Aperitivo 29-07 e prossime anticipazioni

, in

ciao,

Eccoci a ricordarti i nostri prossimi spumeggianti appuntamenti.
Volevamo iniziare dicendoti “ecco cosa bolle in pentola” ma con queste temperature ci sembrava troppo…

Cominciamo con la leggerezza estiva
​~ Sabato​ 29 luglio visita guidata​ a Milano, Castello Sforzesco
Scopriremo le curiosità e i simboli nascosti del castello sforzesco che sono ​sconosciuti a molti milanesi.
Esso è stato ​quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo. Il castello​ venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò ​persino di abbatterlo.
​Al termine ​della visita dopo aver girato tra i cortili e conosciuto anche l’incredibile storia del “Bombarda”, ci troveremo tutti per un aperitivo tra “amici ad Arte”.

La locandina la trovi cliccando qui sotto:

Locandina Amici ad Arte, Castello Sforzesco

~ Amici ad Arte, speciale Ferragosto
Visita guidata di Como romanica.
Il tour ha inizio con la chiesa di San Abbondio, passando da Porta Torre, arriveremo prima in piazza San Fedele, per ammirarne la splendida chiesa omonima e infine in Duomo.
Seguiranno dettagli.

~ Venerdì 8 settembre, dialogo nel buio con aperitivo
La locandina segue al più presto

~ Sabato 23 settembre, “cibo di strada a Como”
Visita guidata del luoghi ove in epoca medievale esistevano le botteghe che vendevano il cibo da consumarsi per strada.
Il giro della città di Como terminerà al mercato coperto
​con una degustazione buonissima: tutte per noi le prelibatezze tipiche del territorio, fornite​ direttamente dai produttori lariani.

~ Rocky Horror Show , 1° novembre 2017 ore 16:00
Stiamo organizzando un gruppo per il musical che viene definito lo spettacolo cult per eccellenza.
Dove?
Al teatro degli Arcimboldi a Milano con una star d’eccezione: Claudio Bisio nel ruolo di narratore.
euro 42,00 platea alta.

In questo caso vale la regola di “chi prima arriva meglio alloggia” perché abbiamo i posti prenotati ma verranno assegnati i posti effettivi solo quando saranno pagati.
Ora lo sai…

Ultimi due promemoria:
Per domenica 24 settembre vorremmo proporti una gita in Valbormida (in Liguria) con lo scrittore Giorgio Baietti che ci porterà personalmente nei luoghi misteriosi citati nei suoi suggestivi libri.

Attendiamo un feedback circa il tuo interesse perché Baietti è molto richiesto per le sue conferenze in giro per l’Italia e va data conferma alla sua gentile disponibilità. Grazie !

Infine siate parsimoniosi in questi mesi in vista del nostro meraviglioso viaggio nelle Marche.
Come richiestoci da molti iscritti, abbiamo ultimato il programma che ti invieremo tra poco.

È tutto!

Buonissimo proseguimento d’estate e ricorda che noi contiamo sul tuo passaparola!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Video della ns. Heidi e programma Amici ad Arte

, in

 

ciao,
Come procede la tua estate?
Sei a rilassarti da qualche parte nel mondo?
Facci sapere da dove ci leggi!

Noi abbiamo una serie di novità.
Vediamo di procedere in ordine.

~ Video Turismo PartecipAttivo
« Care Ester e Margherita il video della gita all’Icam mi è PIACIUTO MOLTISSIMO!!!! siete proprio brave.»
R.

« Che meraviglia, ho visto il video della visita alla Icam, non pensavo che in azienda ci fossero ambienti cosi belli ……e poi il parco molto bello anche quello di cui non sapevo nemmeno l’esistenza ..
Veerò al più presto ad una Vs. gita.
Siete piene di iniziative continuate cosi siete grandi……….un abbraccio e a presto»
O.
« Video molto bello e voi molto brave.»
G.

Hai appena letto alcuni dei commenti che ci sono giunti al video della ns. visita alla Icam e siamo pronte per farti vedere anche il secondo: quello della visita all’azienda Maldini. A noi questo ci ha anche messo di buon umore…

Trovi il link qui: https://www.youtube.com/watch?v=_-dQBg-glms&t=23s

~ Aperitivi con Amici ad Arte

Il primo appuntamento in Triennale è andata molto bene e quindi abbiamo pensato di inviarti il calendario estivo che abbiamo preparato (man mano ti manderemo le locandine dettagliate).

