Parco Sigurtà, un pasquetta posticipata e teatro…
12/04/2017, in Newslettersciao,
Si avvicina Pasqua e ce la prendiamo comoda.
Questa volta, nessuna novità, solo un breve riepilogo delle prossime iniziative:
~ Domenica 23 aprile. Castellaro e Parco Sigurtà
Se non hai in programma la tradizionale gita fuori porta di Pasquetta, potrai rifarti il 23 aprile.
La mattina sarà dedicata alla Festa dei Fiori di Castellaro Lagusello, un borgo medievale a 15 km da Valeggio. È
una tra le più attese feste dell’Alto Mantovano: Castellaro si riempie di fiori e di profumi primaverili. Tutto il Borgo è allestito di aiuole, piante, fiori e arredamenti da giardino.
Nel pomeriggio visiteremo il meraviglioso parco di Sigurtà.
Sono disponibili gli ultimi posti.
Per la locandina, fai click qui sotto:
Locandina Castellaro Lagusello e Sigurtà
~ Domenica 30 aprile, serata a teatro con Bodyguard
Tutti i dettagli nella locandina qui sotto.
Locandina Bodyguard, il musical
~ Sabato 6 maggio teatro di Limbiate
Il ns. Maurizio Colombi ha dovuto rimandare la sua esibizione dello scorso 1° aprile quindi fai in tempo a iscriverti allo spettacolo Caveman di sabato 6 maggio
Per la locandina, fai click qui sotto:
Ancora entusiaste per la ns. gita di sabato scorso in una bella giornata di sole, ti invitiamo a vedere l’album di foto:
Visita Menaggio e azienda agricola San Martino
Con i simpaticissimi caprettini che abbiamo conosciuto a San Martino, che vedi nella foto in alto, siamo felici << Test First Name >> di augurarti una serena Pasqua a te e alla tua famiglia.
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Fate un respirone….vi sveliamo il segreto del nostro albero di natale !!!
29/03/2017, in Newslettersciao,
questa newsletter è molto ricca di novità.
Non siamo impazzite a mettere l’albero di natale a marzo: vogliamo finalmente dirti cosa si celava dietro questa immagine.
Il respirone che hai letto in oggetto non è affatto casuale, come non lo sono gli addobbi dell’immagine natalizia.
Ok. Non ci giriamo intorno.
L’albero vi presenta il logo di un marchio che abbiamo registrato.
Da sempre crediamo che la bellezza, in ogni sua forma, sia da interiorizzare al massimo perchè ci fa sentire bene.
Per farlo abbiamo pensato al respiro… è nato così il progetto “Respiri d’Arte“.
Al Mudec lo abbiamo spiegato così:
“La finalità di questa pratica è porre il visitatore in uno stato di assoluta tranquillità, con la mente sgombra di pensieri.
La mente e il cuore aperti al “sentire” l’arte con più consapevolezza e con una nuova prospettiva.
Nella sua semplicità, “Respiri d’Arte” attinge sapere da un’ampia letteratura e da studi sui temi della respirazione/meditazione/energia prodotta dall’arte.”
Abbiamo presentato il ns. progetto al Mudec a settembre e si è dimostrato molto favorevole a svilupparlo.
Per capire meglio di cosa si tratta abbiamo realizzato un video: ti mettiamo il link in fondo a questa mail.
I gruppi che si sono iscritti alla mostra di Kandinskij di domenica 2 aprile sono molto fortunati perchè saranno invitati (quindi è facoltativo) a vivere questa esperienza molto intensa assieme a due istruttrici nonché due meravigliose amiche: Cristina e Marina.
Siamo strafelici perchè ci sarà un gruppo di genitori con bambini che inaugureranno in anteprima questa novità.
I partecipanti della visita a Kandinskij riceveranno la mail per i dettagli e il ritrovo.
Evviva! Nel parleremo ampiamente più avanti.
Passiamo ora ad un sondaggio!
Per sabato 8 aprile abbiamo organizzato la visita dell‘azienda agricola San Martino.
