Aperitivo 29-07 e prossime anticipazioni

, in

ciao,

Eccoci a ricordarti i nostri prossimi spumeggianti appuntamenti.
Volevamo iniziare dicendoti “ecco cosa bolle in pentola” ma con queste temperature ci sembrava troppo…

Cominciamo con la leggerezza estiva
​~ Sabato​ 29 luglio visita guidata​ a Milano, Castello Sforzesco
Scopriremo le curiosità e i simboli nascosti del castello sforzesco che sono ​sconosciuti a molti milanesi.
Esso è stato ​quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo. Il castello​ venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò ​persino di abbatterlo.
​Al termine ​della visita dopo aver girato tra i cortili e conosciuto anche l’incredibile storia del “Bombarda”, ci troveremo tutti per un aperitivo tra “amici ad Arte”.

La locandina la trovi cliccando qui sotto:

Locandina Amici ad Arte, Castello Sforzesco

~ Amici ad Arte, speciale Ferragosto
Visita guidata di Como romanica.
Il tour ha inizio con la chiesa di San Abbondio, passando da Porta Torre, arriveremo prima in piazza San Fedele, per ammirarne la splendida chiesa omonima e infine in Duomo.
Seguiranno dettagli.

~ Venerdì 8 settembre, dialogo nel buio con aperitivo
La locandina segue al più presto

~ Sabato 23 settembre, “cibo di strada a Como”
Visita guidata del luoghi ove in epoca medievale esistevano le botteghe che vendevano il cibo da consumarsi per strada.
Il giro della città di Como terminerà al mercato coperto
​con una degustazione buonissima: tutte per noi le prelibatezze tipiche del territorio, fornite​ direttamente dai produttori lariani.

~ Rocky Horror Show , 1° novembre 2017 ore 16:00
Stiamo organizzando un gruppo per il musical che viene definito lo spettacolo cult per eccellenza.
Dove?
Al teatro degli Arcimboldi a Milano con una star d’eccezione: Claudio Bisio nel ruolo di narratore.
euro 42,00 platea alta.

In questo caso vale la regola di “chi prima arriva meglio alloggia” perché abbiamo i posti prenotati ma verranno assegnati i posti effettivi solo quando saranno pagati.
Ora lo sai…

Ultimi due promemoria:
Per domenica 24 settembre vorremmo proporti una gita in Valbormida (in Liguria) con lo scrittore Giorgio Baietti che ci porterà personalmente nei luoghi misteriosi citati nei suoi suggestivi libri.

Attendiamo un feedback circa il tuo interesse perché Baietti è molto richiesto per le sue conferenze in giro per l’Italia e va data conferma alla sua gentile disponibilità. Grazie !

Infine siate parsimoniosi in questi mesi in vista del nostro meraviglioso viaggio nelle Marche.
Come richiestoci da molti iscritti, abbiamo ultimato il programma che ti invieremo tra poco.

È tutto!

Buonissimo proseguimento d’estate e ricorda che noi contiamo sul tuo passaparola!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Video visita ICAM e aperitivo in Triennale

, in

 

Siamo molto contente di inviarti il video della ns. visita alla Icam cioccolato.
Facci sapere se ti piace.
Il link per vederlo è in fondo a questa mail.

Con l’occasione ti ricordiamo della ns. serata “Amici ad Arte” di venerdì 7 luglio.
Con una bella atmosfera estiva, ci sarà l’aperitivo al “Caffè in giardino” dopo aver visitato la Triennale e le sue installazioni all’aperto, prima fra tutte “I bagni misteriosi” di De Chirico
Per scaricare la locandina fai click sul tasto “Seratona aperitivo”, oppure in fondo alla mail su “Amici ad Arte”

Seratona aperitivo

Spero che verrai al mio esordio….e anche se non ci sarai, faccio conto sul tuo sostegno a distanza !

A presto!
Ester

Video visita alla ICAM di Orsenigo

Amici ad Arte  

* ° * ° * ° *

 

Gallerie tetti e seratona tra amici con aperitivo

, in

ciao,

Oggi la newsletter la scriviamo verde menta… non crediamo funzioni quanto la frescura di montagna però la suggestione ci piace.

Per il prossimo inizio luglio abbiamo due appuntamenti: entrambe le iniziative sono realizzate con la collaborazione dell’Associazione Laboratorio11 di Milano.

