioni, dei comuni e degli abitanti che hanno portato a far rivivere rigogliosa questa valle.
A crederci sono stati anche i produttori agroalimentari che nella loro terra credono e vi lavorano rispettando l’ambiente.
L’amore per il proprio paese alimenta nei residenti il desiderio di farne conoscere ad altri la storia e le risorse. Questo è possibile se davvero si è consapevoli delle ricchezze e dei valori del luogo dove si è nati o si vive.
E’ questa è la finalità del Turismo PartecipAttivo.
Far conoscere e valorizzare queste realtà per imparare le buone pratiche ed essere a nostra volta promotori e sostenitori del nostro territorio e dei produttori che si impegnano quotidianamente nella sostenibilità ambientale e sociale.
La valorizzazione del proprio territorio passa attraverso la cultura, la storia e le tradizioni.
La locandina è qui (cliccare sul titolo locandina Valbormida 20 marzo 2016-c) e il menu che vi anticipo qui di seguito:
(prego comunicarmi eventuali intolleranze alimentari).
Antipasti
salumi artigianali delle valli Bormida
rombi di polenta macinata a pietra con fonduta
tartine con pane fritto prodotto con farina madre –
Primi
ravioli al plin dell’osteria con sugo burro e salvia
tagliatelle con sugo di funghi –
Secondo
Gran brasato al vino rosso con contorni di stagione –
Dolci
Bunet alle uova in casseruola
torta con farine di castagne
Acqua, caffè, vino bio 1/2 litro a testa+ un bio liquore origine compresi.
farine selezionate bio, pasta fresca più tutto il resto e il pane cuoce nel forno a legna.
La quota è ridotta di 10 euro per i bambini.
Dimenticavo…. volete sapere la sorpresa?
Sul pullman verranno assegnati a sorteggio alcuni prodotti alimentari locali.
Domani sarò a Carcare (SV) per una conferenza che illustrerà il turismo PartecipAttivo, progetto promosso da NeXt Nuova Economia per Tutti.
Per chi volesse saperne di più:
Carcare (SV) conferenza sulla valorizzazione della Valbormida
Vi racconterò.
Vi aspetto numerosi e, se volete, inoltrate questa iniziativa alle associazioni o agli amici!
Buona giornata !
Margherita
* ° * ° * ° *
Uffizi a Milano, virtual experience alla Fabbrica del Vapore
18/02/2016, in Newslettersciao a tutti,
Questa è un’iniziativa estemporanea perchè caldeggiata da alcuni di voi.
Estendo la proposta in particolar modo a tutti i partecipanti della visita di domenica 21 febbraio a cui sto inviando singolarmente la mail per il ritrovo. (se non non la ricevete oggi, arriverà giovedì perchè mi assento per lavoro).
Intanto voi avrete il tempo per meditare se iscrivervi o meno…
Presso la Fabbrica del Vapore, viene proposto l’evento ” Uffizi Virtual Experience. Da Giotto a Caravaggio”, un viaggio interattivo che intende raccontare quattrocento anni di storia dell’arte italiana grazie a multiproiezioni, immagini in movimento e alla tecnologia di Uffizi Touch®, il primo prodotto in tutto il mondo di questo tipo, che contiene l’intero patrimonio artistico del museo fiorentino con immagini ad una risoluzione incredibilmente alta.
Opere di Caravaggio, Giotto, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Michelangelo: ad essere protagonisti gli oltre 1150 capolavori del museo fiorentino. Non un documentario su uno dei luoghi più conosciuti e visitati al mondo ma un modo inedito di vederlo, tramite immagini digitali che permettono ai visitatori di scoprire i dettagli più nascosti delle opere, invisibili a occhio nudo, nonché interagire attraverso il touch screen ed altre installazioni nell’esplorazione della collezione del museo fiorentino.
La mostra digitale si visita in modo autonomo e quindi non c’è la guida.
Se desiderate iscrivervi questi i dettagli:
domenica 21 febbraio ore 14:30
euro 7,00/pax
Per chi sarà a Milano a visitare Binario21, ho concordato con il bar-ristoro adiacente alla Fabbrica del Vapore questa soluzione per la pausa pranzo:
euro 5,00 un primo con pasta al pomodoro e 1/2 d’acqua
euro 4,50 piadina (escluso bevande)
Fatemi sapere se scegliete l’opzione pranzo perchè devo prenotare.
Grazie!!!
Margherita
* ° * ° * ° *
Binario 21 e Cappella degli Scrovegni
25/01/2016, in Newsletters
Buongiorno a tutti!
E’ un po’ che non ci si sente. Oggi trovate alcuni aggiornamenti.
Per la Giornata della Memoria,
– Visita a Fossoli (Modena), domenica 31 gennaio
Tutto esaurito con 50 partecipanti.
Grazie a tutti coloro che si sono iscritti e grazie alla biblioteca di Cadorago e
alla biblioteca di Solbiate che hanno promosso questo evento.
– Binario21, Milano per domenica 21 febbraio
Cliccla qui accanto per scaricare la locandina in pdf. (2016, Binario21)
E’ una visita molto intensa quella al Memoriale della Shoah. Però preferisco chiarmarlo
semplicemente Binario 21 perchè ha tutto un altro impatto:
fa capire che quello che è quotidiano può diventare inimmaginabile orrore.
La stazione, l’annuncio dei treni in arrivo e partenza ci suonano familiari anzi
spesso sono associati a momenti gioiosi, di vacanza.
Invece la stazione Centrale di Milano (e non solo) ha anche un’altra storia.
Dal dicembre 1943 al maggio 1944 i sotterranei della stazione Centrale si trasformano.
L’ingresso di via Ferrante Aporti per i cittadini milanesi ha come sempre la sua funzione “ufficiale”: carico e scarico merci.
Da questo ingresso si accede al binario 21 dove transitano i treni per le poste.
Nessuno sa (o vuol sapere) che di notte arrivano camion. Sopra ci sono persone che fatte scendere sono costrette a partire da quello stesso binario su un treno bestiame: centinaia di ebrei e deportati politici vengono caricati e diretti ai
campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Fossoli e Bolzano.
Durante la visita al binario 21, come dicevo siamo nei sotterranei, di tanto in
tanto si sente sopraggiungere il rumore violento dei treni, il soffitto trema sopra la testa e tutto cambia…
E’ una visita difficile ma ci costringe a non essere indifferenti.
Respirone e cambiamo discorso.
– Cappella degli Scrovegni, Padova
Ho fissato la data. Domenica 19 giugno e non è casuale: è una delle giornate “speciali”
in cui la visita nella Cappella degli Scrovegni
dura 20 minuti anzichè i 15 normalmente consentiti.
Ho già preso nota di tutti coloro che si sono detti interessati. Definisco tutto il
programma della giornata e poi riceverete la locandina.
Infine vi segnalo un’iniziativa benefica promossa dall‘Associazione Francesco Paganoni a favore dell’AISM di Como:
Domenica 21 febbraio a Cucciago (Cantù), pranzo presso l’oratorio Sant’Arialdo.
Menu valtellinese euro 25,00
Info: Annarita cell.339 3304801
Buona settimana!!!
Margherita
* ° * ° * ° *