Come sai, le strade nuove portano anche a ostacoli nuovi. Le adesioni sono a rilento e purtroppo la tempistica per ristorante e pullman è molto stretta.
Abbiamo quindi ideato un’alternativa che sostituirebbe ill programma inviato con la precedente newletter.
Naturalmente il percorso è altrettanto interessante e suggestivo pur rimanendo sul tema del cibo e della sostenibilità.
Faremo una visita guidata a…. Como!
Il filo conduttore? Il cibo.
Volete scoprire perchè il pane di Como era famoso?
Lo sai che il cibo di strada, che ora chiamiamo pomposamente street food, era noto sin dal medioevo?
Infatti le classi popolari urbane vivevano gran parte della giornata per strada, dove consumavano i loro pasti comprando prodotti in botteghe o da venditori ambulanti.
Noi sabato andremo a scoprirne i quartieri.
Questa che segue potrebbe essere la nuova scaletta:
mattina visita guidata di Como, al termine andremo assieme al mercato coperto, dove ci attenderanno tutti i produttori locali impegnati nella sostenibilità che saranno a disposizione per le ns. domande.
Il momento più “atteso” sarà una maxi degustazione (esclusiva per noi) dei migliori prodotti locali.
Bontà e abbondanza assicurata!
Ritrovo direttamente a Como: noi come sempre vi suggeriamo di andare in treno.
euro 25,00 (visita guidata e maxi degustazione)
Cosa ne pensi?
Se il nuovo programma ha il tuo interesse per favore contattaci o scrivi entro domenica 2 aprile così da assestare l’organizzazione.
Per finire alleghiamo la locandina per The Bodyguard, domenica 30 aprile ore 19:00. Occorre prenotare entro il 13 aprile 2017.
Se ti interessa questo spettacolo scrivici e ti comunicheremo anche i prezzi dei posti poltronossima oppure seconda galleria (non indicati in locandina per evitare confusione).
Per la locandina, fai click sul pulsante qui sotto:
Locandina The Bodyguard, il musical
Grazie per aver letto sin qui!
Ricorda…..i respiri ben fatti migliorano la vita!
A presto,
Ester e Margherita
Link video per Respiri d’Arte: https://www.youtube.com/watch?v=L_mqxtHp_lk&t=6s
* ° * ° * ° *
La strada giusta…e la cattedrale
23/03/2017, in Newslettersciao,
La scorsa volta abbiamo parlato del fatto che la strada giusta è all’insegna della sostenibilità.
Oggi facciamo un passettino in più e ti spieghiamo l’importanza di conoscere le realtà sostenibili del ns. territorio aiutandoci con la storia dei tre manovali.
Siamo pronti?
In un caldo pomeriggio tre operai erano al lavoro in un cantiere edile.
Avevano il medesimo compito: quello di spaccare pietre. A tutti e tre fu chiesto quale fosse il loro lavoro e le risposte furono tutte e diverse.
“Spacco pietre” rispose il primo.
“Mi guadagno da vivere” rispose il secondo.
“Partecipo alla costruzione di una cattedrale” disse il terzo.
I manovali facevano tutti la stessa cosa e nello stesso posto eppure ognuno interpretava il suo compito in modo completamente diverso.
Ti è piaciuta?
La tua presenza alle visite presso le aziende sostenibili è prima di tutto consapevolezza, da cui nasce entusiasmo e gioia perché un nuovo modello di economia esiste e dipende solo da noi indirizzarci verso quello che desideriamo, anziché aspettare che forse, un giorno, chissà, qualcuno o qualcosa ci “salvi”…..
Alleghiamo la locandina per sabato 8 aprile, per vederla clicca sulla scritta bianca del pulsante sottostante.
A proposito di gustarci meglio la vita, questo sarà il menu:
~ Tagliere di salumi e formaggi (produttori locali) e guarnizioni
~ Guancia di maiale brasato cavolo verza e polenta
~ torta Miascia
La Miascia è un dolce tipico lombardo, precisamente della zona del lago di Como, ne esistono diverse varianti dalla più povera a quella più ricca di ingredienti. Un tempo questa torta fatta con pane raffermo e frutta è stato il dolce che sostituiva il classico panettone, a volte ontenendo pane raffermo e frutta,veniva sostituita al pasto.