Eccolo:

– Venerdì 21 luglio, visita teatralizzata con Dramatrà, “Delitti intorno al duomo”

Ritrovo al Bar Pulia, Milano ore 19:30
Clicca sul bottone qui sotto per la locandina.

Locandina Amici ad Arte: Dramatrà

– Sabato 29 luglio, Castello Sforzesco: luogo di intrighi, storie e curiosità
Aperitivo presso Bar Serendipico in P.zza Castello
(aperitivo a buffet + drink)

A pochi passi dal centro di Milano, c’è un luogo dove è possibile entrare e dimenticarsi cemento, traffico e rumore: il Castello Sforzesco.
Per importanza e bellezza, è secondo solo al Duomo!
Ricordiamoci che il castello che ammiriamo è il risultato di molti interventi, dal Trecento ad oggi: quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro (che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo) venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò seriamente di abbatterlo.

Insieme, faremo una passeggiata tra i cortili del castello per scoprire merlate, passaggi segreti, torrioni… e poi simboli nascosti, stemmi signorili e persino la storia del famoso “Bombarda”!

– Domenica 30 luglio, visita del borgo medievale di Cucciago (Co)
Aperitivo presso Osteria Carlito’s e spettacolo pirotecnico

– Venerdì 4 agosto, Vigna di Leonardo
Aperitivo in loco

– Martedì 15 agosto, Alla scoperta di Como
Itinerario da definire

– Venerdì 25 agosto, Triennale e Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, ore 18:30
Aperitivo presso il Caffè in giardino della Triennale

– Venerdì 8 settembre, Dialogo nel Buio
Aperitivo in loco

Se vuoi vedere le foto della nostra visita alla Triennale, clicca qui:https://www.facebook.com/pg/CulturaintourdiCadorago/photos/…

Buona serata!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Video visita ICAM e aperitivo in Triennale

, in

 

Siamo molto contente di inviarti il video della ns. visita alla Icam cioccolato.
Facci sapere se ti piace.
Il link per vederlo è in fondo a questa mail.

Con l’occasione ti ricordiamo della ns. serata “Amici ad Arte” di venerdì 7 luglio.
Con una bella atmosfera estiva, ci sarà l’aperitivo al “Caffè in giardino” dopo aver visitato la Triennale e le sue installazioni all’aperto, prima fra tutte “I bagni misteriosi” di De Chirico
Per scaricare la locandina fai click sul tasto “Seratona aperitivo”, oppure in fondo alla mail su “Amici ad Arte”

Seratona aperitivo

Spero che verrai al mio esordio….e anche se non ci sarai, faccio conto sul tuo sostegno a distanza !

A presto!
Ester

Video visita alla ICAM di Orsenigo

Amici ad Arte  

* ° * ° * ° *

 

Gallerie tetti e seratona tra amici con aperitivo

, in

ciao,

Oggi la newsletter la scriviamo verde menta… non crediamo funzioni quanto la frescura di montagna però la suggestione ci piace.

Per il prossimo inizio luglio abbiamo due appuntamenti: entrambe le iniziative sono realizzate con la collaborazione dell’Associazione Laboratorio11 di Milano.

La nuova visita per i camminamenti della galleria Vittorio Emanuele è domenica 2 luglio.
Trovi  la locandina facendo click sul pulsante sottostante.

Locandina Camminamenti sui tetti della Galleria

Se sarai già a Milano, ci troviamo nel cortile di Silvio Pellico 2.
Saliremo a bordo di un ascensore panoramico arrivando fino al 4° piano della Galleria, percorrendo un tunnel magico sotto un cielo di stelle, fino a  giungere sul tetto della Galleria.
Ad attenderci una passerella di 250 mt da cui potrai ammirare le guglie del Duomo e una vista panoramica dello skyline milanese.
Non basta! Cercheremo di far luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale.
Tante le ipotesi..suicidio, omicidio, disgrazia?
Cercheremo di farci un’idea attraverso le testimonianze dell’epoca.

