Visita azienda Reda, Candelo e Parco Burcina

, in

Siamo molto contente di aver organizzato una gita in collaborazione con l’associazione ex Allievi setificio Como.
Venerdì 11 maggio, visiteremo il prestigioso lanificio Successori Reda, specializzato nella produzione di tessuti in pura lana: stoffe note per la ricercatezza e l’alta qualità.

 La storia di questo lanificio parte nel 1865 grazie alla passione e all’intuito imprenditoriale di Carlo Reda.

Tutto inizia con un mulino a Valle Mosso, in provincia di Biella, trasformato in un lanificio e potenziato negli anni dalle generazioni successive fino a creare un importante complesso produttivo.

Nel 1968 un’alluvione distrugge le fabbriche ma non ferma l’attività di Reda, che affronta la ricostruzione puntando sull’innovazione tecnologica.
Oggi Reda è un autentico brand del lusso e della qualità Made in Italy ed esporta in tutto il mondo.

Durante la visita sono osservabili tutti i passaggi di trasformazione dalla lana grezza al tessuto finito pronto alla confezione.

Dopo l’azienda, ci aspettano due perle. Visiteremo con la guida il Parco Naturale Burcina (nella foto in alto) e uno dei borghi più belli d’Italia: Ricetto di Candelo.

Da Como alle Marche in rinascita

, in

L’idea di questo tour con partenza da Como è nata da una forte spinta d’amore verso la propria terra d’origine in seguito al dramma che seguì al terremoto di agosto scorso.

Tutto ha inizio da desiderio di vicinanza di una guida turistica naturalizzata comasca, la cui mamma è marchigiana. Ma torniamo in centro Italia….

Dopo il terribile sisma tutte le imprese e i settori dell’economia rimangono coinvolti e il turismo marchigiano non è esente: subisce un fortissimo colpo e diventa urgente reagire, rialzarsi.
Così, in collaborazione con l’ufficio turistico di Macerata nasce un progetto: #ripartiamodaisibilinni

Con grande impegno ed entusiasmo 16 ragazzi marchigiani, ognuno con il proprio blog, si impegnano a promuovere e raccontare le bellezze del paesaggio dei Monti Sibillini e delle Marche “ferite”: l’obiettivo è dare impulso al turismo e allo stesso tempo incoraggiare gli abitanti per far rivivere il loro splendido territorio.

In questo progetto Internet è fenomenale: il tam tam è immediato, si diffonde in tutta Italia.
Arriva così a Como e la ns. guida comasca (parliamo di inizio 2017) ne parla con le colleghe, tra loro si sparge la voce e alla fine, ecco che si costituisce un gruppo che aderisce all’appello: ognuno contribuisce con il proprio sapere e il proprio  tempo.

Il risultato di tanto lavoro è una programma di viaggio che va da mercoledì 25 aprile a sabato 28 aprile 2018.

Avremo ogni giorno una guida locale man mano ci sposteremo.
Con noi sul pullman ci sarà Cristina Moreschi, guida comasca.
L’organizzazione tecnica è di Oxydiana Viaggi di Saronno.

….e poi ci siamo noi che daremo il contributo dando visibilità alle aziende d’eccellenza marchigiane con il Turismo PartecipAttivo!
È stato di forte impatto emotivo contattare i titolari per concordare la visita: si percepisce la loro fatica e allo stesso tempo la grande forza di ricominciare con dignità.

Visita azienda agricola San Martino e Menaggio

, in

Questa iniziativa vuole essere un approccio diretto e concreto dei cittadini per conoscere il tema della sostenibilità e quanto essa possa cambiare la qualità della nostra vita.     Acquisiremo maggiore consapevolezza di ciò visitando l’azienda agricola San Martino   che produce formaggio lariano di capra e yogurt di elevato  livello   qualitativo, mantenendo i sapori tradizionali nel pieno rispetto     dell’ambiente.

Come queste pratiche virtuose si applichino nella realtà lo scopriremo direttamente dalla voce della titolare. Altrettanto importante è la valorizzazione del territorio: andremo alla scoperta di Menaggio e del suo splendido lungolago mentre la tappa successiva sarà Santa Maria Rezzonico, dove visiteremo  l’omonima chiesa e  i resti romani. 

Visita alla ICAM, fabbrica di cioccolato e Isola dei Cipressi

, in

 

Questa iniziativa vuol essere un approccio diretto e concreto dei cittadini per conoscere il tema della sostenibilità e quanto essa può cambiare la qualità della nostra vita. Avremo più consapevolezza di ciò visitando Icam cioccolato, un’azienda d’eccellenza situata ad Orsenigo (Co) che ha deciso di produrre in modo etico, solidale e sostenibile. Come si traduce nella realtà questa innovazione lo scopriremo dalla diretta voce di uno dei titolari.

A seguire visiteremo la spettacolare Isola dei Cipressi nel lago di Pusiano. Raggiungeremo l’isola a bordo della motonave a energia solare Enigma.

Valbormida, domenica 16 ottobre

, in

valbormida

Saremo accompagnati da una guida d’eccezione: Giorgio Baietti, scopritore della grotta del Dio Mitra e autore di numerosi libri che hanno come tema i Templari e i misteri di Rennes-le-Château.