(dal blog giallozafferano)
Infine vi ricordiamo che ci sono gli ultimissimi posti per:
– Kandinskij domenica 2 aprile 2017
Se tutto va come deve andare, ci sarà una sorpresona mai vista (e non stiamo scherzando!).
Per i dettagli, fai click sul pulsante sottostante.
– Parco Sigurtà e Castellaro domenica 23 aprile 2017
Per vedere la locandina, clicca sul pulsante sottostante.
Locandinca Castellaro Lagusello e Parco Sigurtà
– e anche se può sembrare un pesce d’aprile, lo spettacolo di Caveman è slittato a sabato 6 maggio: Maurizio Colombi, protagonista del monologo, sarà negli Stati Uniti per un sopraggiunto impegno.
È tutto.
Ti aspettiamo!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Dopo la fabbrica di cioccolato arrivano le caprette…. (Heidi la immaginiamo)
17/03/2017, in Newsletters
ciao,
Ci si rende conto che esiste, in alcuni casi già da molti anni, un modello di sviluppo etico e solidale che il più delle volte passa quasi inosservato e dovrebbe essere invece noto a tutti i consumatori-cittadini.
Ad inizio marzo abbiamo visitato la Icam cioccolato.
È stato estremamente interessante e la presenza del Sindaco di Orsenigo, Mario Chiavenna, ha significato molto: siamo sempre più consapevoli che sia fondamentale dare supporto alle aziende sostenibili affinché proseguano su questa strada.
Se vuoi sapere com’è andata ti rimandiamo allo spazio che ci ha dedicato il quotidiano IL GIORNO.
Per leggere l’articolo, che ci ha riempito di gioia, clicca sul bottone qui sotto :
Articolo Turismo PartecipAttivo su IL GIORNO
I questionari che abbiamo distribuito al gruppo in visita alla Icam riportano delle interessanti definizioni della parola sostenibilità.
Ecco alcune delle risposte in merito a “cos’è la sostenibilità” per i nostri “acculturati”:
– produrre dando la preferenza all’ambiente, alla solidarietà, al benessere degli operai, maestranze e alla qualità del prodotto;
– prodotti naturali, qualità, equo trattamento della manodopera e fornitori, rispetto del territorio;
– gestione dell’azienda con attenzione alla qualità del prodotto, al rispetto per il personale e l’ambiente;
– attenzione all’ambiente, al prodotto e al benessere dei dipendenti;
– produttività in rispetto dell’ambiente;
– si intende l’attenzione che l’azienda ha nel rapporto con l’acquisto dei materiale e l’attenzione che presta nel rapporto ambiente e personale.
Ottime risposte! Siamo sulla strada giusta…
Vi proponiamo allora una seconda bellissima giornata.
Questa volta percorreremo con il pullman il lungolago.
A bordo con noi ci sarà Cristina, la “nostra” guida (per chi l’ha già conosciuta in occasione della prima visita), che con entusiasmo ci illustrerà le meraviglie del territorio.
Il pranzo sarà presso la Locanda San Martino, un posto incantevole con una vista mozzafiato.
Il cuoco ci ha detto che il menu è pensato rispettando la stagionalità delle verdure e che tutti gli ingredienti provengono da aziende comasche locali.
Potrà essere un’occasione per conoscere prodotti tradizionali per il ns. pranzo pasquale.
Il pomeriggio sarà dedicato all’azienda agricola Maldini che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’alta qualità dei prodotti.
Entreremo nella stalla per osservare da vicino le caprette e vedremo il caseificio.
Durante la visita ci accorgeremo di quanta attenzione è dedicata «alla salute e al benessere di ogni capra e alla sua l’alimentazione basata su foraggi, cereali naturali e sali minerali. I formaggi infatti sono deliziosi.» (Le parole tra virgolette sono state prese dal loro sito).
Per la locandina, clicca sul bottone:
Locandina azienda agricola San Martino
Vi aspettiamo numerosi!