 

Conosci il posto di Milano che trovi nella foto in alto? Bella vero?
Risale al 1981! Più avanti ti diremo cos’è….per ora sappi che è lì che si svolgerà un evento nuovo: una seratona aperitivo dopo aver visitato la Triennale di Milano e i suoi giardini ove sono ospitate installazioni che meritano di essere conosciute.

​Prendi nota: Venerdì 7 luglio 2017 ti sveleremo come e perché nei primi anni del Novecento è maturata l’idea di trasferire le mostre Triennali delle Arti decorative dalla sede di Monza a quella di Milano.

Una piccola anticipazione te ​l​a raccontiamo subito. La Triennale di Milano esiste grazie a ​un ​cospicuo lascito del senatore Antonio Bernocchi, politico, imprenditore e notissimo mecenate della città di Milano che volle realizzare il sogno di dotare la città di un prestigioso Palazzo dell’ Arte.

L’edificio venne costruito nell’arco di soli diciotto mesi a partire dalla fine del 1931 e presenta il genio dell’architetto Giovanni Muzio, che ​seppe riunire elementi classici (arco, colonne) con spiccate innovazioni, come il mattone clinker, usato per la prima volta in Italia.

L’opera che risalta nei giardini è proprio​ quella della foto, “I bagni misteriosi” di Giorgio De Chirico, in cui i milanesi 36 anni fa si rinfrescavano dalla calura estiva.
​L’arte di De Chirico era per certi versi rivoluzionaria tanto da farlo sentire “un pesce fuor d’acqua” … e vedremo come.

Troveremo altre opere come la Luna, il Timpano, il Millepiedi…tutte con una storia davvero singolare.
Arriveremo così al simpatico momento aperitivo nell’elegante locale a ridosso del prato per scambiarci quattro chiacchiere.

​Dimenticavamo: la seratona si chiama “Amici ad Arte” e non “Amiche ad Arte”… ​
​Ci accompagnerà una guida mai vista, il cui nome inizia con “E” e finisce con “R”.

Vi aspettiamo​!

Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Amici ad Arte, visita alla Triennale e aperitivo

 

A presto!
Ester e Margherita

* ° * ° * ° *

Estate…si rallenta

, in

ciao,

per settimana prossima ti proponiamo la passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele: venerdì 16 giugno.
L’iniziativa l’abbiamo organizzata in collaborazione con Laboratorio11 di Milano.
Con l’allungarsi delle giornate e l’alzarsi delle temperature godremo di un panorama insolito: case, tetti e poi palazzi di ogni genere, che come cavalieri dalle scintillanti armature si stagliano spingendo un po’ più in là montagne e nuvole.

Conosceremo la storia della costruzione delle Gallerie, della loro architettura. Grazie a testimonianze fotografiche ricostruiremo le varie fasi del progetto di Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale. Sarà l’occasione per vedere la città da un’altra prospettiva e capire com’ è cambiata nel tempo.

Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Gallerie e tetti

Ti segnaliamo inoltre che il prossimo fine settimana torna a Como la Parada par Tücc, giunta alla 11^ edizione: sabato 17 giugno.
Il tema di quest’anno è “Tutti al mare!”.
Vedremo sfilare per il centro tanti, tantissimi gruppi: danza afro, street art, teatro di strada, flamenco, trampoli, swing….e molto altro!
Si tratta di semplici cittadini che hanno partecipato ai laboratori gratuiti della Parada.

Infine, ti informiamo che da pochi giorni abbiamo aperto il profilo di Culturaintour su Instagram.
Nella foto in alto, siamo Margherita, Ester (figlia di Margherita) e Cristina Moreschi, guida turistica.
Se vuoi vedere quello che posteremo cercaci come “culturaintour” e diventa un nostro follower 😉

A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Riepilogo e interessanti segnalazioni

, in

ciao,
Oggi cambiamo un po’ …prima elenchiamo alcune segnalazioni e poi il ns. programma.
Devi sapere che il ns. vicino di casa, Luciano, osserva la luna e ci anticipa il meteo con una certa precisione: abbiamo ancora 7 giorni di pioggia intervallati da giornate incerte.
Eccoti quindi due iniziative interessanti… al chiuso:

Presentazione mostra “Missione Egitto 1903-1920″​
organizzata dal Centro di Egittologia Francesco Ballerini, presso il Liceo Gallio sabato 13 maggio alle ore 20.45.
Francesco Ballerini è stato un importantissimo egittologo comasco del secolo scorso.
Nel 1902 iniziò la collaborazione presso il Museo Egizio di Torino, in qualità di Conservatore e fin da subito venne coinvolto nelle attività di ricerca sul campo promosse da Ernesto Schiaparelli: la Prima campagna di scavi in Egitto.