 

Conferenza Baietti a Olgiate Comasco

, in

imgres

“Buio come il vetro” è un piacevole omaggio ai tesori d’Arte e spiritualità incastonati in luoghi apparentemente anonimi. E’ un romanzo ironico e accessibile (nonostante tratti dell’occulto), con un protagonista fin troppo umano. Dà spazio alle concrete, impagabili gioie dell’amore e del palato.
Giorgio Baietti è laureato in Lettere e in Sociologia. E’ insegnante e giornalista, studioso di storia alternativa ed esoterismo. Dal 1986, si occupa del mistero di Rennes-le-Chateau: il paese nel sud della Francia dove il parroco Bérenger Saunière, dal 1885 al 1917, dispiegò i segni di un’improvvisa ricchezza. Un luogo dove chiese e tombe recano scritte e figure indecifrabili. Sulla questione, Baietti ha composto il saggio “L’enigma di Rennes-le-Chateau” (2003, Edizioni Mediterranee) e “Lo specchio inverso”. Da Rennes-le-Chateau all’Italia” (2007, Edizioni L’Età dell’Acquario). Ha scritto anche un altro thriller, “I guardiani del tempo” (2009, PIEMME). Tiene conferenze e seminari in tutta Italia; ha partecipato a diverse trasmissioni televisive (RAI, Mediaset) e radiofoniche. Il nonno di Giorgio Baietti è originario di Olgiate Comasco.

Savona, gita sulle tracce dei Templari

, in

04072013-IMG_1797-240x300

 

Itinerario tra mistero, cultura ed eccellenze locali

Cengio Alto, visita della Grotta del Dio Mitra e
dell’azienda Origine Green Spirits
Altare, visita del Museo del Vetro
con il mastro vetraio che realizza dal vivo oggetti

Saremo accompagnati da una guida d’eccezione: Giorgio Baietti, scopritore della grotta

del Dio Mitra e autore di numerosi libri che hanno come tema i Templari e i misteri di Rennes-le-Château.

 

A tu per tu con la Valbormida e i suoi produttori

, in

home01
Le comunità e le amministrazioni della Valbormida si sono unite per salvaguardare l’ambiente naturale e per valorizzare il loro meraviglioso territorio sia dal punto di vista storico-culturale che turistico ed economico. A dare impulso a questa rinascita contribuiscono i produttori locali che si contraddistinguono per la qualità dei processi di lavorazione e per le materie prime impiegate. L’utilizzo di colture biologiche o biodinamiche mantiene vive le tradizioni e la cultura locali.
I prodotti si possono riconoscere dal marchio “Terre di Bormia” e costituiscono le eccellenze enogastronomiche della valle: dai tartufi ai formaggi, alle conserve, al miele ai bio-liquori, alla birra e altre specialità.

Carcare (SV) conferenza sulla valorizzazione della Valbormida

, in

conferenza screenshot

La valorizzazione di un territorio attraverso
un nuovo approccio alla sostenibilità e al far rete:
Valbormida

Introduce la conferenza Roberto Grignolo, Presidente Anteas
Aspetto politico del processo di valorizzazione della Valbormida

Agenzia Punto a capo, Monica Brondi
L’importanza di valorizzare il territorio: la visione attraverso a un marchio che funge “da contenitore” per lo sviluppo della Valbormida sul fronte storico-culturale, turistico ed entità produttive.

NeXt Nuova Economia per Tutti
Giovanni Battista Costa / Valentino Bobbio / Luca Raffaele

Gli strumenti per concretizzare il processo di valorizzazione:
come attuare un’economia sostenibile, come far rete e avviare le nuove pratiche virtuose.

Culturaintour, Margherita Caruso

I cittadini promuovono la sostenibilità: il Turismo PartecipAttivo.

Formazione Valbormida, Gianpiero Borreani
L’orientamento professionale e la proposta del ristorante didattico.

FIRST SOCIAL LIFE

Giancarlo Debernardi
La valorizzazione delle tipicità enogastronomiche attraverso la scuola.
Anteas
Roberto Grignolo

I nostri volontari alla ricerca delle migliori ricette dei nonni.

A seguire interventi liberi
manifestazioni di sostegno del processo di valorizzazione da parte dei sindaci della Valbormida e dei rappresentati delle parti sociali (Confcommercio, ConfArtigianato, Unione Industriali) e della Camera di Commercio di Savona.

Visita produttori d’eccellenza Val di Bormida

, in

bormia_big

Il 17 luglio realizzeremo la seconda visita del Turismo Partecip-attivo visitando alcune delle eccellenze della Val di Bormida (Savona).

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sul lavoro svolte da aziende responsabili ed innovative del nostro territorio, favorendo un dialogo costruttivo tra imprenditore e cittadini, conoscendo prodotti buoni e di qualità e costruendo insieme un percorso verso la sostenibilità condiviso.

Visiteremo le aziende Origine e Scarampola e conosceremo tutti i piccoli produttori che si riuniranno per l’occasione per promuovere i loro prodotti di eccellenza e per valorizzare la loro valle. In questa occasione verrà realizzato un Cash Mob Etico e sarà previsto un aperitivo della Nuova Economia.