La nuova visita per i camminamenti della galleria Vittorio Emanuele è domenica 2 luglio.
Trovi  la locandina facendo click sul pulsante sottostante.

Locandina Camminamenti sui tetti della Galleria

Se sarai già a Milano, ci troviamo nel cortile di Silvio Pellico 2.
Saliremo a bordo di un ascensore panoramico arrivando fino al 4° piano della Galleria, percorrendo un tunnel magico sotto un cielo di stelle, fino a  giungere sul tetto della Galleria.
Ad attenderci una passerella di 250 mt da cui potrai ammirare le guglie del Duomo e una vista panoramica dello skyline milanese.
Non basta! Cercheremo di far luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale.
Tante le ipotesi..suicidio, omicidio, disgrazia?
Cercheremo di farci un’idea attraverso le testimonianze dell’epoca.

 

Conosci il posto di Milano che trovi nella foto in alto? Bella vero?
Risale al 1981! Più avanti ti diremo cos’è….per ora sappi che è lì che si svolgerà un evento nuovo: una seratona aperitivo dopo aver visitato la Triennale di Milano e i suoi giardini ove sono ospitate installazioni che meritano di essere conosciute.

​Prendi nota: Venerdì 7 luglio 2017 ti sveleremo come e perché nei primi anni del Novecento è maturata l’idea di trasferire le mostre Triennali delle Arti decorative dalla sede di Monza a quella di Milano.

Una piccola anticipazione te ​l​a raccontiamo subito. La Triennale di Milano esiste grazie a ​un ​cospicuo lascito del senatore Antonio Bernocchi, politico, imprenditore e notissimo mecenate della città di Milano che volle realizzare il sogno di dotare la città di un prestigioso Palazzo dell’ Arte.

L’edificio venne costruito nell’arco di soli diciotto mesi a partire dalla fine del 1931 e presenta il genio dell’architetto Giovanni Muzio, che ​seppe riunire elementi classici (arco, colonne) con spiccate innovazioni, come il mattone clinker, usato per la prima volta in Italia.

L’opera che risalta nei giardini è proprio​ quella della foto, “I bagni misteriosi” di Giorgio De Chirico, in cui i milanesi 36 anni fa si rinfrescavano dalla calura estiva.
​L’arte di De Chirico era per certi versi rivoluzionaria tanto da farlo sentire “un pesce fuor d’acqua” … e vedremo come.

Troveremo altre opere come la Luna, il Timpano, il Millepiedi…tutte con una storia davvero singolare.
Arriveremo così al simpatico momento aperitivo nell’elegante locale a ridosso del prato per scambiarci quattro chiacchiere.

​Dimenticavamo: la seratona si chiama “Amici ad Arte” e non “Amiche ad Arte”… ​
​Ci accompagnerà una guida mai vista, il cui nome inizia con “E” e finisce con “R”.

Vi aspettiamo​!

Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Amici ad Arte, visita alla Triennale e aperitivo

 

A presto!
Ester e Margherita

* ° * ° * ° *

Non guardare quelle etichette…..

, in

 

ciao,

siamo agli sgoccioli di maggio e questo mese ci siamo visti poco.
Abbiamo infatti utilizzato questo periodo per definire alcuni progetti e la gita nelle Marche con la ns. bravissima guida Cristina Moreschi.

Abbiamo seguito con particolare interesse le conferenze del programma di “NOW, Festival del Futuro Sostenibile”  e abbiamo raccolto molte informazioni sulla sostenibilità e sulle abitudini dei consumatori.
Notizie che ti proporremo prossimamente.

Giusto per darti un esempio, sai quanto è il tempo medio che impiega un consumatore al supermercato per scegliere un prodotto a parità di costo?

3 secondi!!!
In questi tre secondi quindi decretiamo la bontà di un’azienda…

Attenzione perché di questi tempi sbandierare la sostenibilità per molte aziende è un puramente marketing.

“Non guardare l’etichetta!” questo potrebbe essere il monito.

Purtroppo appaiono vagonate di diciture come “100% naturale” “100% ecologico” e fanno parte di una strategia di comunicazione verso i consumatori  finalizzata a costruire un’immagine ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, allo scopo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli effetti negativi per l’ambiente dovuti alle proprie attività o ai propri prodotti.

