Video della ns. Heidi e programma Amici ad Arte

, in

 

ciao,
Come procede la tua estate?
Sei a rilassarti da qualche parte nel mondo?
Facci sapere da dove ci leggi!

Noi abbiamo una serie di novità.
Vediamo di procedere in ordine.

~ Video Turismo PartecipAttivo
« Care Ester e Margherita il video della gita all’Icam mi è PIACIUTO MOLTISSIMO!!!! siete proprio brave.»
R.

« Che meraviglia, ho visto il video della visita alla Icam, non pensavo che in azienda ci fossero ambienti cosi belli ……e poi il parco molto bello anche quello di cui non sapevo nemmeno l’esistenza ..
Veerò al più presto ad una Vs. gita.
Siete piene di iniziative continuate cosi siete grandi……….un abbraccio e a presto»
O.
« Video molto bello e voi molto brave.»
G.

Hai appena letto alcuni dei commenti che ci sono giunti al video della ns. visita alla Icam e siamo pronte per farti vedere anche il secondo: quello della visita all’azienda Maldini. A noi questo ci ha anche messo di buon umore…

Trovi il link qui: https://www.youtube.com/watch?v=_-dQBg-glms&t=23s

~ Aperitivi con Amici ad Arte

Il primo appuntamento in Triennale è andata molto bene e quindi abbiamo pensato di inviarti il calendario estivo che abbiamo preparato (man mano ti manderemo le locandine dettagliate).

Eccolo:

– Venerdì 21 luglio, visita teatralizzata con Dramatrà, “Delitti intorno al duomo”

Ritrovo al Bar Pulia, Milano ore 19:30
Clicca sul bottone qui sotto per la locandina.

Locandina Amici ad Arte: Dramatrà

– Sabato 29 luglio, Castello Sforzesco: luogo di intrighi, storie e curiosità
Aperitivo presso Bar Serendipico in P.zza Castello
(aperitivo a buffet + drink)

A pochi passi dal centro di Milano, c’è un luogo dove è possibile entrare e dimenticarsi cemento, traffico e rumore: il Castello Sforzesco.
Per importanza e bellezza, è secondo solo al Duomo!
Ricordiamoci che il castello che ammiriamo è il risultato di molti interventi, dal Trecento ad oggi: quattrocentesca dimora degli Sforza e in particolare di Ludovico il Moro (che chiamò a lavorarci Filarete, Bramante e Leonardo) venne usato per secoli come caserma dagli spagnoli, austriaci e francesi, che lo distrussero quasi completamente tanto che per qualche tempo si pensò seriamente di abbatterlo.

Insieme, faremo una passeggiata tra i cortili del castello per scoprire merlate, passaggi segreti, torrioni… e poi simboli nascosti, stemmi signorili e persino la storia del famoso “Bombarda”!

– Domenica 30 luglio, visita del borgo medievale di Cucciago (Co)
Aperitivo presso Osteria Carlito’s e spettacolo pirotecnico

– Venerdì 4 agosto, Vigna di Leonardo
Aperitivo in loco

– Martedì 15 agosto, Alla scoperta di Como
Itinerario da definire

– Venerdì 25 agosto, Triennale e Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, ore 18:30
Aperitivo presso il Caffè in giardino della Triennale

– Venerdì 8 settembre, Dialogo nel Buio
Aperitivo in loco

Se vuoi vedere le foto della nostra visita alla Triennale, clicca qui:https://www.facebook.com/pg/CulturaintourdiCadorago/photos/…

Buona serata!
Ester e Margherita
* ° * ° * ° *

Video visita ICAM e aperitivo in Triennale

, in

 

Siamo molto contente di inviarti il video della ns. visita alla Icam cioccolato.
Facci sapere se ti piace.
Il link per vederlo è in fondo a questa mail.

Con l’occasione ti ricordiamo della ns. serata “Amici ad Arte” di venerdì 7 luglio.
Con una bella atmosfera estiva, ci sarà l’aperitivo al “Caffè in giardino” dopo aver visitato la Triennale e le sue installazioni all’aperto, prima fra tutte “I bagni misteriosi” di De Chirico
Per scaricare la locandina fai click sul tasto “Seratona aperitivo”, oppure in fondo alla mail su “Amici ad Arte”

Seratona aperitivo

Spero che verrai al mio esordio….e anche se non ci sarai, faccio conto sul tuo sostegno a distanza !

A presto!
Ester

Video visita alla ICAM di Orsenigo

Amici ad Arte  

* ° * ° * ° *

 

Gallerie tetti e seratona tra amici con aperitivo

, in

ciao,

Oggi la newsletter la scriviamo verde menta… non crediamo funzioni quanto la frescura di montagna però la suggestione ci piace.

Per il prossimo inizio luglio abbiamo due appuntamenti: entrambe le iniziative sono realizzate con la collaborazione dell’Associazione Laboratorio11 di Milano.

La nuova visita per i camminamenti della galleria Vittorio Emanuele è domenica 2 luglio.
Trovi  la locandina facendo click sul pulsante sottostante.

Locandina Camminamenti sui tetti della Galleria

Se sarai già a Milano, ci troviamo nel cortile di Silvio Pellico 2.
Saliremo a bordo di un ascensore panoramico arrivando fino al 4° piano della Galleria, percorrendo un tunnel magico sotto un cielo di stelle, fino a  giungere sul tetto della Galleria.
Ad attenderci una passerella di 250 mt da cui potrai ammirare le guglie del Duomo e una vista panoramica dello skyline milanese.
Non basta! Cercheremo di far luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale.
Tante le ipotesi..suicidio, omicidio, disgrazia?
Cercheremo di farci un’idea attraverso le testimonianze dell’epoca.

