Camminamenti sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano
23/06/2017, in
Conosceremo la storia della costruzione della Galleria, della sua architettura, della vita sociale e politica dell’epoca e grazie anche a testimonianze fotografiche ricostruiremo le varie fasi del progetto. Sarà l’occasione per vedere Milano da un’altra prospettiva e capire come è cambiata nel tempo: lo storico e il nuovo che dialogano armoniosamente. Faremo luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale
Camminamenti sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano
09/06/2017, in
Conosceremo la storia della costruzione della Galleria, della sua architettura, della vita sociale e politica dell’epoca e grazie anche a testimonianze fotografiche ricostruiremo le varie fasi del progetto. Sarà l’occasione per vedere Milano da un’altra prospettiva e capire come è cambiata nel tempo: lo storico e il nuovo che dialogano armoniosamente. Faremo luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale.
Cenacolo, visita adulti
04/11/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Cenacolo, speciale bambini
04/11/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Speciale Halloween, Delitti intorno a Duomo
26/10/2016, in
Culturaintour, in collaborazione con Dramatrà, ha organizzato un’uscita veramente unica: al seguito di attori rivangheremo le storie di cronaca ma anche le leggende che hanno come sfondo il Duomo di Milano. Una ad una, le vicende di questi personaggi si dispiegheranno davanti ai nostri occhi.
In un tour-spettacolo speciale Halloween, saremo spettatori sulle tracce delle vittime e degli assassini che si sono mossi all’ombra della Madonnina. Storie tenebrose e macabre, vicende più o meno note, leggende oppure triste realtà.
Armatevi di coraggio dunque, di delitti intorno al Duomo c’è n’è uno dietro l’altro!
Cenacolo, speciale bambini
04/06/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Cenacolo, visita adulti
04/06/2016, inIl refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Cenacolo, visita per bambini
22/04/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Visita al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco con la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Cenacolo, visita adulti
22/04/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Visita al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco con la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.
Cenacolo, visita adulti
15/03/2016, in
Il refettorio della magnifica Chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera venne eseguita tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro.
L’Ultima Cena, unico dipinto murale di Leonardo visibile ancora oggi, la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sono iscritti dal 1980 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e rappresentano un eccezionale capolavoro del genio creativo umano.
Visita al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco con la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti.
Basilica di Sant’Ambrogio e i suoi tesori
Straordinario modello di architettura romanica lombarda, la basilica rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Edificata per volere del vescovo Ambrogio, oggi patrono di Milano, custodisce preziose opere d’arte tra le quali l’altare d’oro di Vuolvinio.