Per star tranquilli l’etichetta da tenere veramente in considerazione è Ecolabel: è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (vedi immagine in alto) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Se ti interessa l’argomento, faccelo sapere così ti invieremo il materiale.

Ora passiamo al ns. consueti appuntamenti:

~ Domenica 11 giugno, Kandinskij speciale bambini

Si sono liberati due posti… Se ci avevi pensato e non ti eri iscritto ora fai in tempo.
Ti ricordiamo che la mostra sarà al Mudec fino a domenica 9 luglio.
Per vedere la locandina fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Kandinskij al Mudec

Domenica 18 giugno, gita culturale a Torino: Borgo San Valentino e Museo Egizio

Questa è la terza volta che, nel giro di un anno e mezzo, visitiamo il più antico museo egizio a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica.

Passeggiare tra i corridoi di questo museo fa un certo effetto: la mente corre e il pensiero va al fatto che in quasi 200 anni saranno sfilate davanti a queste mummie chissà quante centinaia di migliaia di visitatori e loro, le mummie, sono lì a testimoniar la storia alla vita che scorre…

La novità di questa visita al Museo Egizio è la presenza, fino a settembre, della mostra “Missione Egizio” che vuole raccontare l’attività della Missione Archeologica Italiana (M.A.I.) in Egitto e del suo fondatore Ernesto Schiaparelli e del ricercatore comasco Francesco Ballerini.

La mattina invece visiteremo un Borgo particolarissimo, costruito esattamente come doveva apparire un villaggio medievale.

La sua storia è molto curiosa: Il Borgo Medievale al Valentino nasce nel 1884 quale Sezione di Arte Antica dell’Esposizione Generale Italiana di Torino, per riprodurre un borgo feudale del XV secolo.
Gli edifici, le decorazioni e gli arredi furono riprodotti fedelmente da esempi piemontesi e valdostane del Quattrocento.
Adagiato con naturalezza sulle rive del Po, fra le case del borgo si respira un’atmosfera semplice, tutto è studiato per apparire assolutamente “vero”.

La Rocca costituisce il punto focale, elevato rispetto al percorso del Borgo. Era la dimora signorile fortificata, con stanze sontuose ricche di mobili, suppellettili, tessuti, a mostrare gli usi di vita del Quattrocento. Le corazze, le armi, i passatempi lasciati nel camerone degli uomini d’arme, la sala da pranzo, la cucina, offrono una idea davvero “palpitante e parlante” di un castello sabaudo del XV secolo.

Una volta terminata la manifestazione del 1884, il villaggio era destinato alla demolizione, mentre la Rocca sarebbe rimasta.

L’enorme successo ottenuto dal Borgo San Valentino, fece sì che fosse completamento acquistato dalla Città di Torino a fine manifestazione.

Ricorda che é valida l’opzione “Lightour“: se vuoi venire con noi e utilizzare solamente il passaggio in pullman e organizzarti autonomamente la giornata, scrivici o telefona.
Costo passaggio pullman Como/Torino euro 29,00 A/R

Per vedere tutti i dettagli della gita, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Gita a Torino

Per ora è tutto,

buona domenica!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

La strada giusta…e la cattedrale

, in

ciao,

La scorsa volta abbiamo parlato  del fatto che la strada giusta è all’insegna della sostenibilità.

Oggi facciamo un passettino in più e ti spieghiamo l’importanza di conoscere le realtà sostenibili del ns. territorio aiutandoci con la storia dei tre manovali.

Siamo pronti?

In un caldo pomeriggio tre operai erano al lavoro in un cantiere edile.
Avevano il medesimo compito: quello di spaccare pietre. A tutti e tre fu chiesto quale fosse il loro lavoro e le risposte furono tutte e  diverse.

“Spacco pietre” rispose il primo.

“Mi guadagno da vivere” rispose il secondo.

“Partecipo alla costruzione di una cattedrale” disse il terzo.

I manovali facevano tutti  la stessa cosa e nello stesso posto eppure ognuno interpretava il suo compito in modo completamente diverso.

Ti è piaciuta?

 

La  tua presenza alle visite presso le aziende sostenibili è prima di tutto consapevolezza, da cui nasce entusiasmo e gioia perché un nuovo modello di economia esiste e dipende solo da noi indirizzarci verso quello che desideriamo, anziché aspettare che forse, un giorno, chissà, qualcuno o qualcosa ci “salvi”…..