Per leggere l’articolo della Provincia, clicca qui sotto.

Articolo la Provincia sulla conferenza al Gallio

Se invece ti piace il teatro a Turate  …
Rosanna (della ns. mailing list) ci ha informato che a prezzi decisamente popolari (euro 5,00) domani si conclude il programma  “Prospettive” stagione teatrale 2016/2017, organizzato dal Comune di Turate.
In scena “L’ Inutile” con Rita Pelusio e Giovanni Longhin.
Ti lascio il link per le prenotazioni:
http://www.comune.turate.co.it/uffici-comunali/area-socio-educativa/cultura/servizi/prospettive.html

Passiamo ora al ns. programma di giugno:
Domenica 18 giugno, gita a Torino per visita Museo egizio con mostra “Missione Egitto 1903-1920”

​La mostra è quella oggetto della conferenza citata prima nelle segnalazioni al Gallio.
Un’altra chiccha della mattina a Torino sarà il Borgo Medievale di San Valentino: si tratta di un vero e proprio “museo a cielo aperto” che sorge lungo le rive del fiume Po, nel parco del Valentino a Torino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che ti guarda dall’alto della sua mole imponente.
La locandina, con tutti i dettagli della gita, la puoi visualizzare cliccando sul bottone sottostante.

Locandina Gita a Torino e Borgo San Valentino

~ Domenica 11 giugno, mostra Kandinskij speciale bambini

Il gruppo sarebbe al completo, però manca  ancora ​un mese e abbiamo pensato di fare una lista d’attesa nel caso ci fossero defezioni.
La guida sarà l’amabile Federica, che suscita sempre un bellissimo entusiasmo.

La locandina la puoi vedere cliccando qui sotto:

Locandina Kandinskij, speciale bambini

Per finire ringraziamo tutti coloro che sabato 6 maggio sono venuti a vedere Maurizio Colombi nel suo divertentissimo monologo “Caveman” !
Se ​ti interessa sarà al Teatro Sociale di Como giovedì 18 maggio.

Buon fine settimana!

​Ester e Margherita​

* °  *  °  *  °  *

Museo Egizio e borgo medievale, Kandinskij bambini

, in

ciao,
è un po’ che non ci sentiamo.
Stiamo lavorando dietro le quinte e questo lavorio andrà a tutto maggio.

Nel frattempo ti informiamo che abbiamo due new entries:

~ Domenica 11 giugno 2017, Kandinskij per i bambini
A grande richiesta abbiamo rimesso in programma la mostra di Kandinskij al Mudec di Milano.
Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Kandinskij, speciale bambini

~ Domenica 18 giugno 2017, gita a Torino
Torniamo al Museo Egizio con in programma anche la visita del Borgo e dei giardini medievali.
La guida sarà sempre la bravissima Mariagrazia assieme alla sua collega Paola.
Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina gita a Torino

Nella foto in alto puoi vedere il titolo dell’articolo de La Provincia sulle nostre visite alla aziende sostenibili comasche e i luoghi del ns. territorio poco conosciuti e incredibilmente suggestivi. Siamo felicissime!

Se vuoi vedere le foto della ns. visita all’azienda agricola San Martino questo è il link:
https://www.facebook.com/pg/CulturaintourdiCadorago/photos/?tab=album&album_id=1150648448377828

Assieme alla ns. guida Cristina Moreschi, stiamo preparando un viaggio di qualche giorno nelle Marche. Tieni d’occhio la prossima newsletter perchè è semplicemente meraviglioso.

Questo l’articolo completo de “La Provincia”:

articolo Turismo partecipAttivo

Buon primo maggio!
Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

La strada giusta…e la cattedrale

, in

ciao,

La scorsa volta abbiamo parlato  del fatto che la strada giusta è all’insegna della sostenibilità.