Buon fine settimana,
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Kandinskij, Isola dei Cipressi e…
09/03/2017, in Newsletters
ciao,
Abbiamo tantissime novità e cercheremo di essere brevi.
Partiamo con la mostra Kandinskij al Mudec di Milano.
Due sono le date disponibili:
– Sabato 18 marzo 2017, speciale visita per bambini organizzata per la biblioteca di Lomazzo.
Ci sono sono gli ultimi due posti.
Clicca qui sotto e per scaricare la locandina.
Locandina Kandinskij, speciale bambini con la biblioteca di Lomazzo
ore 16:30 speciale bambini con adulti che accompagnano
ore 16:45 solo adulti
Per scaricare le locandine fai click qui sotto
Siamo molto contente di come si sia svolta la visita alla Icam, perchè ha visto tutti i partecipanti molto entusiasti.
Ne parleremo in maniera approfondita con la prossima newsletter.
Intanto, a questo link potrai vedere le foto:
https://www.culturaintour.it/fotogallery/
Se, dopo aver visto o rivisto quanto è bella, ti viene voglia di andare sull’Isola dei Cipressi, ti informiamo, che ci sarà una navigazione a bordo della motonave Enigma, a pannelli solari, sabato 11 marzo nel pomeriggio.
Se ti interessa possiamo ordinarti il biglietto. (euro 15,00)
Ti salutiamo informandoti che stiamo organizzando una seconda visita presso un’azienda locale a conduzione familiare per sabato 8 aprile.
Presto arriva la locandina. Vedrai che riusciremo a stupirti anche questa volta!
Inoltre ti anticipiamo che stiamo organizzando una nuova serata con Caveman perchè ieri è stato veramente molto divertente!
Ultimissima nota: se elimini la newsletter, ricordati che puoi recuperare le locandine dal sito www.culturaintour.it
Buona giornata !
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
ciao,
Questa settimana abbiamo avuto una sorpresa che ci ha emozionato. Ti raccontiamo tutto dopo.
Ora ti vogliamo informare che in maniera inaspettata abbiamo più richieste di quelle consentite per visitare la ICAM cioccolato.
Siamo molto contente infatti di aver completato i posti disponibili.
“La sostenibilità al cioccolato” è proprio piaciuta!
Ti anticipiamo sin da ora che stiamo preparando una seconda visita del Turismo PartecipAttivo che si svolgerà presso un’azienda a conduzione familiare. Ne parleremo meglio nella prossima newsletter.
Passiamo ora ad aggiornarti sulla nostra programmazione.
– Domenica 23 aprile 2017 andremo a Castellaro Lagusello, uno splendido borgo medievale in provincia di Mantova che sarà ancora più suggestivo per l’annuale manifestazione dedicata ai fiori e al giardinaggio. Pomeriggio visita guidata del Parco Sigurtà.
Per scaricare la locandina, clicca sul bottone sottostante:
Locandina Castellaro e Parco Sigurtà
– Inoltre abbiamo messo a calendario la mostra Kandinskij al Mudec:
una data sarà domenica 2 aprile e una seconda sarà sabato 18 marzo, Kandinskij, speciale bambini.
Settimana prossima potrai leggere la locandina
Tornando alla sorpresa citata in apertura della mail, abbiamo visto con grande emozione che è stato aperto su facebook il gruppo chiamato “Amici a cui piace Culturaintour”: lo consideriamo un segno di affetto e ci fa molto piacere.
A presto!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *
Pensavo fosse una semplice grattugia…
11/10/2016, in NewslettersBuongiorno,
L’altro giorno sono andata a far la spesa alla Coop. Ho messo nel carrello anche una grattugia, quelle semplici, manuali. Adoro sentire il profumo del formaggio appena grattugiato.
Ma non andiamo fuori tema.
A casa, togliendola dall’involucro, mi sono accorta che aveva un adesivo sul retro che non avevo notato al supermercato: “Il prodotto è realizzato da Aziende impegnate a rispettare i diritti dei minori e dei lavoratori”.
Ecco…quella grattugia per me è diventata un simbolo.