Alleghiamo la locandina per sabato 8 aprile, per vederla clicca sulla scritta bianca del pulsante sottostante.
A proposito di gustarci meglio la vita, questo sarà il menu:

~ Tagliere di salumi e formaggi (produttori locali) e guarnizioni

~ Guancia di maiale brasato cavolo verza e polenta

~ torta Miascia

La Miascia è un dolce tipico lombardo, precisamente della zona del lago di Como, ne esistono diverse varianti dalla più povera a quella più ricca di ingredienti. Un tempo questa torta fatta con pane raffermo e frutta è stato il dolce che sostituiva il classico panettone, a volte ontenendo pane raffermo e frutta,veniva sostituita al pasto. 

(dal blog giallozafferano)

Locandina azienda agricola San Martino, sabato 8 aprile

Infine vi ricordiamo che ci sono gli ultimissimi posti per:

Kandinskij domenica 2 aprile 2017 

Se tutto va come deve andare, ci sarà una sorpresona mai vista (e non stiamo scherzando!).

Per i dettagli, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Kandinskij

Parco Sigurtà e Castellaro domenica 23 aprile 2017 
Per vedere la locandina, clicca sul pulsante sottostante.

  Locandinca Castellaro Lagusello e Parco Sigurtà

– e anche se può sembrare un pesce d’aprile, lo spettacolo di Caveman è slittato a sabato 6 maggio: Maurizio Colombi, protagonista del monologo, sarà negli Stati Uniti per un sopraggiunto impegno.
È tutto.
Ti aspettiamo!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Dopo la fabbrica di cioccolato arrivano le caprette…. (Heidi la immaginiamo)

, in

 

ciao,

Seppur il titolo dell’oggetto sia scherzoso, visitare le aziende sostenibili è un fatto davvero importante.
Ci si rende conto che esiste, in alcuni casi già da molti anni, un modello di sviluppo etico e solidale che il più delle volte passa quasi inosservato e dovrebbe essere invece noto a tutti i consumatori-cittadini.

Ad inizio marzo abbiamo visitato la Icam cioccolato.

È stato estremamente interessante e la presenza del Sindaco di Orsenigo, Mario Chiavenna, ha significato molto: siamo sempre più consapevoli che sia fondamentale dare supporto alle aziende sostenibili affinché proseguano su questa strada.

Se vuoi sapere com’è andata ti rimandiamo allo spazio che ci ha dedicato il quotidiano IL GIORNO.

Per leggere l’articolo, che ci ha riempito di gioia, clicca sul bottone qui sotto :

Articolo Turismo PartecipAttivo su IL GIORNO

I questionari che abbiamo distribuito al gruppo in visita alla Icam riportano delle interessanti definizioni della parola sostenibilità.
Ecco alcune delle risposte in merito a “cos’è la sostenibilità” per i nostri “acculturati”:

– produrre dando la preferenza all’ambiente, alla solidarietà, al benessere degli operai, maestranze e alla qualità del prodotto;

– prodotti naturali, qualità, equo trattamento della manodopera e fornitori, rispetto del territorio;

– gestione dell’azienda con attenzione alla qualità del prodotto, al rispetto per il personale e l’ambiente;

– attenzione all’ambiente, al prodotto e al benessere dei dipendenti;

– produttività in rispetto dell’ambiente;

– si intende l’attenzione che l’azienda ha nel rapporto con l’acquisto dei materiale e l’attenzione che presta nel rapporto ambiente e personale.

Ottime risposte! Siamo sulla strada giusta…
Vi proponiamo allora una seconda bellissima giornata.
Questa volta percorreremo con il pullman il lungolago.
A bordo con noi ci sarà Cristina, la “nostra” guida (per chi l’ha già conosciuta in occasione della prima visita), che con entusiasmo ci illustrerà le meraviglie del territorio.

Il pranzo sarà presso la Locanda San Martino, un posto incantevole con una vista mozzafiato.
Il cuoco ci ha detto che il menu è pensato rispettando la stagionalità delle verdure e che tutti gli ingredienti provengono da aziende comasche locali.
Potrà essere un’occasione per conoscere prodotti tradizionali per il ns. pranzo pasquale.