Oggi facciamo un passettino in più e ti spieghiamo l’importanza di conoscere le realtà sostenibili del ns. territorio aiutandoci con la storia dei tre manovali.

Siamo pronti?

In un caldo pomeriggio tre operai erano al lavoro in un cantiere edile.
Avevano il medesimo compito: quello di spaccare pietre. A tutti e tre fu chiesto quale fosse il loro lavoro e le risposte furono tutte e  diverse.

“Spacco pietre” rispose il primo.

“Mi guadagno da vivere” rispose il secondo.

“Partecipo alla costruzione di una cattedrale” disse il terzo.

I manovali facevano tutti  la stessa cosa e nello stesso posto eppure ognuno interpretava il suo compito in modo completamente diverso.

Ti è piaciuta?

 

La  tua presenza alle visite presso le aziende sostenibili è prima di tutto consapevolezza, da cui nasce entusiasmo e gioia perché un nuovo modello di economia esiste e dipende solo da noi indirizzarci verso quello che desideriamo, anziché aspettare che forse, un giorno, chissà, qualcuno o qualcosa ci “salvi”…..

Alleghiamo la locandina per sabato 8 aprile, per vederla clicca sulla scritta bianca del pulsante sottostante.
A proposito di gustarci meglio la vita, questo sarà il menu:

~ Tagliere di salumi e formaggi (produttori locali) e guarnizioni

~ Guancia di maiale brasato cavolo verza e polenta

~ torta Miascia

La Miascia è un dolce tipico lombardo, precisamente della zona del lago di Como, ne esistono diverse varianti dalla più povera a quella più ricca di ingredienti. Un tempo questa torta fatta con pane raffermo e frutta è stato il dolce che sostituiva il classico panettone, a volte ontenendo pane raffermo e frutta,veniva sostituita al pasto. 

(dal blog giallozafferano)

Locandina azienda agricola San Martino, sabato 8 aprile

Infine vi ricordiamo che ci sono gli ultimissimi posti per:

Kandinskij domenica 2 aprile 2017 

Se tutto va come deve andare, ci sarà una sorpresona mai vista (e non stiamo scherzando!).

Per i dettagli, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Kandinskij

Parco Sigurtà e Castellaro domenica 23 aprile 2017 
Per vedere la locandina, clicca sul pulsante sottostante.

  Locandinca Castellaro Lagusello e Parco Sigurtà

– e anche se può sembrare un pesce d’aprile, lo spettacolo di Caveman è slittato a sabato 6 maggio: Maurizio Colombi, protagonista del monologo, sarà negli Stati Uniti per un sopraggiunto impegno.
È tutto.
Ti aspettiamo!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Caveman (obbligatorio), Kandinskij e the Bodyguard

, in

 

ciao,
Vediamo se riusciamo a proporti qualcosa che ti piace.
Ecco quanto c’è in programma.

 Caveman al teatro di Limbiate, sabato 1° aprile ore 21:00

Sì è vero lo abbiamo proposto altre volte.
Pensiamo che questo spettacolo vada consigliato dalle scuole agli studenti e vada visto dalla coppie soprattutto ai corsi prematrimoniali.
È molto divertente e si impara tantissimo. Il teatro comunale di Limbiate ci ha fatto un prezzo superspeciale.

Clicca sul bottone per scaricare la locandina:

Locandina Caveman, teatro di Limbiate

– Al Mudec di Milano mostra Kandinskij , artista russo geniale e fondatore dell’astrattismo

Ultimi quadri appena appesi…. la mostra apre oggi!
Al completo il gruppo di sabato 18 marzo.
Ora prendiamo le adesioni per domenica 2 aprile e i gruppi saranno due:

– uno per bambini e adulti che accompagnano (ultimi posti)
– uno per adulti

Ieri abbiamo ricevuto dalla ns. guida questo sms:

“Sono appena stata all’anteprima della mostra di Kandinsky. Credo che per i bambini sia perfetta, ci sono poi delle installazioni multimediali che lasceranno loro, ma anche i grandi, a bocca aperta!!!”

Poi non dire che non te lo avevamo detto..