Mi ha ricordato l’importanza di fare acquisti responsabili.
Dire e dirci che le cose non funzionano, che non ci sono più diritti per i lavoratori e che quanto mangiamo (purtroppo) è poco sano, è fin troppo facile.
Ci sfoghiamo e poi nulla cambia.
La conclusione (mi tocca dirlo) è che lamentarsi non è un diritto se non vi è impegno concreto.
Se vogliamo il meglio, qualcosa dovremo pur fare!
Nel mio piccolo, propongo le visite del turismo PartecipAttivo presso le aziende sostenibili, che rispettano i lavoratori e l’ambiente.
É un modo per dare un significato tangibile a quel che facciamo.
Diamo valore alle nostre gite!
Vi aspetto domenica 16 ottobre. Ultimi giorni per prenotare.
– Visita guidata a Cengio con Giorgio Baietti (scrittore e giornalista) che è ha tenuto un’ interessante presentazione sabato 8 ottobre presso la biblioteca di Olgiate Comasco.
Ne approfitto per ringraziare gli iscritti alla mailing list che vi hanno assistito!
Nel corso del pomeriggio della gita di 16 ottobre, saremo a Rocchetta di Cengio per partecipare alla tradizionale fiera “Zucca in piazza” (giunta alla 12^ edizione) con i produttori sostenibili “Terre di Bormia”.
Oltre a tantissimi intrattenimenti, ci sarà la battitura del moco (legume tipico del territorio, simile ai ceci) delle Valli della Bormida con macchine d’epoca.
– Cenacolo, ultima volta che replichiamo domenica 6 novembre 2016.
Aperte le adesioni per:
Cenacolo, speciale visita per bambini
Infine vi segnalo questo viaggio da non perdere della biblioteca di Solbiate.
Per info e prenotazioni contattare i recapiti indicati in locandina.
Locandina Solbiate/Foresta Nera
Per la Valbormida, aspetto le vostre adesioni entro mercoledì
Per vedere le foto della nostra gita di domenica 2 ottobre alla Certosa eccovi il link: https://www.facebook.
A presto!
Margherita
* ° * ° * ° *
Un altro passo verso la valorizzazione della Valbormida
14/03/2016, in Newsletters
Per scaricare l’articolo clicca qui accanto:LA STAMPA
L’11 marzo, presso il Centro Polifunzionale di Carcare si sono dati appuntamento numerosi rappresentanti delle Amministrazioni e delle Associazioni della Valbormida.
L’iniziativa organizzata e diretta da Generazioni Solidali – Anteas Savona con Next Nuova Economia per Tutti e l’agenzia di comunicazione Punto a Capo ha visto la collaborazione di Culturaintour di Cadorago e Valbormida Formazione. La riunione è stata introdotta da Franco Bologna (Sindaco di Carcare) e da Roberto Grignolo (Anteas), a seguire tanti interventi presentati da Giancarlo Debernardi (First Social Life).
L’obiettivo comune condiviso dai partecipanti è stato quello di fare rete coinvolgendo in una collaborazione duratura e produttiva tutti i soggetti presenti sul territorio: istituzioni, imprese, scuole, cittadini e terzo settore per valorizzare al massimo tutte le eccellenze e spiegare a studenti e cittadini che una nuova economia è possibile, vicina e reale.
L’importanza di creare e dare operatività ad un sistema di identità territoriale, a cui da tempo contribuisce il lavoro illustrato dalla Dott.ssa Brondi (Punto a capo), e gli strumenti utili per concretizzare un processo per la valorizzazione e lo sviluppo della Valbormida sul fronte storico-culturale, turistico e delle attività produttive sono stati i temi toccati dall’intervento di Giovanni Battista Costa, presidente di NeXt. “Le associazioni nelle quali confluiscono e agiscono con spirito solidaristico e volontaristico sempre più numerosi cittadini giovani e meno giovani, sono quelle che ci permettano di sostenere i progetti futuri e la promozione”. Diffondere le buone pratiche che abbiano una particolare attenzione all’ambiente e al futuro dei giovani, ad un’ecologia integrata, citando Papa Francesco, per riaffermare l’idea che solo con una maggiore attenzione su questi temi si possa uscire dalla crisi economica e sociale, Costa, ha concluso che “promuovere e divulgare l’emergere delle qualità è anche, da sempre, la missione della nostra azione formativa nelle scuole”.