Il pomeriggio sarà dedicato all’azienda agricola Maldini che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’alta qualità dei prodotti.
Entreremo nella stalla per osservare da vicino le caprette e vedremo il caseificio.

Durante la visita ci accorgeremo di quanta attenzione è dedicata «alla salute e al benessere di ogni capra e alla sua l’alimentazione basata su foraggi, cereali naturali e sali minerali. I formaggi infatti sono deliziosi.»  (Le parole tra virgolette sono state prese dal loro sito).
Per la locandina, clicca sul bottone:

Locandina azienda agricola San Martino

Vi aspettiamo numerosi!
Buon fine settimana,

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Caveman (obbligatorio), Kandinskij e the Bodyguard

, in

 

ciao,
Vediamo se riusciamo a proporti qualcosa che ti piace.
Ecco quanto c’è in programma.

 Caveman al teatro di Limbiate, sabato 1° aprile ore 21:00

Sì è vero lo abbiamo proposto altre volte.
Pensiamo che questo spettacolo vada consigliato dalle scuole agli studenti e vada visto dalla coppie soprattutto ai corsi prematrimoniali.
È molto divertente e si impara tantissimo. Il teatro comunale di Limbiate ci ha fatto un prezzo superspeciale.

Clicca sul bottone per scaricare la locandina:

Locandina Caveman, teatro di Limbiate

– Al Mudec di Milano mostra Kandinskij , artista russo geniale e fondatore dell’astrattismo

Ultimi quadri appena appesi…. la mostra apre oggi!
Al completo il gruppo di sabato 18 marzo.
Ora prendiamo le adesioni per domenica 2 aprile e i gruppi saranno due:

– uno per bambini e adulti che accompagnano (ultimi posti)
– uno per adulti

Ieri abbiamo ricevuto dalla ns. guida questo sms:

“Sono appena stata all’anteprima della mostra di Kandinsky. Credo che per i bambini sia perfetta, ci sono poi delle installazioni multimediali che lasceranno loro, ma anche i grandi, a bocca aperta!!!”

Poi non dire che non te lo avevamo detto..

Locandina Kandinskij, speciale bambini

Locandina Kandinskij

​-  Castellaro Lagusello e parco Sigurtà, domenica 23 aprile 2017

Aperte le iscrizioni! Il primo gruppo è già al completo!
Clicca sul bottone qui sotto per la locandina

Locandina Castellaro e Sigurtà

– “The Bodyguard” il musical al teatro Nazionale, domenica 30 aprile
Presto la locandina.

Ultimo e non meno importante, con mail a parte ti invieremo la locandina persabato 8 aprile, visita all’azienda agricola Maldini di San Siro.
Un’ altra scoperta del territorio lariano.

A presto!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Vuoi sapere dove ti portiamo?

, in

ciao,

Abbiamo tante novità e te le racconteremo un po’ alla volta.
Per ora ti invio una foto di questo posto meraviglioso che andremo a visitare, anzi, andremo a viverne la magia…a brevissimo!
A noi sembra una casa delle fate.
Lo hai riconosciuto?

Intanto, per prepararci alla bellezza e tenerci allenati ti ricordo i ns. prossimi appuntamenti con l’arte:

– domenica 5 febbraio 2017, gita a Venaria Reale e mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”
«Mostra assolutamente da vedere!»
Così ci hanno esortato a proporla alcune persone di fiducia che sono già state nei mesi scorsi.

Le iscrizioni stanno andando molto bene e cliccando sul bottone qui sotto, puoi  scaricare la locandina.
– domenica 12 febbraio 2017 Cenacolo e Basilica sant’Ambrogio
Ultimi posti disponibili soprattutto per i bambini.
La guida sarà Federica, che molti di voi conoscono, bravissima a far amare questi percorsi ai piccoli.Abbiamo avuto il permesso di visitare da vicino l’altare d’oro e i bambini si divertiranno a scoprire l’antica leggenda della colonna del diavolo!
Per la locandina, fai click sul bottone:

– New entry per mercoledì 8 marzo 2017!!!
In occasione della giornata della donna, andremo a vedere al Teatro Sociale di Como l’unico uomo in assoluto che conosce le donne: Maurizio Colombi con il suo monologo stra-divertente “Caveman”
Potrai accorgerti che sarà possibile imparare (ridendo) un sacco di cose che aiuteranno sicuramente a migliorare la comunicazione tra uomo e donna!Con Colombi poi Margherita ha un conto in sospeso e ti racconterà di cosa si tratta.
Per scoprire i dettagli della serata, ecco la locandina:

Infine, cosa dici di una “seratona” informale molto divertente con il dr. Why?

