Milano Palazzo Reale: Chagall, visita guidata per bambini
15/01/2015, in
L’arte di Chagall si presta ad essere particolarmente adatta ai bambini.
La fantasia e i colori sono i preziosi ingredienti: persone che volano, animali variopinti che sorridono e case capovolte.
Chagall si esprime con la vitalità e la purezza del suo animo fanciullo e per questo i bambini quando ammirano i suoi quadri sanno comprendere e cogliere particolari che spesso sfuggono agli occhi di un adulto.
Una grande occasione per i bambini per amare l’arte e conoscere un grande aretista in maniera gioiosa e leggera.
Un’esperienza divertente sia per i bambini che per gli adulti che li accompagnano.
Mostra a Genova: Frida Kahlo e Diego Rivera
22/12/2014, in
Organizzata in collaborazione con Christina Kahlo, pronipote di Frida, e Juan Coronel Rivera, nipote di Diego, la mostra ‘Frida Kahlo e Diego Rivera‘ a Palazzo Ducale è una rassegna dedicata alla grande artista messicana.
Distribuiti lungo un percorso suddiviso in 12 sezioni, i capolavori esposti a Genova, riuniscono le opere di Frida e quelle del marito e pittore Diego Rivera. Presenti anche gli scatti dei fotografi Nickolas Muray, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Florence Arquin e Leo Matiz.
Attraverso l’esposizione di circa 130 opere, il percorso vuole confrontare e raccontare i contrasti, ma anche i punti in comune, di questa celebre coppia: Diego, dando voce ai problemi ed ai bisogni di un popolo, quello messicano, rimane nella memoria collettiva del suo Paese. Frida, esprimendo i sentimenti più universali – l’amore, la sofferenza, la compassione, la solitudine diventa una delle icone artistiche più significative di tutta l’arte del XX secolo.
Milano, Palazzo Reale: Marc Chagall, visita guidata per bambini
21/12/2014, in
La mostra vede la presenza di oltre 220 opere: dipinti provenienti dalle collezioni degli eredi, e talvolta inediti, si affiancano a capolavori giunti dai principali musei del mondo.
Il percorso intende illustrare l’intera produzione dell’artista, la cui vicenda biografica, quasi centenaria, gli ha permesso di venire a contatto con le più importanti avanguardie europee del Novecento. Si va da “Le petit salon”, il primo quadro che Marc Chagall realizza durante il soggiorno nella città di San Pietroburgo fino alle ultime opere monumentali realizzate negli anni Ottanta del Novecento.
Milano, Palazzo Reale: Marc Chagall
26/11/2014, in
La mostra vede la presenza di oltre 220 opere: dipinti provenienti dalle collezioni degli eredi, e talvolta inediti, si affiancano a capolavori giunti dai principali musei del mondo.
Il percorso intende illustrare l’intera produzione dell’artista, la cui vicenda biografica, quasi centenaria, gli ha permesso di venire a contatto con le più importanti avanguardie europee del Novecento. Si va da “Le petit salon”, il primo quadro che Marc Chagall realizza durante il soggiorno nella città di San Pietroburgo fino alle ultime opere monumentali realizzate negli anni Ottanta del Novecento.
Milano, Palazzo Reale: Segantini. La mostra.
20/10/2014, in
Giovanni Segantini (1858-1899) è uno dei più grandi pittori europei di fine Ottocento, metafora di una situazione esistenziale di confine tra le eredità e le tradizioni della grande pianura e quelle più segrete e meno conosciute della macro-regione alpina. L’esposizione raccoglie per la prima volta a Milano oltre 120 opere provenienti da importanti musei e collezioni europee e statunitensi.
Questa grande retrospettiva riscopre il percorso dell’artista a partire dagli esordi milanesi svelando il profondo legame con la città, vera e propria patria dello spirito. Le indiscusse protagoniste dell’opera pittorica di Segantini vanno dai colli della Brianza alle montagne dell’Engadina.