Dalla scuola e con la scuola di Valbormida Formazione, si è mosso il contributo del suo direttore, Gian Piero Borreani, che aiutandosi con un breve filmato ha dimostrato come i ragazzi possano dare, attraverso l’apprendimento e lapratica, risultati concreti a quella ricerca, ad esempio nell’ambito enogastronomico, delle ricette tipiche, quelle magari più antiche e raccontate dai nostri vecchi ospiti delle case di riposo ai giovani volontari di Anteas che amorevolmente li assistono. A tal proposito ha annunciato il perseguimento di un ambizioso progetto per far dotare la scuola di un ristorante didattico che possa costituire un laboratorio dove sperimentare il recupero di tradizioni, saperi e sapori antichi e far sentire tutti attori senza esclusioni generazionali e di genere. Giancarlo Debernardi , a nome di tutti gli organizzatori, ha garantito il massimo sostegno a questa iniziativa che intravvede la possibilità di far incontrare – permettendo anche agli altri ristoratori di condividerne l’opportunità di parlare con i ragazzi – il mondo dell’associazionismo e della cooperazione per unire le migliori energie dell’impegno civile, della partecipazione civica e della responsabilità sociale.
Con l’occasione è stato presentato il progetto del Turismo partecipAttivo, che, nel luglio scorso aveva realizzato la prima visita presso le aziende del territorio, dando l’opportunità ai partecipanti di conoscere i processi produttivi sostenibilimessi in campo dalle imprese per una maggiore valorizzazione dei propri prodotti e dell’ambiente in cui vengono realizzati.
Si tratta di un nuovo tipo di Turismo, che premia i produttori che rispettano precisi criteri: ambientale e sociale in primis. “Il modo più diretto per premiarli”, ha spiegato Margherita Caruso, “è acquistare i loro prodotti dopo aver visitato l’azienda. Il consumatore può rivolgersi al titolare per porgli tutte le domande che vuole, senza mediazioni. Per questo si chiama #turismoPartecipattivo”.
Per dare concretezza e impegno immediato è stata programmata per domenica 20 marzo una visita in ValBormida, per conoscere il territorio sia dal punto di vista storico-culturale che turistico e dare visibilità a quei produttori locali che, più di altri, si contraddistinguono per la qualità dei processi di lavorazione e per le materie prime impiegate.
Al termine di questa escursione sarà allestito a Carcare un Cash Mob Etico, ossia un mercato straordinario che vuol far emergere l’importanza del consumo responsabile. Verranno esposti i prodotti riconosciuti dal marchio “Terre di Bormia” in quanto costituiscono le eccellenze enogastronomiche della valle: dai tartufi ai formaggi, alle conserve, almiele ai bioliquori, alla birra e altre specialità.
Carcare, 12 marzo 2016
Giancarlo Debernardi e Margherita Caruso
* ° * ° * ° *
Gita in Valbormida con sorpresa
10/03/2016, in Newslettersciao a tutti,
Domenica 20 marzo si avvicina velocemente e oggi vi comunico come promesso maggiori informazioni.
Vi porto a conoscere la Valbormida: un territorio che in passato è stato deturpato pesantemente, una valle che fu resa famosa per i grandi insediamenti industriali.
Il pesante impatto ambientale iniziò nel 1882 con la fabbrica di dinamite e i residui sversati nel fiume tanto che il pretore di Mondovì nel 1909 decise di vietare l’uso dei pozzi a Saliceto, Camerana e Monsiglio.
Poi una triste svolta: la fabbrica venne convertita a produzione di coloranti chimici.
Era l’Acna di Cengio, 1929
« Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle rive non cresce più un filo d’erba. Un’acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna. » (Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco, Einaudi)
Nel 1999 la fabbrica venne dismessa e iniziò un intenso e lungo periodo di bonifica che si è concluso alcuni anni fa.