Il fitto calendario delle cene prenatalizie l’abbiamo lasciato alle spalle e spero tu sia senza impegni martedì 31 gennaio dalle 22.30 alle 24.

Un giorno alla settimana, il martedì per l’appunto, presso il birrificio Mopps di Saronno, viene proposto un gioco a quiz per tutti i clienti del locale, insomma una specie di “Chi vuol essere milionario” di gruppo.
Il divertimento raggiunge i massimi livelli perché le squadre sono costantemente in lotta contro il tempo e contro gli altri tavoli.
Avremo il ns. pseudo Jerry Scotti che legge le domande, commenta i risultati e offre omaggi ai migliori giocatori.

Quanto costa?
La prima consumazione costa € 6,00 (che sia birra o un bicchiere d’acqua).

Chi è iscritto al nostro gruppo facebook “Vivere in pienezza è un’arte ” troverà un post per chiedere o offrire un passaggio o semplicemente dire che verrà.

In ogni caso va bene inviarci una mail o un messaggio su whatsapp.
Questo il link per vedere il gruppo su facebook: per poter visualizzare i post o pubblicare, bisogna iscriversi al gruppo: https://www.facebook.com/groups/culturaintour.gruppo/

L’indirizzo del Mopps è via Padre Giuliani 38, Saronno tel 02 96709493

​Infine informazione tecnica.
Abbiamo saputo che molti iscritti non ricevono la ns. newsletter oppure finisce nella cartella Spam oppure nella cartella Promozioni (nel caso di Gmail).

Per ovviare è sufficiente salvare il nostro indirizzo (culturaintour@gmail.com) nella rubrica.

È tutto!
Grazie e buona settimana!
Ester e Margherita​

* °  *  °  *  °  *

Un anno tutto da fare…

, in
ciao,
Sai, prima di preparare questa newsletter, abbiamo riletto con calma tutti i messaggi che ci sono arrivati a dicembre, dopo la nostra mail che parlava dell’entusiasmo.La ns. casella di posta (nella foto in alto puoi vedere una minima parte dei vs. feedback) si è riempita di vostri auguri nei quali si sentiva forte la gioia
È proprio vero che una piccola scintilla può creare una grande fiammata nei nostri cuori!

Affinché questa fiammata si alimenti ancora di più e duri per tutto l’anno, qui di seguito troverai solo alcuni dei messaggi che ci sono arrivati. Magari troverai anche il tuo:

« Vorrei aggiungere un mio augurio per il nuovo anno:
“che si possa  recuperare anche un po’ della curiosità che avevamo da bambini, che ci faceva guardare alle cose e alle persone  senza pre-giudizi”. Un abbraccio.
Mariagrazia»
« Ciao Margherita ed Ester e grazie per tutto quanto sapete esprimere così profondamente. Anche a Voi e a tutti i Vs. cari un Sereno Santo Natale e un Anno Nuovo “scintillante”
Elisa»

« Grazie Margherita per gli auguri e con grande piacere, contraccambio.  Per cortesia trasmettili anche alla tua splendida figliola.
Sono più che convinta che sia l’entusiasmo a muovere il mondo, anche se come dici, è una prerogativa di pochi.
Per cui, con me, sfondi una porta aperta.
Concediti un Natale sereno.
Alla prossima.
Maria Rosa»

« ALLORA CARISSIME
L’ENTUSIASMO PER IL 2017 MI RIEMPIE DI…… ENTUSIASMO
Enrica»

« Cara Margherita,
Semplicemente, grazie.
Penso che il tuo sia l’augurio più bello che io abbia mai ricevuto.
Condivido in pieno ogni tua parola e, da sempre, cerco di comportarmi nel modo che tu hai splendidamente descritto.
Auguro a te e ai tuoi cari un Natale sereno e affettuoso, un anno intenso, pieno di obiettivi, insegnamenti e successi.
Ti abbraccio forte,
Denise»

«ti ringrazio per le tue belle considerazioni e ricambio con affetto i  miei migliori auguri di buon Natale e buon Anno.
Irene»