 

Conosci il posto di Milano che trovi nella foto in alto? Bella vero?
Risale al 1981! Più avanti ti diremo cos’è….per ora sappi che è lì che si svolgerà un evento nuovo: una seratona aperitivo dopo aver visitato la Triennale di Milano e i suoi giardini ove sono ospitate installazioni che meritano di essere conosciute.

​Prendi nota: Venerdì 7 luglio 2017 ti sveleremo come e perché nei primi anni del Novecento è maturata l’idea di trasferire le mostre Triennali delle Arti decorative dalla sede di Monza a quella di Milano.

Una piccola anticipazione te ​l​a raccontiamo subito. La Triennale di Milano esiste grazie a ​un ​cospicuo lascito del senatore Antonio Bernocchi, politico, imprenditore e notissimo mecenate della città di Milano che volle realizzare il sogno di dotare la città di un prestigioso Palazzo dell’ Arte.

L’edificio venne costruito nell’arco di soli diciotto mesi a partire dalla fine del 1931 e presenta il genio dell’architetto Giovanni Muzio, che ​seppe riunire elementi classici (arco, colonne) con spiccate innovazioni, come il mattone clinker, usato per la prima volta in Italia.

L’opera che risalta nei giardini è proprio​ quella della foto, “I bagni misteriosi” di Giorgio De Chirico, in cui i milanesi 36 anni fa si rinfrescavano dalla calura estiva.
​L’arte di De Chirico era per certi versi rivoluzionaria tanto da farlo sentire “un pesce fuor d’acqua” … e vedremo come.

Troveremo altre opere come la Luna, il Timpano, il Millepiedi…tutte con una storia davvero singolare.
Arriveremo così al simpatico momento aperitivo nell’elegante locale a ridosso del prato per scambiarci quattro chiacchiere.

​Dimenticavamo: la seratona si chiama “Amici ad Arte” e non “Amiche ad Arte”… ​
​Ci accompagnerà una guida mai vista, il cui nome inizia con “E” e finisce con “R”.

Vi aspettiamo​!

Per la locandina, fai click sul pulsante sottostante.

Locandina Amici ad Arte, visita alla Triennale e aperitivo

 

A presto!
Ester e Margherita

* ° * ° * ° *

Avemo la sede!

, in

12208480_10206634100084340_2594949807169998127_n

ciao a tutti!

Per prima cosa desidero ringraziare il bellissimo gruppo di domenica scorsa con il quale abbiamo visitato la vigna di Leonardo.
Atmosfera molto appassionata anche perchè nel gruppo c’erano ragazzini che,con la sana curiosità che li contraddistingue, non si sono risparmiati a far domande e gli adulti ne hanno giovato per scoprire chicche che non avrebbero neppure immaginato.
E’ molto gratificante sentirsi dire da un addetto di casa Atellani che raramente ci sono visitatori così attenti e rispettosi di fronte all’Arte.
Meravigliosi! Grazie.

Ora vi comunico una grande novità che spero vi entusiasmi quanto me.
Vi informo dell’apertura di una sede, virtuale ma pur sempre un luogo dove conversare per poi incontrarci nel reale.
Spessissimo ricevo mail da parte vs. in cui mi chiedete gite da organizzare o desiderate idee per trascorrere la domenica con i bambini o idee per compleanni o, come di recente, suggerimenti per capodanno.
Il nostro bel paese ha un’ampia scelta di luoghi straordinari, città d’arte, musei e mostre.
Non sempre è possibile fare tutto quindi ho creato un gruppo chiuso su facebook che si chiama:
“Vivere in pienezza è un’arte”

Preciso subito che non cambia assolutamente nulla riguardo le nostre consuete visite culturali o gite e sono senza variazioni anche le modalità di prenotazione.

Questa sarà semplicemente un’opportunità in più per uscire, conoscerci e viaggiare: è un strumento assolutamente opzionale.

Faccio presente che è necessario siate iscritti a Facebook. Al nostro gruppo possono far parte solo persone che ho conosciuto personalmente o sono amiche di iscritti alla mia mailing list.
Se conoscete come funzionano i gruppi con whats app sugli smartphone avete già capito tutto e avete anche capito che le conversazioni rimangono all’interno nostro e non vengono lette da altri.
Nel concreto:
alla discussione potrete scambiarvi opinioni su visite o viaggi che avete fatto o volete fare, recensioni, organizzarvi per condividere l’automobile e recarvi a visitare una mostra o un evento che vi accomuna.

Perchè ho aperto il gruppo “vivere in pienezza è un’arte”?
Sono veramente felice quando capita che casualmente si trovano a far parte della stessa iniziativa amici o colleghi che non si vedono da anni oppure quando nascono nuove amicizie perchè si condivide l’amore per la “bellezza” e la conoscenza.
Chissà quanti di voi si conoscono e sono iscritti alla mia mailing list ma non lo sanno oppure chissà quanti desiderano partecipare a qualche evento e vorrebbero trovare compagni di viaggio.

Nella fattispecie ultimamente ho ricevuto molte richieste per la mostra a Bergamo di Malevic o, come vi ho detto, richieste per festeggiare capodanno.

Qui potete scatenarvi!

Stop a dire: non so come fare, con chi andare, non so come arrivare. Ora avete uno strumento comodo e veloce.

Start! Le iscrizioni al gruppo sono aperte.

A proposito di capodanno vi informo che ho prenotato presso il teatro di San Teodoro di Cantù:
andrà in scena “Capodannificio” , spettacolo di cabaret con tante risate.
Quota:
euro 50,00 e comprende spettacolo, brindisi + zampone e lenticchie + pandoro e panettone

Non posso tenere l’opzione per troppo tempo. Cominciate a pensarci!
Segue locandina!

A disposizione per chiarimenti.

A presto !
Margherita

* ° * ° * ° *