Cash Mob Etico al profumo di basilico
13/06/2015, in Notizie da NextLiguria, precisamente Celle Ligure, una giornata splendida di sole e un’azienda a conduzione familiare, moderna e innovativa. Basta solo aggiungere un gruppo di persone curiose e il gioco è fatto, ecco una giornata di turismo partecipattivo!
Sabato 9 maggio grazie al lavoro di Cultura in Tour di Margherita, alla disponibilità di Paolo Calcagno e della sua azienda, al supporto della Camera di Commercio di Savona e di Fiba Cisl, abbiamo potuto passare una giornata alla scoperta di come si può lavorare rispettando l’ambiente circostante e creando occupazione senza sfruttamento. Un gruppo di 30 persone ha potuto visitare l’azienda Calcagno, produttrice di basilico dop e verdure naturali in provincia di Savona e toccare con mano come la passione e i valori possano dare veramente qualcosa in più.
L’azienda agricola Calcagno è una delle imprese che hanno aderito al progetto della CCIAA di Savona di diffondere la cultura della sostenibilità come asset strategico all’interno dell’azienda e si è subito dimostrata aperta al confronto con cittadini compilando il nostro Questionario di Autovalutazione. Grazie alla proposta del Turismo Partecip-attivo l’azienda Calcagno, quindi, si è resa disponibile a far conoscere ai cittadini come lavora, quali metodi e materiali utilizza, che rapporto tiene con i suoi dipendenti.
Per completare il processo, i visitatori lasceranno un feedback sulla loro visita, sull’azienda e sui suoi prodotti, in una sintesi che andrà ad integrarsi all’Autovalutazione iniziale, confermando o smentendo quanto dichiarato dall’azienda.
Il titolare Paolo segue tutto il processo produttivo, dalla semina al confezionamento e ha deciso di investire in una innovativa caldaia a cippato di legna per riscaldare le serre. Un chiaro segno di quanto questo illuminato imprenditore ci tenga a fare in suo lavoro con il massimo rispetto dell’ambiente circostante: la terra in cui viviamo è la stessa in cui vivranno i nostri figli, se noi ce ne prendiamo cura è probabile che anche loro faranno lo stesso quando sarà il loro momento.
Al termine della visita abbiamo avuto la possibilità di imparare a preparare il pesto tradizionale col mortaio e i migliori ingredienti disponibili, e di spalmarlo appena fatto sulla focaccia genovese… solo a pensarci torna l’acquolina in bocca!
La nostra mattina all’azienda Calcagno si è conclusa con un piccolo ma significativo gesto di #votocolportafoglio: il Cash Mob Etico dei prodotti freschi dell’azienda agricola.
Acquistare da chi produce con amore non fa solo bene alla nostra salute dandoci cibo sano e sicuro, ci permette anche di scegliere quelle aziende che si impegnano ogni giorno, per il lavoro, l’ambiente e il futuro.
“Chi vende all’ingrosso perde molte informazioni utili per decidere in che direzione sviluppare la sua azienda: solo il contatto diretto con i consumatori ti permette ci capire quali sono le esigenze dei tuoi clienti. E poi il rapporto di fiducia che si crea non ha prezzo…” Paolo Calcagno ci spiega così perché queste occasioni sono preziose, da ripetere.
L’azienda agricola fornisce verdure fresche anche ad alcuni ristoranti della zona, uno di questi, precisamente Bagni Stella del Sud, ci ospita per il pranzo realizzando un menù interamente a KM zero. Sole, mare, prodotti genuini e il piacere delle scelte consapevoli, semplicemente una giornata da ripetere!
Link utili
www.calcagnopaolobasilico.it
www.culturaintour.it
www.bagnistelladelsud.it
* ° * ° * ° *
Natale, cose buone, la prosperità, la mosca e la nuova gita!
23/12/2014, in Newslettersciao a tutti!
Natale, cose buone, la prosperità, la mosca e la nuova gita!
Visto di quanti argomenti parliamo oggi?
Cosa c’entra la mosca? Ci arriviamo dopo….
Partiamo da Natale, come aspetto conviviale, e di “cose buone”, anche da mangiare.
Ancora pochi giorni e saremo alla tavolata più importante dell’anno.
Questo è il periodo in cui maggiormente si parla di tradizioni e di cibo, è il momento in cui scegliamo con cura i prodotti migliori e più sani.
Questi semplici gesti anticipano il “sapore” della festa.
Sarebbe bello durassero tutto l’anno perchè si traducono in un comportamento responsabile verso se stessi e i propri familiari.
Così come sarebbe bello che i nostri consumi, rapportati a grandi numeri, fossero in grado di cambiare un’economia.
Il settore del Biologico, in continua espansione, ne è un reale esempio.
“Prosperità e un mondo migliore” è questo il desiderio che tutti si auspicano con l’arrivo di un nuovo anno.
Come si fa a credere che sia possibile?
Ora vi racconto la metafora della mosca:
Il nostro insetto vola in una stanza e, cercando una via di fuga, sbatte contro una finestra.
Sprecando molte energie, continua furiosamente a scontrarsi contro il vetro, come se cercasse di sfondarlo per volare fuori.
La mosca è così impegnata nella sua lotta che non si accorge che poco distante la porta è aperta e potrebbe trovare la salvezza semplicemente cambiando strada.
Eccola la risposta: dobbiamo cambiare strada.
Tante sono le cose da cambiare, molte sono fuori dal nostro controllo.
Tuttavia uno dei modi che tutti abbiamo a disposizione è indirizzare i nostri consumi verso le aziende che producono alimenti sani e di qualità, salvaguardando
ambiente e tutela del lavoro, quelle che chiamiamo “aziende d’eccellenza”.
La consapevolezza è il punto di partenza e che può determinare una nuova economia.
Ricordiamoci che ogni nostro acquisto rappresenta una scelta e noi siamo cittadini e consumatori.
Siamo in tanti, tantissimi e la svolta deve partire dal basso !
Nei prossimi mesi sarò impegnata a sviluppare il Turismo Partecip-attivo che è inserito in un progetto più articolato di NeXt, Nuova Economia per Tutti.
Lavoreremo con l’aiuto della Camera di Commercio di Savona e l’obiettivo sarà quello di promuovere e far conoscere ai consumatori le imprese
d’eccellenza savonesi nel settore agro-alimentare.
Organizzeremo le visite presso le aziende con degustazioni, vedremo come si produce il pesto, come funziona un frantoio, come si produce il Chinotto.
Sarà questo il primo passo e, prossimamente, avremo tempo per parlarne.
In allegato trovate la locandina per la gita del 25 gennaio, “Agriturismo in Fiera” a Segrate.
Esporranno “aziende d’eccellenza” provenienti da tutta Italia.
È quella che ho chiamato l’iniziativa “zero”, la prima in assoluto in collaborazione con NeXt, e voglio inaugurare con voi questo nuovo
importante percorso del Turismo Partecip-attivo.
Quelle che seguiranno nell’immediato saranno tutte iniziative in Liguria.
Vi aspetto numerosi!
Ora è il momento di rallentare, sono giorni di festa da trascorrere con gioia e serenità senza dimenticare che il futuro è nelle nostre mani.
Auguri di tutto cuore per un Buon Natale e Felice Anno!
Margherita