Locandina Kandinskij, speciale bambini

Locandina Kandinskij

​-  Castellaro Lagusello e parco Sigurtà, domenica 23 aprile 2017

Aperte le iscrizioni! Il primo gruppo è già al completo!
Clicca sul bottone qui sotto per la locandina

Locandina Castellaro e Sigurtà

– “The Bodyguard” il musical al teatro Nazionale, domenica 30 aprile
Presto la locandina.

Ultimo e non meno importante, con mail a parte ti invieremo la locandina persabato 8 aprile, visita all’azienda agricola Maldini di San Siro.
Un’ altra scoperta del territorio lariano.

A presto!

Ester e Margherita

* °  *  °  *  °  *

Vuoi sapere dove ti portiamo?

, in

ciao,

Abbiamo tante novità e te le racconteremo un po’ alla volta.
Per ora ti invio una foto di questo posto meraviglioso che andremo a visitare, anzi, andremo a viverne la magia…a brevissimo!
A noi sembra una casa delle fate.
Lo hai riconosciuto?

Intanto, per prepararci alla bellezza e tenerci allenati ti ricordo i ns. prossimi appuntamenti con l’arte:

– domenica 5 febbraio 2017, gita a Venaria Reale e mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”
«Mostra assolutamente da vedere!»
Così ci hanno esortato a proporla alcune persone di fiducia che sono già state nei mesi scorsi.

Le iscrizioni stanno andando molto bene e cliccando sul bottone qui sotto, puoi  scaricare la locandina.
– domenica 12 febbraio 2017 Cenacolo e Basilica sant’Ambrogio
Ultimi posti disponibili soprattutto per i bambini.
La guida sarà Federica, che molti di voi conoscono, bravissima a far amare questi percorsi ai piccoli.Abbiamo avuto il permesso di visitare da vicino l’altare d’oro e i bambini si divertiranno a scoprire l’antica leggenda della colonna del diavolo!
Per la locandina, fai click sul bottone:

– New entry per mercoledì 8 marzo 2017!!!
In occasione della giornata della donna, andremo a vedere al Teatro Sociale di Como l’unico uomo in assoluto che conosce le donne: Maurizio Colombi con il suo monologo stra-divertente “Caveman”
Potrai accorgerti che sarà possibile imparare (ridendo) un sacco di cose che aiuteranno sicuramente a migliorare la comunicazione tra uomo e donna!Con Colombi poi Margherita ha un conto in sospeso e ti racconterà di cosa si tratta.
Per scoprire i dettagli della serata, ecco la locandina:

Infine, cosa dici di una “seratona” informale molto divertente con il dr. Why?

Il fitto calendario delle cene prenatalizie l’abbiamo lasciato alle spalle e spero tu sia senza impegni martedì 31 gennaio dalle 22.30 alle 24.

Un giorno alla settimana, il martedì per l’appunto, presso il birrificio Mopps di Saronno, viene proposto un gioco a quiz per tutti i clienti del locale, insomma una specie di “Chi vuol essere milionario” di gruppo.
Il divertimento raggiunge i massimi livelli perché le squadre sono costantemente in lotta contro il tempo e contro gli altri tavoli.
Avremo il ns. pseudo Jerry Scotti che legge le domande, commenta i risultati e offre omaggi ai migliori giocatori.

Quanto costa?
La prima consumazione costa € 6,00 (che sia birra o un bicchiere d’acqua).

Chi è iscritto al nostro gruppo facebook “Vivere in pienezza è un’arte ” troverà un post per chiedere o offrire un passaggio o semplicemente dire che verrà.

In ogni caso va bene inviarci una mail o un messaggio su whatsapp.
Questo il link per vedere il gruppo su facebook: per poter visualizzare i post o pubblicare, bisogna iscriversi al gruppo: https://www.facebook.com/groups/culturaintour.gruppo/

L’indirizzo del Mopps è via Padre Giuliani 38, Saronno tel 02 96709493

​Infine informazione tecnica.
Abbiamo saputo che molti iscritti non ricevono la ns. newsletter oppure finisce nella cartella Spam oppure nella cartella Promozioni (nel caso di Gmail).

Per ovviare è sufficiente salvare il nostro indirizzo (culturaintour@gmail.com) nella rubrica.

È tutto!
Grazie e buona settimana!
Ester e Margherita​

* °  *  °  *  °  *