Oggi prosegue con passione l’impegno delle associazioni, dei comuni e degli abitanti che hanno portato a far rivivere rigogliosa questa valle.
A crederci sono stati anche i produttori agroalimentari che nella loro terra credono e vi lavorano rispettando l’ambiente.
L’amore per il proprio paese alimenta nei residenti il desiderio di farne conoscere ad altri la storia e le risorse. Questo è possibile se davvero si è consapevoli delle ricchezze e dei valori del luogo dove si è nati o si vive.
E’ questa è la finalità del Turismo PartecipAttivo.
Far conoscere e valorizzare queste realtà per imparare le buone pratiche ed essere a nostra volta promotori e sostenitori del nostro territorio e dei produttori che si impegnano quotidianamente nella sostenibilità ambientale e sociale.
La valorizzazione del proprio territorio passa attraverso la cultura, la storia e le tradizioni.
La locandina è qui (cliccare sul titolo locandina Valbormida 20 marzo 2016-c) e il menu che vi anticipo qui di seguito:
(prego comunicarmi eventuali intolleranze alimentari).
Antipasti
salumi artigianali delle valli Bormida
rombi di polenta macinata a pietra con fonduta
tartine con pane fritto prodotto con farina madre –
Primi
ravioli al plin dell’osteria con sugo burro e salvia
tagliatelle con sugo di funghi –
Secondo
Gran brasato al vino rosso con contorni di stagione –
Dolci
Bunet alle uova in casseruola
torta con farine di castagne
Acqua, caffè, vino bio 1/2 litro a testa+ un bio liquore origine compresi.
farine selezionate bio, pasta fresca più tutto il resto e il pane cuoce nel forno a legna.
La quota è ridotta di 10 euro per i bambini.
Dimenticavo…. volete sapere la sorpresa?
Sul pullman verranno assegnati a sorteggio alcuni prodotti alimentari locali.
Domani sarò a Carcare (SV) per una conferenza che illustrerà il turismo PartecipAttivo, progetto promosso da NeXt Nuova Economia per Tutti.
Per chi volesse saperne di più:
Carcare (SV) conferenza sulla valorizzazione della Valbormida
Vi racconterò.
Vi aspetto numerosi e, se volete, inoltrate questa iniziativa alle associazioni o agli amici!
Buona giornata !
Margherita
* ° * ° * ° *
Ecco le novità!
30/09/2015, in Newsletters
ciao a tutti!
Ecco il riepilogo dei prossimi appuntamenti:
– domenica 4 ottobre, gita Isole Borromee
Tutto esaurito con 50 adesioni!
Segue mail a parte per gli iscritti per dettagli ritrovo.
– domenica 8 novembre mattina Visita Casa Atelani e vigna di Leonardo
segue locandina.
– domenica 22 novembre, Torino Museo Egizio
segue locandina.
Ora due parole sulla foto che vedete in alto.
Riconoscete il logo?
E’ lui, il logo del Turismo PartecipAttivo promosso in questa prima fase dalla Liguria.
Eravamo (perchè con me c’eravate anche voi nella mia mente), dicevo, giovedì 24 settembre eravamo alla Camera di Commercio di Savona.
Tra i relatori Leonardo Becchetti, economista: è convinto che possiamo imboccare la strada di una nuova economia partendo dai consumatori se mettiamo in azione scelte di acquisto consapevoli.
Certo mica il cambiamento può esserci in due giorni del resto lo sappiamo: “anche un viaggio di mille miglia inizia con un primo passo”. (L. Tzu)
Vi anticipo che assieme a NeXt Nuova Economia per Tutti abbiamo messo in cantiere lo sviluppo delle visite d’impresa presso le aziende sostenibili della provincia di Como.
Evviva!
Vi racconterò gradualmente e sul sito spiegherò nel dettaglio tutto il progetto e i prossimi passi.
Altre foto sul sito www.culturaintour.it
oppure cliccando su:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.777070025735674.1073741866.689829091126435&type=1&l=afd8c1ad32
Margherita
* ° * ° * ° *