«AVANTI ! Verso un nuovo tour intorno  al sole.
Godiamoci lo spettacolo con coloro che condividono l’essenza delle vite e delle cose di cui facciamo parte.
BUON 2017!
Vincenzo»

«Ciao a  tutte le ragazze e i ragazzi di Cultura in Tour,anche se nn ci conosciamo personalmente  auguro a tutti Voi un 2017 pieno di gioia pace e serenità.
A presto (me lo auguro), nel  frattempo  un abbraccio grande grande
Orsola»

«GRAZIE PER GLI AUGURI NATALIZI, CONTRACCAMBIO DI CUORE PER TUTTA LA VOSTRA FAMIGLIA.COME SEMPRE ESPRIMETE UNA GRANDE FORZA CHE ARRIVA DIRETTAMENTE AL CUORE. CONSERVATEVI. ALLA PROSSIMA OCCASIONE.
GIULIANO e FRANCA»

Speriamo ti siano piaciuti!
Tutta questa bella energia, come sempre, la ritroveremo quando ci troviamo.

Oggi ti inviamo la locandina per la gita di domenica 5 febbraio a Venaria Reale con la splendida mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”.
Sono esposti i capolavori di cinque generazioni.

Per tutti i dettagli del programma, clicca sul bottone qui sotto per scaricare la locandina:

Locandina Brueghel

Domenica 15 gennaio 2017, Mostra Basquiat al Mudec
Ci sono ancora pochissimi posti.
Trovi la locandina per vedere tutti i dettagli facendo click sul bottone

Locandina Basquiat

Per il Cenacolo, avevamo detto che non l’avremmo fatto per quest’anno ma…..scherzavamo!
Le vostre richieste per vedere L’Ultima Cena sono davvero tante e quindi abbiamo pensato di proporre una nuova data: domenica 12 febbraio, nel pomeriggio!
il gruppo sarà sia bambini che per adulti.
Potrai leggere la locandina con la prossima newsletter

Per ora è tutto,
a presto!
Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Prossimi appuntamenti

, in

15078621_1011819182260756_2559412918945683817_n-1

Ciao,
questa volta partiamo con un flashback dell’ultima mostra visitata, quella di Escher a Palazzo Reale domenica 13 novembre.
Per prima cosa, ringraziamo tutti i partecipanti. Eravamo proprio un bel gruppone e ci siamo veramente divertiti!
Questo il link per vedere le foto scattate: “https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCulturaintourdiCadorago%2Fposts%2F1011819535594054&width=500

Riuscite a riconoscere Ester nella foto?
Si può scattare questo selfie prima dell’ingresso alla mostra, si trova sotto il primo portico. Se qualcuno di voi ha scattato la foto, può inviarcela! Avremo piacere ad aggiungerla all’album

Consigliamo questa mostra a tutti, ragazzi ed adulti.

Detto questo, oggi ti facciamo un riepilogo delle nostre iniziative in programma:

– visita teatralizzata alla casa museo Boschi Di Stefano, sabato 26 novembre

La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta e apparteneva ai coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.

Tra le opere, spiccano quelle di Carrà, Piero Manzoni, De Chirico e Fontana.

La particolarità è che ad accogliere i visitatori saranno gli artisti di Dramatrà, che interpreteranno i coniugi Boschi Di Stefano. Saremo accompagnati dai proprietari della casa, che ci illustreranno la loro collezione con aneddoti e curiosità, spiegando quelle che furono le passioni che mossero la loro vita e definirono la loro passione per il collezionismo.

Sono disponibili gli ultimissimi posti.
Tieni presente che i ragazzi fino a 15 anni pagano 10,00 euro.

Trovi la locandina con i maggiori dettagli facendo click sul pulsante sottostante

Locandina visita teatralizzata

– mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro sull’arte giapponese, domenica 8 gennaio 2017

Come forse saprai, la mostra sta riscontrando un grandissimo successo di pubblico.
Sono aperte le iscrizioni fino ad esaurimento posti.
Affrettati a prenotare!

Per la locandina fai click sul bottone sottostante

Locandina Hokusai, l’arte giapponese

– mostra Basquiat al Mudec, domenica 15 gennaio 2017

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.

Per conoscere tutti i dettagli, fai click sulla locandina sottostante

Locandina Basquiat

Alla prossima!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *