← Torna al blog

⭕ L’autorità dell’economia

Lʼeconomia della ciambella di Kate Raworth – puntata 2

Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

..

..

L’autorità dell’economia

..

Il termine “economia” ci giunge dall’antica Grecia con il significato di “Arte della gestione domestica”.

..

Per gestire la casa planetaria nel XXI secolo, con le sue enormi sfide, occorre avere necessariamente una visione nuova e a lungo termine e pertanto la teoria economica avrà un ruolo centrale.

..

Come afferma F.S. Michaels nel suo libro “Monoculture: How One Story is Changing Everything”, la questione principale è economica: convinzioni, valori e assunzioni economiche stanno modellando il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo.

..

Gli economisti, dunque, hanno una grande responsabilità. Sensazione che era percepita fortemente da due economisti tra i più influenti del XX secolo che, pur avendo prospettive teoriche e politiche opposte, concordavano su uno stesso argomento.

..

John Maynard Keynes, economista britannico, in una intervista negli anni Trenta, dichiarava:

..

“Le idee degli economisti e dei filosofi politici, sia quando esse sono esatte sia quando sono sbagliate, sono più potenti di quanto si ritenga comunemente.

..

In realtà il mondo è regolato da poco altro”.

..

Friedrich von Hayek, austriaco, padre del neoliberismo degli anni Quaranta, nel 1974 fu insignito del premio Nobel per l’economia. In quella occasione disse:

“Il premio Nobel conferisce a un individuo un’autorità che in economia nessun uomo dovrebbe possedere perché l’influenza dell’economista è quella che più pesa sui profani: politici, giornalisti, impiegati statali e popolazione in generale”.

..

Quanto possa influenzare il pensiero economico su una società è palese dalla ridefinizione del linguaggio: siamo passati da “strutture sanitarie” e “pazienti” a “fornitori di servizi” e “clienti”. 

..

Gli economisti hanno attribuito per i campi e le foreste di tutti i continenti “un valore monetario del capitale naturale” e un “valore monetario dei servizi ecosistemici” per l’impollinazione degli insetti.

..

In questo quadro abbiamo il settore finanziario che esalta la sua importanza con i resoconti e le quotazioni nei media: radio, telegiornali, giornali.

..

Risulta evidente che il contesto e le sfide del XXI secolo necessitino di ripensare l’economia e qui ci scontriamo con la realtà.

.

Negli Stati Uniti è stato realizzato un corso introduttivo standard di economia – Econ 101 – che è stato tradotto in molte lingue: milioni di studenti di tutto il mondo studiano lo stesso identico libro. 

.

Econ 101 è un testo che fornisce le basi dell’economia classica ed è rivolto agli studenti universitari con il risultato che intere generazioni di futuri economisti ma anche di imprenditori, medici, giornalisti o decisori politici sono formati con il medesimo linguaggio e approccio mentale. Questi ultimi modellano il modo in cui si pensa all’economia: cos’è, come funziona e a cosa serve.

.

A questo punto la domanda da farsi è:

.

Se in un’epoca di veloci trasformazioni e ardue sfide continuiamo ancora oggi a formare gli studenti con un approccio mentale che si basa su testi di economia del 1950 a loro volta derivanti da teorie del 1850, come possono costruire un avvenire prospero?

.

Lo scopriremo con la prossima puntata.

.

Ci auguriamo che queste riflessioni ti abbiamo coinvolto. 

Aiutaci a diffondere consapevolezza: metti mi piace alla pagina facebook di Culturaintour...

.

~ ~ ~

..

.

Comments

comments

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *