“Possiamo salvare il mondo prima di cena”

, in

L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura biblioteca di Lomazzo.

Jonathan Safran Foer nel suo romanzo-saggio racconta, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica del nostro pianeta e lo fa alternando in modo originale storie di famiglia, ricordi personali, dati scientifici e suggestioni futuristiche.

Una storia non facile da raccontare, un argomento che scuote gli animi, parole e musica potenti, capaci di accompagnare lo spettatore in un viaggio in cui la scienza lascerà il posto alle emozioni.

La storia: in un loft coabitato da giovani attivisti, studenti e musicisti, i temi ambientali si trasformano da noiosi elementi di una discussione oramai un po’ stanca in materia incandescente con cui fare i conti qui ed ora. Una sorta di presa di coscienza di un futuro che non è poi così lontano come ci illudiamo di credere. Gli abitanti di quella casa si trasformano in un collettivo di lotta e….

SOLO di Arturo Brachetti al Teatro Arcimboldi

, in

« È la realtà immaginata quella che ci rende più felici ».

Arturo Brachetti

“SOLO” è 90 minuti di varietà surrealista e funambolico, fatto di magia, illusioni, trasformazioni, giochi di luce e laser!

Dieci numeri durante i quali prendono vita oltre 50 personaggi grazie al talento di Arturo Brachetti. In questo nuovo spettacolo, Brachetti vuole raccontarci le sue fantasie e i suoi sogni attraverso una casa in miniatura, simbolo dei ricordi che ciascuno di noi custodisce nella propria testa e nel cuore. Con l’aiuto di un cameraman la casetta si fa scenografia e Arturo invita il pubblico a entrare e uscire da 7 stanze diverse, ognuna associata a un ricordo o una fantasia, raccontata da Arturo con le sue magie e trasformazioni.

SOLO di Arturo Brachetti al Teatro Arcimboldi

, in

« È la realtà immaginata quella che ci rende più felici ».

Arturo Brachetti

“SOLO” è 90 minuti di varietà surrealista e funambolico, fatto di magia, illusioni, trasformazioni, giochi di luce e laser!

Dieci numeri durante i quali prendono vita oltre 50 personaggi grazie al talento di Arturo Brachetti. In questo nuovo spettacolo, Brachetti vuole raccontarci le sue fantasie e i suoi sogni attraverso una casa in miniatura, simbolo dei ricordi che ciascuno di noi custodisce nella propria testa e nel cuore. Con l’aiuto di un cameraman la casetta si fa scenografia e Arturo invita il pubblico a entrare e uscire da 7 stanze diverse, ognuna associata a un ricordo o una fantasia, raccontata da Arturo con le sue magie e trasformazioni

“Quello che non ho” con Neri Marcoré al Teatro Arcimboldi

, in

“Quello che non ho” è uno spettacolo di teatro-canzone reinventato e interpretato da Neri Marcorè, uno tra gli artisti italiani più versatili, Nastro d’Argento e due nomination ai David di Donatello. Antidivo per eccellenza, noto per il talento, la cifra poetica, l’ironia intelligente e stralunata, Marcorè negli ultimi anni ha molto sperimentato il teatro musicale. 

“Quello che non ho” è un omaggio profondo e sincero a Pier Paolo Pasolini e a Fabrizio De Andrè, un affresco teatrale e musicale emozionante e coinvolgente, che cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza nel futuro.

Le canzoni di Fabrizio De Andrè, stupende poesie in musica che passano dalle ribellioni, le beffe, le ballate e i sarcasmi giovanili, alla provocazione politica, raccontano, anche in forma satirica, nuove utopie e sono vere e proprie parabole del presente.
“Quello che non ho” dunque non è uno spettacolo su Pasolini o su De Andrè, quanto un viaggio che, partendo dall’ispirazione a questi due giganti del passato, prova a costruire una visione personale dell’oggi.

Rocky Horror Show al Teatro Arcimboldi

, in

Definito  “la madre di tutti i musical”, The Rocky Horror Show è uno spettacolo unico nel genere, con una strepitosa colonna sonora, protagonisti irriverenti e bizzarri e una speciale capacità di coinvolgere e interagire con gli spettatori. Ogni sera il pubblico è protagonista, quasi seguisse un copione non scritto fatto di gesti e parole; spinto in gag esilaranti dagli attori, accompagna le battute dei protagonisti in scena rendendo unica e irripetibile ogni replica. La versione in arrivo in Italia, in lingua originale, proprio come le prime messe in scena dello spettacolo , si rifà al fascino dei B-­‐Movies, al burlesque e al Glam Rock.

Un allestimento di spettacolare eccentricità, che ha suscitato attorno a sé grande fermento e destato l’attenzione del suo leggendario creatore, Richard O’Brein, in persona. Il ruolo di narratore, in italiano, vedrà la partecipazione straordinaria di Claudio Bisio!

Caveman al Teatro di Limbiate

, in

Autore: Rob Becker

Regia: Teo Teocoli

Genere: comico

Compagnia/Produzione: Teatro delle Erbe Produzioni e Theater Mogul

Torna a Como il più famoso spettacolo sul rapporto di coppia a livello planetario. È in scena in 30 paesi, vanta più di 10.000.000 spettatori e una strada intitolata nella città di New York!

Spettacolo esilarante, frutto di tre anni di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia: dal passato al presente, dalle caverne al moderno focolaio domestico.

Con sguardo comico, Maurizio Colombi affronta uno dei temi più spinosi e drammatici dell’umanità: il rapporto tra uomini e donne.

The Bodyguard, il musical

, in

Il musical è basato sul film del 1992 ‘The Bodyguard’, con Kevin Costner e Whitney Houston. L’annuncio del musical è stato dato nel febbraio 2012 e dopo sei anni di sviluppo, è andato in scena all’Adelphi Theatre di Londra a partire da novembre 2012.      Il costo della produzione è stato di circa cinque milioni di sterline. Lo spettacolo è stato scritto da Alexander Dinelaris e prodotto da Michael Harrison e David Ian. Protagonisti dello spettacolo sono Karima nei panni della superstar Rachel Marron ed Ettore Bassi che interpreta la guardia del corpo. L’agente dei servizi segreti, Frank Farmer viene ingaggiato per proteggere Rachel Marron, famosa diva perseguitata da uno stalker sconosciuto. Frank è un bodyguard molto meticoloso che cura tutti i dettagli…ma quello che non si poteva aspettare era di innamorarsi.

Caveman al Teatro Sociale

, in

 

Autore: Rob Becker

Regia: Teo Teocoli

Genere: comico

Compagnia/Produzione: Teatro delle Erbe Produzioni e Theater Mogul

Torna a Como il più famoso spettacolo sul rapporto di coppia a livello planetario. È in scena in 30 paesi, vanta più di 10.000.000 spettatori e una strada intitolata nella città di New York!

Spettacolo esilarante, frutto di tre anni di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia: dal passato al presente, dalle caverne al moderno focolaio domestico.

Con sguardo comico, Maurizio Colombi affronta uno dei temi più spinosi e drammatici dell’umanità: il rapporto tra uomini e donne.

Capodanno 2016

, in

Per l’ultimo dell’anno assisteremo al “laboratorio di risate” proposto dal Cabarettificio di Cantù!

Alessio Parenti, forte della sua esperienza come “Iena” e come autore di molti programmi tra cui “Panariello Non Esiste” e “Buona la Prima”, saprà imprimere il ritmo giusto alla serata.

Si andrà avanti con la comicità fino al conto alla rovescia della mezzanotte e poi si brinderà con gli attori. A mezzanotte e mezza riprenderà lo spettacolo e la nottata si concluderà con musica, lenticchie e zampone per tutti.

Capodanno a Cantù

, in

immagine

Per l’ultimo dell’anno assisteremo al “laboratorio di risate” proposto dal Cabarettificio di Cantù.
Alessio Parenti, forte della sua esperienza come “Iena” e come autore di molti programmi tra cui Panariello Non Esiste, Buona la Prima, saprà imprimere il ritmo giusto alla serata.
Si andrà avanti con la comicità fino al conto alla rovescia della mezzanotte e poi si brinderà con gli attori. A mezzanotte e mezza riprenderà lo spettacolo e la nottata si concluderà con la discoteca e con lenticchie e zampone per tutti.